UAAR VE - 20 MARZO FESTA DELL'EQUINOZIO DI PRIMAVERA E DELLE NUOVE SOCIE E SOCI |
Concludiamo le attività del mese di marzo con una festa
GIOVEDI' 20 MARZO alle ore 17.00 a MESTRE presso la nostra sede di Via Napoli 49/a
FESTA DELL'EQUINOZIO DI PRIMAVERA E DELLE NUOVE SOCIE E SOCI
Una festa già antica, sassone e pagana, dedicata a Ostara (Eostre- Easter) una figura mitica associata alla fertilità e alla rinascita della natura che portava con sé le rappresentazioni della lepre, dei bozzoli, delle farfalle, dei fiori e delle uova (vi ricorda la pasqua?)!
Una bella occasione per noi per festeggiare allegramente, ma razionalmente, la fine dell'Inverno, e l'inizio della Primavera con le giornate che pian piano si allungano, dal 21 marzo, per accompagnarci verso l'Estate. Un'ottima occasione anche per festeggiare le nuove socie e i soci che si sono iscritti all'UAAR.
Ovviamente, brindisi e cicchetti atei per tutti!
Sempre liberi di non credere e di scambiare volentieri i sarcofaghi con i bozzoli e le farfalle :-)
|
|
ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI A VENEZIA |
"L'ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI", Filelfo (2020 ed. Einaudi)
LUNEDI' 10 MARZO, alle ore 17.30, a VENEZIA, presso la sede di Campo Margherita (davanti la farmacia)
"de te fabula narratur" (Orazio, Satire)
Commento e dibattito di un libro interessante, che si definisce una favola selvaggia, ed è dedicato a un koala, il primo nato dopo l'incendio australiano del 2020.
Gli animali si riuniscono in assemblea, non possono più subire, la Terra è in pericolo, e in qualche modo devono riuscire ad aiutare sé stessi perché un loro simile, l'essere umano, pare uscito di senno.
Ti aspettiamo, per sentire cosa ne pensi. L'ingresso è libero, seguirà bicchierata.
|
REATO UNIVERSALE, LEGGI, LIBERTA' E GPA |
PER MARZO DONNA UAAR
REATO UNIVERSALE - LEGGI, TUTELA E LIBERTA' - SABATO 8 MARZO a MESTRE, alle ore 17.30 presso il Centro culturale Candiani
a cura di Adele Orioli, Responsabile legale UAAR
Un reato universale è un crimine così grave per cui uno Stato può punire i propri cittadini anche al di fuori dei propri confini. Ad oggi lo Stato italiano punisce i propri cittadini anche all'estero se si macchiano di genocidio, tortura, schiavitù e crimini contro l'umanità; inoltre, dall'ottobre 2024 anche la gestazione per altri (GPA) -già vietata in Italia per legge- è considerata un crimine universale.
Parleremo dei reati universali, con la responsabile legale UAAR Adele Orioli, valutando pure l'inclusione della GPA, considerando sia la tutela del corpo delle donne e dei bambini concepiti, sia quanto possa essere utile la scelta di questo strumento da parte del nostro nazionale "Leviatano".
Teorizza Hobbes nel lontano 1651, sulla formazione degli Stati, che i cittadini rinuncino alle loro libertà per poter essere protetti da guerre e poter vivere più serenamente. Il Leviatano, una figura mitologica marina rivista in chiave di potere, con la spada e lo scettro religioso nelle mani, formata da tanti piccoli uomini, rappresenta, sulla copertina del libro del filosofo, l'autorità dello Stato che si erge sopra quelli che sono diventati i suoi sudditi e sui quali ha libertà di legiferare.
Non mancare a questa interessante relazione. L'ingresso è libero.
|
A MESTRE CON DARWIN E GLI UMILI MA IMPORTANTI VERMI |
GIOVEDI' 27 FEBBRAIO
FESTA PER CHARLES DARWIN (12 febbraio 1809- 19 aprile 1882) a MESTRE alle ore 17.30 presso la nostra bella sede di Via Napoli 49/a
TINELLO SPENSIERATƎO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema
Un tinello tutto dedicato a un libero dibattito su Charles Darwin, alla sua rivoluzione scientifica e culturale e ai suoi importanti studi naturalistici. L'occasione verrà data con un accenno a un libro poco conosciuto* (la sua ultima opera del 1881) tutto dedicato a piccoli e umili animali: i lombrichi. Il suo scritto sulla trasformazione del terreno da parte di questi vermi, e la meticolosa osservazione pluriennale degli stessi da parte di Darwin, offre ancora una volta il modo di apprezzare la sua analisi sul mondo dove ogni essere vivente ha, insieme agli altri e all'ambiente, un grande valore, anche in termini evoluzionisti!
*The formation of Vegetable Mould Trought the action of Worms, with Observation on their Habits (“La formazione della terra vegetale per l’azione dei lombrici, con osservazioni intorno ai loro costumi”), pubblicato in Italia nel 2012 con il titolo "L'azione dei vermi".
Seguiranno evoluzionistici brindisi, e cicchetti (senza vermi ;-)
|
STORIE BIBLICHE ... DI BEPPE A MESTRE IL 20 FEBBRAIO |
GIOVEDI' 20 FEBBRAIO, a MESTRE alle ore 17.30 presso la nostra sede in via Napoli 49/a
presentazione del libro "STORIE BIBLICHE DI PUTTANE E DI ASSASSINI"
con l'autore Giuseppe Merenda (in collegamento video)
e con la partecipazione di Sergio Bettin, curatore e grafico delle preziose immagini del libro
Per chi conosce Beppe (Giuseppe Merenda), già autore di numerosi testi tra i quali Francino, Landolfo d'Aquino, L'uomo che gustò la morte, Santuzze e santuzzi, Vita di Jahvè, non è certo necessario spiegare quanto, questo suo ultimo lavoro sulla bibbia, sia irriverente ma nello stesso tempo preciso nella ricerca delle fonti, tutte originali.
Per chi non conoscesse invece Beppe, la sua avvertenza in prefazione la dice già lunga: "Riflettete bene prima di leggere questo libro. Dopo non avrete più scuse, perché avrete letto la Bibbia con gli occhi di un adulto raziocinante. Proverete la sensazione di avere scoperto che un mondo fatto di favole, di amore e di giustizia non è mai esistito".
Con questo libro, un grande tomo, impreziosito da decine di illustrazioni cercate e inserite magistralmente tra le righe da Sergio Bettin, l'autore ripercorre vari episodi della bibbia, l'antico manoscritto notoriamente preso da certuni come un gran esempio da divulgare ai bambini (sigh!) e anche agli adulti!, rimarcandone la difficile coerenza, non solo con un dio magnanimo, ma anche con personaggi significativamente importanti delle tradizioni religiose, donne e uomini, non proprio da seguire come virtuoso insegnamento, definendoli, nel titolo, semplicemente per quello che si dimostrano nei fatti narrati: "puttane e assassini"!
L'ingresso è libero. Non mancare!
|
12 FEBBRAIO CANDIANI - DARWIN DAY E SINDONE |

il compleanno di Charles Darwin è alle porte e noi abbiamo preparato un appuntamento per festeggiarlo a dovere
DARWIN DAY 2025 - MERCOLEDI' 12 FEBBRAIO presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, ore 17.30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "SINDONE" da parte dell'autore Luigi Garlaschelli
Per festeggiare il compleanno di Charles Darwin del 12 febbraio 1809 in molti Paesi del mondo, intorno a questa data, si organizzano eventi (Darwin Day) per onorare il grande biologo ed esploratore che ha formulato l'importante teoria dell'evoluzione della vita verso quella statica del creazionismo che ritiene, come da racconto biblico, che dio abbia creato tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo, uguali a come sono oggi.
Quest'anno abbiamo deciso di festeggiare Darwin con un appuntamento particolare che riguarda la ricerca sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo: la sindone.
Il libro “Sindone” (Edizioni Dedalo, 2024) di Luigi Garlaschelli, chimico e autorevole socio del CICAP già noto per i suoi studi sul paranormale religioso come le stigmate e il sangue di san Gennaro, analizza infatti la storia ma anche la sostanza di questo oggetto tessile venerato da alcuni come il sacro sudario del messia.
Il libro "Sindone" è scritto con un linguaggio accessibile e divulgativo, e contiene tutti gli ingredienti del metodo scientifico e razionale come l’osservazione, la ricerca, la sperimentazione, al fine di accrescere la conoscenza umana oltre la credenza, con un giudizio informato, in questo caso su questa particolare tela.
Non mancare a questo interessante appuntamento.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
|
30 GENNAIO ANALIZZANDO L'ARTE A MESTRE |
GIOVEDI' 30 GENNAIO a MESTRE ore 17.30 presso la sede in via Napoli 49a
ARTE SI', ARTE NO con Giuseppe Indelicato
Un nuovo appuntamento sulle tracce della comunicazione umana attraverso l'arte, analizzandola e considerandola da molteplici punti di vista: storici, sociali e materiali, dalla creta e i metalli, alla tela e i pennelli, fino alla macchina fotografica, alla cinepresa, e oltre!
Ci accompagnerà, in questo mondo di meraviglia, con sensibilità, il prof. Giuseppe Indelicato.
Seguirà brindisi, con cicchetti artistici, in convivialità.
Non mancare! L'ingresso è libero.
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 123 |
|