UAAR VE: 9 VENEZIA SBATTEZZO, 12 MESTRE QUO VADIS, AIDA |
Due appuntamenti diversi, uno a Venezia nel mese dello sbattezzo molto ridimensionato, e uno a Mestre con un film:
LUNEDI' 9 OTTOBRE dalle ore 17.30 a VENEZIA nella sede di Campo Margherita 3687 (davanti alla farmacia)
Questo appuntamento era stato pensato come una "festa dello sbattezzo", conviviale con brindisi, dedicata anche a chi ha intenzione di sbattezzarsi con informazioni e moduli. La festa non si terrà, sia per il lutto cittadino di pochi giorni fa, sia perché il 9 ottobre è previsto uno sciopero dei mezzi di trasporto. La sede sarà comunque aperta, per informazioni, iscrizioni e altro.
Qui a fianco e in questo link trovate il volantino dello sbattezzo che abbiamo preparato.
Sul sito UAAR nazionale trovate invece tutte le informazioni e la lettera da scaricare
GIOVEDI' 12 OTTOBRE dalle ore 17.30 a MESTRE nella sede di Via Napoli 49/A
VISIONE DI ALCUNE SCENE DEL FILM "QUO VADIS, AIDA?"
Riprendono gli appuntamenti dedicati al cinema, questa volta con un film che ha meritato il nostro premio Brian 2020 alla mostra del cinema di Venezia. La pellicola "Quo vadis, Aida?" di Jasmila Žbanić tratta del massacro di Srebrenica del 1995 in cui morirono più di 8000 uomini e ragazzi. Aida è una traduttrice dell'ONU, laica, non velata ed è lei che si attiverà per cercare di salvare dalla pulizia etnica la propria famiglia e non solo.
L'ingresso è libero, si richiede puntualità.
Sempre liberi di non credere
Circolo UAAR di Venezia
|
|
UAAR VE: 28 COMPOSTELA A MESTRE, CONCORSO MARGHERITA HACK |
siamo già arrivati all'ultimo appuntamento di questo settembre che ci ha visto impegnati con due riuscitissimi eventi, il Premio Brian e la Festa del XX Settembre con la visita al Museo di storia naturale, e concludiamo convivialmente il mese con un interessante Tinello Spensierateo a Mestre.
Infine vi ricordiamo che è già possibile effettuare la nuova iscrizione all'UAAR per il 2024 sia online, sia di persona in occasione dei nostri incontri.
Inoltre, di seguito riproponiamo il Concorso dedicato a Margherita Hack, con alcune importanti precisazioni.
GIOVEDI' 28 SETTEMBRE, A MESTRE presso la nostra sede di Via Napoli 49/a, alle ore 17.30
TINELLO SPENSIERATƎO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema
UN'ATEA SUL CAMMINO DI COMPOSTELA
Il resoconto semiserio, di un'atea sul lungo cammino (320 km) di Compostela. Gli incontri con i pellegrini e gli ospitanti di oggi profondamente cambiati dal turismo internazionale, le curiosità dei luoghi, la ricerca di una prova di forza fisica e psicologica, e, infine il risultato: un profondo cambiamento "interiore".
Simpaticamente a cura di Anita Capodieci
Seguiranno festeggiamenti con cicchetti e brindisi per il ritorno di Anita all'ateo-ovile :-)
L'ingresso è libero.
IL CONCORSO "CARA MARGHERITA TI SCRIVO", PRECISAZIONI E CAMBIO DATA PREMIAZIONE
Per il nostro concorso dedicato a Margherita Hack sono già arrivate decine di opere e, grazie proprio alle domande e alle sollecitazioni di chiarimenti richieste dai concorrenti vogliamo precisare alcuni aspetti del semplice regolamento diffuso:
PRECISAZIONI SUL TEMA DEL CONCORSO: Il concorso "Cara Margherita ti scrivo" è stato pensato per ricordare Margherita Hack a 10 anni dalla sua scomparsa.
Le opere dovrebbero perciò rivolgersi a lei, come in una lettera immaginaria, per esprimere gli apprezzamenti per il suo lavoro di divulgazione scientifica, oppure per affrontare i temi a lei cari riassunti nel suo motto "libera scienza in libero Stato", (molti dei quali sono anche i nostri temi e cioè la non credenza, la scienza, l'importanza della scuola pubblica, la non discriminazione, la libertà di pensiero, la parità di genere, e così via).
Comunque, ogni autore ha la massima libertà di esprimersi come vuole affrontando magari anche altre questioni che in qualche modo possano coinvolgere la grande Margherita.
Per partecipare non è certo necessario essere scrittori professionisti, e neppure essere iscritti all'UAAR, basta dedicare a Margherita un proprio pensiero tramutato in prosa o poesia.
PRECISAZIONI SULLE OPERE: Le opere devono essere inedite in modo da non utilizzare diritti di altri. Quanto verrà inviato rimarrà di proprietà della scrittrice o dello scrittore che con la sua partecipazione ci darà liberatoria per eventuali letture o divulgazione del testo al nostro pubblico. Ognuno può inviare più opere che comunque non devono superare, ciascuna, le 6000 battute compresi gli spazi. La dimensione minima del carattere deve essere 12.
PRECISAZIONI SULL'INVIO: L'invio va effettuato entro il 30 novembre 2023 via mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
specificando nome e cognome e un recapito.
PRECISAZIONI SULLE PREMIAZIONI E CAMBIO DATA: A tutte le autrici e a tutti gli autori verrà inviata comunicazione sia dell'avvenuto ricevimento dell'opera sia dell'inclusione nel concorso, così come dell'eventuale riconoscimento attribuito dalla nostra Giuria composta dal Direttivo del Circolo UAAR di Venezia. Le premiazioni avverranno a Mestre presso il Centro Culturale Candiani, sabato 16 dicembre alle ore 18.00 (e non come comunicato in prima istanza venerdì 15) in occasione dello straordinario evento Star Night a cura dell'astrofisica Elvira De Poli dedicato a Margherita Hack.
Se ci sono altri dubbi, scriveteci a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e soprattutto partecipate e divulgate il nostro concorso. Alleghiamo la bella locandina! Grazie!
Sempre liberi di non credere, di camminare liberi e di pensare.
Circolo UAAR di Venezia
|
SI RIPARTE ALLA GRANDE CON IL PREMIO BRIAN E VENEZIA |
Riprendiamo le nostre atee e agnostiche attività con tanto entusiasmo
IL CINEMA A RAGION VEDUTA: 17 ANNI DI PREMIO BRIAN ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
GIOVEDI' 14 SETTEMBRE A MESTRE presso il CENTRO CULTURALE CANDIANI,
ORE 18 SALETTA al PRIMO PIANO
Il Premio Brian viene attribuito da UAAR, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, ad un'opera cinematografica che sensibilizzi sui nostri temi del rispetto dei diritti umani e della libertà di pensiero, contro le discriminazioni, e in favore del pensiero razionale.
Durante l'incontro verrà reso pubblico il nome del film vincitore del premio Brian 2023 e saranno espresse le motivazioni sottostanti elaborate dalla giuria UAAR che è stata presente al Lido di Venezia per visionare le pellicole. Attraverso le parole dei nostri giurati entreremo anche noi nel vivo della Mostra respirandone l'aria culturale di quest'anno.
Inoltre, verrà offerto un interessante collage video di alcune delle pellicole vincitrici del Premio Brian degli anni precedenti accompagnate da letture con la voce di Mariateresa Crisigiovanni (Voci di Carta).
L'incontro è stato curato dai nostri giurati e ringraziamo in particolare Mariateresa e Giuseppe Indelicato, inoltre ringraziamo i tecnici del Candiani per la regia dei filmati.
L'ingresso è libero. Ti aspettiamo.
E NON DIMENTICARE CHE LUNEDI' 11 SETTEMBRE E' APERTA LA SEDE DEL CIRCOLO DI CAMPO MARGHERITA A VENEZIA DALLE 17-18.30
La nostra sede veneziana, così come quella mestrina, è sempre un punto di riferimento come sportello di assistenza laica e sbattezzo, ma anche per ritrovarci, iscritti e simpatizzanti, per esprimere le nostre idee e, magari, trovare qualche spunto per le nostre attività. Sono ancora possibili prenotazioni per la visita al Museo di storia naturale del 20 settembre. Infine ti ricordiamo che puoi già iscriverti e rinnovare per il 2024 l'adesione ad UAAR per un mondo più libero di non credere!
E allora, sempre liberi di non credere e di ripartire alla grande!
|
UAAR VE: Arriva settembre si riparte |
Eccoci quasi arrivati alla fine dell’estate, e tradizionalmente come ogni anno, Vi proponiamo il nuovo fresco programma per l’autunno (già antipato con l'articolo precedente) . Prima però facciamo un sintetico breve riepilogo delle nostre principali attività svolte da aprile a giugno prima della pausa estiva.
In aprile abbiamo ricordato in collaborazione con il Circolo Peroni il Poeta anticlericale Mario Stefani; proclamato Anita C. atea d’oro dell’anno, e parlato del neorealismo nel cinema a cura di Giuseppe I. In maggio c’è stato un interessantissimo incontro al Candiani sui tatuaggi, tenuto da relatori qualificati; un evento sul Nuovo Disordine Globale a cura di Franco F.D.; un tinello per discutere sulla gestazione per altri, e un nuovo incontro sul neorealismo nel cinema. In giugno un simpatico picnic al parco s. Giuliano; un ricordo della Hack, nostra presidente onoraria, a dieci anni da quando ci ha lasciati. Dedicato a Margherita il nostro circolo ha lanciato -a partire dal primo di luglio- un concorso letterario (i cui testi vanno inviati entro il 30 novembre) con premiazione il 15 dicembre al Candiani durante un evento cui parteciperà un’astrofisica che ha lavorato con Margherita Hack. Per maggiori informazioni vedi la locandina a questo LINK e guarda il nuovo programma in questo sito.
Il nuovo programma prevede: In settembre: un evento al Candiani sulla pellicola vincitrice del nostro premio Brian che da 17 anni viene assegnato dall’Uaar ad un film, che sensibilizzi sui nostri temi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (l’incontro verrà curato dai giurati che stanno già lavorando alla visione dei film). Proprio il 20 settembre un appuntamento per festeggiare il XX settembre e la breccia di Porta Pia con una visita guidata al Museo di Storia Naturale di Venezia per il quale serve la prenotazione al 331.133122. Infine un simpatico tinello sul cammino di un’atea verso Compostela presentato da Anita C. In ottobre: una duplice festa a Venezia e a Mestre dedicata allo sbattezzo avviato dall’Uaar a livello nazionale quinci anni fa; un tinello ancora dedicato cinema, e un interessante evento al Candiani dedicato a Freud a cura di Maria G. e Michele C. In novembre: un tinello a Mestre dedicato a Herbert Marcuse; a Venezia una relazione in ricordo di Mario Marinoni veneziano anticlericale definito santo laico per le sue generose iniziative; un gazebo a Mestre contro tutte le violenze di genere. In dicembre: ancora un tinello a Venezia sul Nuovo Disordine Globale a cura di Franco F. con rinfresco di fine anno. Infine, concluderemo l’anno in modo stellare il 16 dicembre al Candiani con lo spettacolo Star Night dell’astrofisica Elvira De Poli (che ha lavorato con la Hack), e con la premiazione del concorso letterario dedicato a Margherita. Vi aspettiamo, e se volete mandateci qualcosa per il concorso “Cara Margherita ti scrivo” per il quale non serve essere scrittori professionisti. Un caro ateo o agnostico saluto dal Circolo UAAR di Venezia
|
UAAR VE: BUON AGOSTO CONCORSO HACK E PRENOT. XX SETTEMBRE |
Vi auguriamo un buon Agosto, il mese dell'Estate e delle vacanze (per chi non è al lavoro), e noi del Circolo vi invitiamo a due piacevoli iniziative: una di scrittura per la quale non serve essere scrittori professionisti, e una culturale da prenotare per tempo. Vi chiediamo, se lo ritienete, di divulgare le nostre proposte ai vostri conoscenti. Grazie!
PREMIO LETTERARIO "Cara Margherita ti scrivo"
al quale puoi partecipare fin da ora!
Il concorso letterario “cara Margherita ti scrivo” è dedicato a Margherita Hack (12.06.1922 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati, ed è anche dedicato a chiunque avesse voglia di scriverle qualcosa, come in una lettera, per salutarla o ringraziarla per i tanti anni spesi per la divulgazione scientifica e il suo amore per gli studenti, o magari per spiegarle come siamo messi adesso!
Il concorso (vedi locandina qui a lato) è aperto a tutti gli inediti in prosa o poesia per un massimo di 6.000 battute (inclusi gli spazi dimensione minima del carattere 12) e l’invio va effettuato a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
con i dati anagrafici e il recapito della/del partecipante, e oggetto “cara Margherita ti scrivo” entro il 30 novembre 2023.
I premi: un Atlante dello spazio, libri di Margherita Hack, diplomi, piccoli gadget, pizze condivise con i partecipanti alla premiazione …e tanta simpatia. Le premiazioni e i riconoscimenti verranno conferiti sabato 16 dicembre 2023 ore 18,00 presso il Centro Culturale Candiani Mestre in occasione dell'evento Star Night.
Se volete potete scaricare la locandina anche da questo LINK
PRENOTAZIONE PER LA FESTA DEL XX SETTEMBRE
CON VISITA GUIDATA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE ALLE ORE 15.00
scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La nostra festa del XX Settembre (XX settembre 1870, breccia di porta Pia e fine dello Stato pontificio) quest'anno la festeggeremo con una visita al Museo di Storia naturale che compie proprio quest'anno il suo primo centenario di attività, e avremo un eccezionale accompagnatore, il paleontologo Fabrizio Bizzarini. Le scoperte scientifiche, le rivolte risorgimentali e il pensiero razionale, trovano, proprio nel Museo, la loro quintessenza nella teoria evoluzionistica sviluppata da Darwin. La visita è adatta agli adulti ma anche ai ragazzi e ai bambini curiosi.
Prenotate al più presto perché abbiamo già ricevuto parecchie adesioni scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
! (per i residenti nel Comune di Venezia, l'entrata è gratuita; è previsto solo un piccolo contributo per l'organizzazione dell'evento).
Dopo la visita brinderemo tutti insieme al XX Settembre!
|
UAAR VE: PROGRAMMA, MUSEO 20 SETT, PREMIO HACK E BUONA ESTATE |
Per augurarvi una buona estate atea e agnostica abbiamo pensato di pubblicare il NUOVO PROGRAMMA (vedi anche sulla cartella dedicata al programma in questo sito) del nostro circolo da settembre a dicembre: troverete tante iniziative interessanti come il Premio letterario dedicato a Margherita Hack, e poi il Premio Brian al Candiani di Mestre, e, sempre al Candiani, La rivoluzione di Freud e Star Night dell'astrofisica Elvira de Poli. A Venezia, ancora tinelli e un incontro su un "santo laico" ricordato dallo storico Pietro Lando.
Sempre a Venezia una delle prime iniziative da non perdere, e da prenotare anche subito o prima possibile visti i posti limitati, è la:
FESTA DEL XX SETTEMBRE
CON VISITA GUIDATA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA (salizada del Fontego dei Turchi, 1730)
MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE ALLE ORE 15.00
La nostra festa del XX Settembre (XX settembre 1870, breccia di porta Pia e fine dello Stato pontificio) quest'anno la festeggeremo con una visita al Museo di Storia naturale che compie proprio quest'anno il suo primo centenario di attività. Il "file rouge che lega i due eventi sarà messo in evidenza da un eccezionale accompagnatore, il paleontologo Fabrizio Bizzarini. Infatti le scoperte scientifiche, le rivolte risorgimentali e il pensiero razionale, trovano, proprio nel Museo, la loro quintessenza nella teoria evoluzionistica sviluppata da Darwin. La visita è adatta agli adulti ma anche ai ragazzi e ai bambini curiosi. Prenotate al più presto scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
! (per i residenti nel Comune di Venezia, l'entrata è gratuita; è previsto solo un piccolo contributo per l'organizzazione dell'evento).
Dopo la visita brinderemo tutti insieme al XX Settembre!
PREMIO LETTERARIO "Cara Margherita ti scrivo"
puoi partecipare fin da ora!
Il concorso letterario “cara Margherita ti scrivo” è dedicato a Margherita Hack (19.06.1912 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati. Margherita era una persona generosa e autentica e il suo motto era “libera scienza in libero Stato” e grande era la sua attenzione per i giovani e la divulgazione scientifica. Il premio ci è parsa una buona idea per ricordare la nostra luminosa presidente onoraria!
Il concorso (vedi locandina sul link qui sotto) è aperto a tutti gli inediti in prosa o poesia di un massimo di 6.000 battute (inclusi gli spazi dimensione minima del carattere 12);
- l’invio va effettuato a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
con i dati anagrafici e il recapito della/del partecipante, e oggetto “Cara Margherita ti scrivo” entro il 30 novembre 2023.
I premi: un Atlante dello spazio, libri di Margherita Hack, diplomi, piccoli gadget, pizze condivise con i partecipanti alla premiazione …e tanta simpatia. Le premiazioni e i riconoscimenti verranno conferiti venerdì 15 dicembre 2023 ore 18,00 presso il Centro Culturale Candiani Mestre in occasione dell'evento Star Night.
Per scaricare la locandina vai su questo LINK
E allora buona estate!
Sempre liberi di non credere e di portare avanti questa nostra magnifica idea di libertà.
|
UAAR VE - LUNEDI 12 GIUGNO ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA |
LUNEDI 12 GIUGNO ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA RICORDO DI UNA STELLA, MARGHERITA HACK
Sono già passati 10 anni da quando Margherita Hack ci ha lasciati (12/06/1922- 29/06/2013) nel suo solito pulito e bellissimo stile ateo e agnostico, senza cerimonie e clamore. Margherita è stata una stella per noi, perché non solo era presidente onoraria di UAAR, ma perché ha anche accettato nel 2010 il nostro invito al Candiani per una serata che è stata davvero memorabile per il nostro circolo. La ricorderemo perciò volentieri e con un sorriso, spettinata, con il suo bastone e il marsupio, e con le sue parole sempre in favore della conoscenza e dei giovani. Proietteremo anche qualche spezzone di un bel video sulla sua vita stellare. Seguirà rinfresco di saluti per l'estate che arriva. L'ingresso è libero.
|
|
|
|
|
Pagina 8 di 122 |
|