Discussione sul libro "La misura dell' infinito" |

LUNEDI’ 9 MAGGIO, dalle ore 18.00, presso la delegazione UAAR di Favaro Veneto in via Cima Rosetta avrà luogo la presentazione del libro :
“La misura dell’infinito” di Roberto Sabatini
a cura di Mirco Berlin. L’argomento del libro è un viaggio molto particolare. Un viaggio del protagonista, l’autore, tra riflessioni sulla credenza e la religiosità, che lo fa arrivare, passo a passo, all’agnosticismo e all’ateismo. Sabatini non rinnega le sue “radici” religiose ed è consapevole che esse fortemente lo hanno plasmato e segnato per sempre. Per questo motivo il racconto del suo pervenire alle posizioni della non credenza è molto stimolante perché ricomprende empaticamente la storia personale di ognuno di noi che, non per nostra volontà, siamo stati immersi fin da quando siamo nati in un certo tipo di cultura e in un certo luogo. Siamo animali sociali e la collocazione storica del nostro essere non deve essere mai dimenticata in modo da non subire passivamente la forza delle “tradizioni”. Sono la consapevolezza, la conoscenza, la critica, le forze per potersi distanziare dalle imposizioni storiche del caso e della necessità.
Roberto Sabatini (Firenze, 1949), insegnante, sociologo, ha pubblicato: “L’Eros in Italia” (Milano,1988), inchiesta sul comportamento sessuale e sugli aspetti emozionali del godimento; “L’Astuzia del desiderio” (Roma,1994), indagine e studio sulla pornografia, gli scambi di coppia e l’identità di genere; “Malessere giovanile e sistema formativo” (Roma,2000), ricerca e analisi sul disagio degli adolescenti, sul sistema formativo e sulla concertazione interistituzionale.
|
|
Gazebo informativo a Venezia |

Sabato 7 Maggio, dalle ore 10 alle 20, a Venezia in Campo (S) Margherita potrete trovare il gazebo dell’ UAAR con tantissime proposte ed informazioni ed uno specialissimo striscione di benevenuto al papa a Venezia!
"Benedetto, caro da dio"...ma quanto ci costi.....
Ai cittadini verrà proposta una petizione da firmare indirizzata al Comune di Venezia per conoscere i costi della visita del papa, saranno anche invitati a scrivere su un foglietto cosa vorrebbero dire al papa.
I foglietti saranno affissi sulla bacheca di benedetto in vetrina!
Altri temi della giornata: cerimonie laiche, testamento biologico, emergenza laicità, ora alternativa all’ IRC, 5 e 8 per 1000, moduli per sbattezzo, poesia scientifica, concorso fotografico
Vogliamo l’uguaglianza, giuridica e di fatto, di credenti e non credenti. Vogliamo l’affermazione concreta della laicità dello Stato. Vogliamo la fine di ogni privilegio, di diritto e di fatto, accordato alle confessioni religiose. Vogliamo che le concezioni del mondo non religiose abbiano la stessa visibilità e lo stesso rispetto delle concezioni del mondo religiose.
|

Martedì 3 Maggio, alle ore17.00 presso la nostra sede in campo Margherita a Venezia riunione di Circolo e a seguire, alle ore 18,00, si terrà una Tavola Rotonda sul tema de:
I grandi raduni
ovvero sulle problematiche sull’emotività delle masse, la manipolazione delle coscienze e della realtà; persuasione e superstizione. Gli uomini e le donne, in quanto animali sociali, hanno un atavico bisogno di riunirsi. Particolari sono le dinamiche, spesso studiate in sociologia e in psicologia sociale, che sottendono, durante questi incontri, ai comportamenti dei singoli individui. Facile intuire che riuscire a “manovrare”, queste risposte degli individui nei gruppi, nelle masse, può rivelarsi molto importante. I meccanismi, a volte, sono molto semplici:un leader riconosciuto, una simbologia e messaggi chiari e diretti ma con grande impatto di emotività centrando i grandi temi sociali della paura, della difesa, dell’unione. I partecipanti al grande evento cadono così nella superstizione di poter incidere sulla realtà con un rito pubblico e si dispongono ad essere veicoli passivi di una volontà più grande. La consapevolezza di questi meccanismi e la capacità critica possono essere a volte gli unici antidoti che un individuo può opporre a questi tipi di manipolazione persuasiva.
|
'MicroMega' e Karol Wojtyla |

Segnaliamo con piacere il numero speciale di “MicroMega” che troverete in edicola ed in libreria dal titolo:
“Karol Wojtyla – Il grande oscurantista”
A pochi giorni dalla beatificazione di papa Wojtyła, MicroMega è uscito martedì 19 aprile con un numero speciale che farà discutere. Dedicato proprio all’ex pontefice. Verranno riproposti contributi già apparsi in passato su MicroMega, ad eccezione della testimonianza di don Giovanni Franzoni di fronte alla Postulazione per la causa dei santi nel processo di beatificazione di Wojtyła e della riflessione di Hans Kung, il maggior teologo cattolico vivente, che ricorda le tante ombre di Giovanni Paolo II: dalla titubanza nell’intervenire sugli abusi sessuali al pieno sostegno ai Legionari di Cristo del ‘discusso’ Maciel passando per la crociata sul celibato ecclesiastico, la carenza di miracoli e l’inflazione di santificazioni dal grande valore mediatico. Una dettagliata cronologia ripercorre poi tutte le tappe del lunghissimo pontificato di Giovanni Paolo II. Clicca su leggi tutto per continuare
|

“I Sapori Laici”
Sabato 30 Aprile, dalle 10.00 alle 20.00, in piazza Ferretto a Mestre, otto gazebo dei circoli UAAR di Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, proporranno ognuno una proposta sul tema della laicità.
Ti aspettiamo, vieni ai nostri gazebo!
L’idea dei sapori laici è il frutto di una collaborazione dei Circoli UAAR del Veneto e del Friuli che insieme volevano fare qualcosa di speciale per la difesa della laicità. Sì, c’è bisogno di difendere e di riconquistare ogni volta la laicità di questa Italia che ha appena compiuto 150 anni ma che non si è ancora emancipata dal potere e dalle ingerenze religiose. Basta pensare a quanto pesino nei media i discorsi del papa e dei prelati oramai invitati in tutte le trasmissioni tv e opinionisti in molti giornali. Soprattutto in questi giorni ...
|
Ma 'cara' Chiesa, quanto ci costi ? |

Giovedì 28 Aprile, presso la Scoleta dei Calegheri a Venezia, alle ore 17.30, si terrà un incontro sul tema:
Ma "cara" Chiesa quanto ci costi? a cura di Silvio Manzati coordinatore del circolo UAAR di Verona
Non c'è il solo Otto per Mille, che con il suo meccanismo destina quasi il 90% dei fondi ( un miliardo di euro ogni anno) alla Chiesa cattolica a fronte di poco più del 34% delle firme, ma un fiume infinito di finanziamenti che Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Consigli di Quartiere, destinano alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana nelle sue molteplici vesti. Alcuni esempi: per esenzione imposte (Ici, Imu, Irap, Iva, Ires, ecc.), deduzioni fiscali, e altre mancate entrate, si stima una cifra di alcuni miliardi di euro la “manomorta” della Chiesa nei confronti dello Stato italiano.
E poi 800 milioni vanno in stipendi per 25.600 insegnanti di religione cattolica, ingombrante presenza confessionale nella scuola pubblica, e ancora ci sono i cappellani nelle caserme, nelle carceri e negli ospedali, gli unici a dare assistenza spirituale-religiosa non come volontari ma in quanto dipendenti in ruolo stipendiati.
E quindi, a pioggia, soldi per le strutture sanitarie, per i servizi idrici della Città del Vaticano, per il fondo di previdenza del clero, per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, per i cosiddetti Grandi Eventi (dal Giubileo, al raduno di Loreto, alle Giornate della Gioventù, ecc.). Un meccanismo spesso clientelare che giostra finanziamenti pubblici di proporzioni inimmaginabili, senza paragoni in Europa.
|
Settimana SOS Stato Laico |

Martedì 26 aprile 2011 inizia la "SETTIMANA SOS STATO LAICO" organizzata dai circoli UAAR veneti e friulani. Sono programmate conferenze a Mestre (Centro Culturale Candiani) e Venezia (Scoleta dei Calegheri e sede UAAR) e una manifestazione con n. 8 gazebo in Piazza Ferretto a Mestre (sabato 30) per proporre ai cittadini "I SAPORI DELLA LAICITA'" - che mancano all'Italia per essere un normale paese europeo. Vedi programma dettagliato (pdf)
Invitiamo tutti alla CONFERENZA STAMPA che terremo in piazza Ferretto a Mestre sabato 30 aprile 2011 ore 11,30 per fornirvi ulteriori dettagli e i motivi che ci hanno portati a organizzare questa Settimana. I circoli UAAR delle province di Padova, Pordenone,Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza.
|
|
|
|
|
Pagina 109 di 124 |
|