UAAR VE - GIOVEDI' 16 GENNAIO A MESTRE: LA LAICITA' A VENEZIA |
GIOVEDI' 16 GENNAIO, a MESTRE, ore 17.30, presso la nostra sede di Mestre in via Napoli 49/a
FACCIAMO IL PUNTO SULLA LAICITA' DEL COMUNE DI VENEZIA!
Abbiamo invitato il consigliere comunale Paolo Ticozzi e il responsabile di Laicitalia Ciro Verrati, per fare il punto, in relazione alla laicità dell'istituzione, sul Comune di Venezia al quale abbiamo anche presentato come UAAR delle istanze (progetto RE.A.DY, intitolazione di una via o piazza a Margherita Hack, Sala del Commiato a Mestre);
inoltre ci sono le "solite" scelte di chi governa la città, di finanziamento alle chiese, e al movimento per la vita, alle quali vorremmo capire come possiamo democraticamente opporci perché i nostri denari, pubblici, vengano utilizzati diversamente!
All'incontro, oltre al direttivo del circolo UAAR, e alle socie e soci, e simpatizzanti che vorranno partecipare a questo interessante appuntamento, avremo anche come gradito ospite il responsabile territoriale dei radicali Samuele Vianello.
Insomma un bel gruppo vario, ma coeso nel principio cardine di laicità delle istituzioni, che potrebbe portare a nuove iniziative per il 2025.
Non mancare! Seguirà brindisi beneaugurante!
|
|
UAAR VE - NUOVO PROGRAMMA 2025 E AUGURI DI FINE 2024 |
Con il solstizio di sabato 21 dicembre se ne va l’anno 2024 e noi siamo ateamente pronti ad acchiappare il 2025 anche senza strane natività!
AL LINK trovi il RESOCONTO 2024, sintetico ma realistico, delle attività svolte che ti invitiamo a scorrere “con la lente”. Quest’anno, dopo il successo dell’anno scorso del concorso dedicato a Margherita Hack, abbiamo lanciato il Premio Letterario “Caro Piero ti scrivo” dedicato a Piero Angela cui sono state presentate ben 159 opere! che abbiamo premiato con una grande festa il 14 dicembre al Candiani. Qui puoi scaricare il LIBRETTO del concorso che raccoglie tutte le opere https://www.uaarvenezia.it/images/libretto_piero.pdf e qui accedi al VIDEO della serata https://youtu.be/MtChZqlrasE
Con il sole che comincia a ricrescere all’orizzonte siamo anche noi pronti per ripartire mostrandoti cosa vogliamo combinare nei primi tre mesi 2025 con il nuovo PROGRAMMA che ti proponiamo nelle linee essenziali, vai al AL LINK .
Gli incontri saranno tenuti nelle nostre sedi, quella di Venezia il secondo lunedì del mese, quella di Mestre il giovedì che è il giorno di apertura settimanale, ma anche al Candiani di Mestre dove partecipano numerosi non iscritti curiosi e interessati alle nostre proposte.
Ti elenchiamo solo alcuni di questi nuovi appuntamenti.
Avremo due eventi al Candiani, uno con il prof. Luigi Garlaschelli sulla Sacra Sindone e uno con Adele Orioli sulla Gestazione per altri. Terremo un incontro con Paolo Ticozzi, consigliere comunale sulla situazione delle istanze laiche presentate e da presentare al Comune. La presentazione dell’ultimo libro di Beppe Merenda “Storie bibliche di puttane e di assassini” …molto altro fino alla festa dell’equinozio di primavera di marzo.
Ma in questo programma c’è un altro appuntamento per noi doppiamente importante, nello stesso pomeriggio di giovedì 6 febbraio, che riguarderà l’Assemblea Annuale del nostro Circolo e l’Assemblea Precongressuale al XIV Congresso nazionale. Per queste due Assemblee è importante la presenza di tutte le socie e soci!
Prima di concludere, desideriamo ringraziare chi ci ha accompagnato in quest'anno associativamente impegnativo, regalandoci simpatia, iscrivendosi all’Uaar, sostenendoci e dandosi da fare attivamente nelle tante “faccende” necessarie alla vita del Circolo. Grazie!
E allora buone e spumeggianti feste per il nuovo ciclo annuale, in simpatica compagnia, con spumante, panettoni e pandori, per un 2025 sempre più liberi di non credere!
Il Circolo UAAR di Venezia
|
CARO PIERO AL CANDIANI IL 14, A VENEZIA BRINDISI IL 16, E POI BUONE FESTE A TUTTE E TUTTI |
Con un certo orgoglio, terminiamo le nostre tante attività del 2024 con due bellissimi appuntamenti:
SABATO 14 DICEMBRE a MESTRE, alle ore 18 presso il centro culturale Candiani, sala del quarto piano
Ricordo di PIERO ANGELA
con riflessioni, video, musica e letture
e a seguire attribuzione dei premi del CONCORSO LETTERARIO "Caro Piero ti scrivo"
Il nostro ricordo del grande divulgatore scientifico Piero Angela, non potrà non insistere, seguendo il suo bellissimo percorso di vita ben spesa, sul suo lato di coerenza con il metodo scientifico e razionale.
La serata sarà ricca di video e musica del grande Piero, con brevi letture di Elvira, Igor e Rosa, tratte dal libro "Piero Angela, la meraviglia del tutto, conversazione con Massimo Polidoro", ma anche di schegge di empatici pezzi scritti dalle nostre e i nostri partecipanti, ben 117 per 158 tra poesie, racconti e canzoni, al premio letterario "Caro Piero ti scrivo" organizzato dal nostro circolo.
Le premiazioni alle opere inviate al concorso, saluteranno nel finale il pubblico intervenuto in un crescendo di caldo clima di ringraziamento all'opera di Piero Angela.
Grazie Piero, abbiamo cercato di fare la nostra parte!
Non mancare, l'ingresso è libero.
LUNEDI' 16 DICEMBRE alle ore 17.30 a VENEZIA presso la nostra sede di Campo Margherita
Incontro conviviale per salutarci e brindare alle feste in arrivo
Brindisi e cicchetti, con uno sguardo a quanto abbiamo fatto nel 2024, e a quanto ci piacerebbe fare -e faremo- nel 2025 per un Paese non succube di dogmi e di tradizioni che sviliscono i diritti civili di tutte e tutti e la società che oramai è sempre più secolarizzata.
Non mancare! Se esprimiamo desideri, magari con un sorriso, è per realizzarli nel concreto!
L'ingresso è libero!
Infine, un augurio alle nostre socie, soci e a tutte e tutti i simpatizzanti, di serene feste, e di pace, con il panettone il pandoro e l'albero, e anche babbo natale e la befana :-) (magari solo per l'immaginazione e la felicità dei più piccoli!)
Sempre liberi di non credere!
|
TRE BELLE NATIVITA', A MESTRE, CON LA GIGIA DI MICHELE ZANETTI |
GIOVEDI' 5 DICEMBRE a MESTRE alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a
PRESENTAZIONE DA PARTE DELL'AUTORE MICHELE ZANETTI
DEL LIBRO "LA GIGIA DEL PASS"
Michele Zanetti si definisce un divulgatore della cultura naturalista e della difesa della biodiversità e questa sua passione traspare sempre nelle pagine dei suoi bellissimi libri dove, accanto alla natura, e nella storia, si muovono esseri umani sempre ben disegnati e definiti come lui fa con i fiori, o gli uccelli, così che pare davvero di vederli.
La Gigia del pass è una donna coraggiosa, che vive in un periodo storico difficile, sulle rive del fiume Piave, sbarcando il lunario facendo la conduttrice di barca. Un lavoro duro quello della traghettatrice sul Piave, ma libero, che le consentirà di conoscere tanta umanità e, in particolare, tre uomini diversi dai quali avrà tre figli, amatissimi, e di superare con estrema dignità pettegolezzi e moralismo bigotto.
Non mancare per il racconto di queste tre belle natività. L'ingresso è libero, seguirà bicchierata.
|
SABATO 23 UAAR IN PIAZZA CONTRO LA VIOLENZA |
Anche quest'anno saremo in piazza contro la violenza alle donne (e non solo)
SABATO 23 NOVEMBRE A MESTRE ore 16-19 in Piazza Ferretto
NOVEMBRE 2024 CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Anche quest'anno saremo in piazza, con determinazione, con i nostri materiali, il nostro volantino e le nostre idee contro la violenza alle donne e contro una società patriarcale che pare aver fatto della violenza e della competizione, anche fisica, uno dei suoi pilastri.
Sempre per l'autodeterminazione delle donne e la libertà di essere persone, non oggetti.
|
CARO PIERO TI SCRIVO, E TE LO MERITI! |
Non riusciamo proprio a stare fermi :-) e abbiamo organizzato un nuovo concorso letterario
PREMIO LETTERARIO "CARO PIERO TI SCRIVO"
"Pensa come uno scienziato", Piero Angela 1928-2022
Dopo il successo del concorso letterario "Cara Margherita ti scrivo" dello scorso anno, per il quale abbiamo ricevuto molte opere meritevoli e conosciuto persone simpatiche "sulle nostre corde", abbiamo pensato di proporre un nuovo concorso letterario.
"Caro Piero ti scrivo" è dedicato a Piero Angela al quale Margherita ha volentieri passato la staffetta carica di entusiasmo per il pensiero libero, critico e razionale e la divulgazione della conoscenza accessibile a tutti.
Si può partecipare sin da ora e si possono inviare i propri elaborati in word (max 6000 battute) fino al 30 novembre, la presentazione e la premiazione delle opere avverrà sabato 14 dicembre alle ore 18 a Mestre presso il centro culturale Candiani durante una serata tutta dedicata a Piero Angela.
Non serve essere scrittori professionisti, basta dedicare un pensiero, una riflessione, un saluto al grande Piero. Pensiamo se lo meriti!
Qui la LOCANDINA DEL CONCORSO,
e qui il VOLANTINO DEL CONCORSO
che ti chiediamo di divulgare, trovi tutti i dettagli e se hai dei dubbi scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E allora: fuori le penne in libertà :-) e buona estate!
|
C'E' ANCORA DOMANI, SE E' SENZA VIOLENZA |
LUNEDI' 18 NOVEMBRE, a VENEZIA, ore 17.30 presso la nostra sede di Campo Margherita (davanti la farmacia)
"C'E' ANCORA DOMANI"
Visione di alcune scene del film interpretato e diretto da Paola Cortellesi
Nel mese di Novembre, contro la violenza alle donne, vi proponiamo un film che nel 2023 ha avuto un grande successo di pubblico, di riconoscimenti e di premi:
La regia di Paola Cortellesi, e la sua interpretazione di Delia, in una Roma appena uscita dal secondo conflitto mondiale, dipinge in bianco e nero, con grazia, e toccante amara ironia, la realtà delle donne di quegli anni. Una realtà fatta di miseria, di violenza, ma anche di speranza.
Il pubblico ha premiato questo film, che molte scuole hanno voluto far vedere alle studentesse e agli studenti, come conoscenza, e antidoto. Ci piace pensare che il messaggio sia stato recepito e che il domani possa portare ad un rapporto paritario, e non violento, tra i generi.
L'entrata è libera, si raccomanda la puntualità.
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 122 |
|