Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

ATTENZIONE CAMBIO PROGRAMMA PER LUNEDI' 13

Causa sciopero ACTV la cena veneziana di lunedì 13, dopo un breve consulto del direttivo, purtroppo è stata  annullata.

Il diavolo ci ha messo lo zampino, dovevamo seguire, forse, un corso esorcismo...pare che quest'anno ci sia stato il boom di iscrizioni, ben 137, per la particolare scuola organizzata dall’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma e dal Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa (Gris).  Nell’edizione 2021, verrà pure presentata una ricerca sull'esorcismo effettuata in collaborazione con l'Università di Bologna :-(

Per fregare il diavolo cattivo, non essendoci iscritti al corso, abbiamo deciso di passare al contrattacco sdoppiandoci, triplicarci era più complicato :-),  con una doppia apertura delle nostre belle sedi!!!

LA SEDE VENEZIANA SARA' PERCIO' APERTA LUNEDI' 13 dalle ore 17.30 e, chi vorrà, potrà seguire il brevissimo tinello sull'ombelico di Adamo via Zoom dal cellulare o dal pc.

Inoltre potrete rinnovare l'iscrizione per poter partecipare alle assemblee precongressuali, e fare magari anche il delegato, del Congresso nazionale UAAR (è necessario iscriversi entro il 5 febbraio).

ANCHE LA SEDE DI MESTRE SARA' APERTA DALLE ORE 17.30 PER IL TINELLO SULL'OMBELICO, PER LE ISCRIZIONI, E PER IL SALUTO E BRINDISI MESTRE-VENEZIA effettuato in via telematica e non solo!!

Argomento: L'ombelico di Adamo, un importante dilemma    Ora: 17.30

Entra nella riunione in Zoom e sdoppiati con noi!

https://us04web.zoom.us/j/76749637000?pwd=QzV5TlN0NE1rRnlaUkhJRHZCbnNJUT09

ID riunione: 767 4963 7000

Passcode: 5BHwAL

Se ci saranno nuove occasioni di incontro, prima delle feste per il nuovo anno, vi informeremo per tempo, nel frattempo salutiamo ateamente e agnosticamente godendoci panettoni, pandori, brindisi, piccoli regali augurali, senza bambinelli da immolare da adulti, e che caspita!!!

Sempre liberi di non credere, anche il prossimo anno :-)

Circolo UAAR di Venezia

 
OMBELICO E CENA IL 13 A VENEZIA, IL 9 PROGRAMMA A MESTRE

 

LUNEDI' 13 DICEMBRE, A VENEZIA, OMBELICO E  CENA DI FINE ANNO DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA

 

-ORE 17.30 TINELLO SPENSIERATƎO presso la sede di campo Margherita su un argomento di vitale importanza

L'OMBELICO DI ADAMO a ironica cura di Cathia Vigato. E' presto spiegato l'argomento su cui il nostro tinello potrà dibattere, e che ha fatto scrivere pure un libro "Omphalos": ma Adamo (e aggiungiamoci anche Eva) aveva o no l'ombelico, cicatrice circolare dovuta di solito ad una nascita umanissima?

Seguirà spritz ateo prima della cena del Circolo.

-ORE 19.30 CENA DI FINE ANNO, a Venezia presso la trattoria Frary's vicino ai Frari.

CENA IN ATEA E AGNOSTICA COMPAGNIA DA PRENOTARE ENTRO IL 10 DICEMBRE Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

In un locale simpatico, comodo per tutti, da Mestre, da Venezia e pure dal Lido, la brava gestora Federica ci offre, per 25 euro, un menù vario con attenzione anche ai vegani e ai vegetariani: Antipasti (ad esempio felafel, polpettine greche...), ricco piatto unico (ad esempio cous cous di pollo, o di verdure o con il pesce, o gamberi...), vino (anche acqua!) e caffè. E panettone ateo!

E' una bella occasione di incontro, non mancare e prenotati per tempo!

 

GIOVEDI' 9 DICEMBRE, A MESTRE, ORE 17.30 PRESSO LA SEDE UAAR DI VIA NAPOLI 49

Riunione per il programma per i primi tre mesi del nuovo anno. Qualcosa è già abbozzato, soprattutto per il Darwin Day di febbraio, ma servono le tue idee e le tue capacità per organizzare altri e interessanti appuntamenti del nostro bel Circolo. Ti aspettiamo.

Dic 2021

 

 

 

 
NON E' VERO, MA CI CREDO! GLI OROSCOPI IN TINELLO A MESTRE IL 2 DICEMBRE

 

GIOVEDI' 2 DICEMBRE, A MESTRE ORE 17.30-19.30, presso la Sede di Mestre, Via Napoli 49/A
IL TINELLO SPENSIERATƎO: GLI OROSCOPI.

MA TU DI CHE SEGNO SEI?
Introduce il dibattito Mario Ongaro


«Un bimbo nasce nel giorno e nell’ora in cui i raggi celesti sono in armonia matematica con il suo karma individuale. Il suo oroscopo è un ritratto che gli lancia una sfida, rivelando il suo immutabile passato e i suoi probabili esiti futuri.
Se lo dice Paramahansa Yogananda, filosofo, mistico e scrittore indiano, che ha introdotto negli Stati Uniti molti degli insegnamenti sulla meditazione del Kriyā Yoga, convincendo milioni di adepti, ne restiamo certo almeno incuriositi.
Magari come Totò, che per certi versi era meno mistico, meno filosofo e meno esotico, ma certamente più pragmatico (come solo un Acquario può essere :-)): “Non è vero, ma ci credo”!
L'ingresso è libero, seguirà rinfresco, nel segno del rosa!

Dicembre 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
UAAR VE: 25 NOVEMBRE CON SILVIA, IL TEATRO CONTRO LA VIOLENZA

GIOVEDI' 25 NOVEMBRE, A MESTRE, ORE 17.30 in Piazza Ferretto

all’interno della Osteria Cicchetteria Ceola Corte dell’Orologio 4

PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Letture a tema con la voce dell’attrice SILVIA PIOVAN

L'ingresso è libero nel rispetto delle normative covid.

Le letture sono estratte da un lavoro teatrale, da un'idea di Silvia Piovan e Gaudi Tione Fanelli, "Ni una Más", da lei interpretato con appassionata forza contro la violenza alle donne. Queste le sue parole di presentazione della sua recitazione che è:

"...la rilettura artistica di un concetto: il maschilismo. Voglio suscitare discussioni e riflessioni su questa questione che è, a mio avviso, il nocciolo del problema della violenza alle donne. Il maschilismo è la radice del problema. Dare voce solo alle vittime, mostrando i segni della violenza, suscita compassione a va ad agire sul livello di pancia. Con il mio lavoro io voglio innescare discussioni critiche".

Gentilmente concesso dall'attrice, in anteprima, un contenuto extra: "Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo" che puoi vedere anche cliccando sull'immagine:

https://vimeo.com/483222309/66ce52823b

Un altro 25 Novembre per una data dedicata contro la violenza alle donne che pare non arrestarsi mai ed emerge, pesante, dai baratri delle situazioni reali peggiori, covid, guerre, crisi economica, disagi, credenze. Come se le donne fossero una comoda valvola di sfogo per il malessere della società.

Una data che però per le donne, e gli uomini, e per tutti coloro che vogliono agire contro la violenza, non è certo un piangersi addosso, un subire, ma è un momento di denuncia e di tensione per superare questa terribile situazione.

E anche Silvia fa la sua parte, intensa, facendo teatro. Teatro contro la violenza alle donne:

 

 

 
18 NOVEMBRE A MESTRE VITA, E MORTE, DI JAVHE'

Un incontro che ci rivede finalmente in presenza insieme a Giuseppe Merenda per la presentazione del suo nuovo libro:

PRESENTAZIONE DA PARTE DELL'AUTORE GIUSEPPE F. MERENDA del libro

"VITA DI JAVHE', dalla nascita sino alla morte"

GIOVEDI' 18 NOVEMBRE, ORE 17.30, A MESTRE PRESSO LA SEDE UAAR DI VIA NAPOLI 49/A

Chi conosce Beppe, e ha letto i suoi libri, sa che non è certo nuovo a interpretazioni storiche, dissacranti, e pure divertenti, nella loro lucida esposizione dei fatti, nei riguardi di personaggi santificati e venerati dalla religione.

Con questo libro però Beppe va "oltre" i singoli beatificati e alle loro povere multiple reliquie e si addentra pure, nei secoli dei secoli, scrivendo, niente popò di meno, della "VITA DI JAVHE', dalla nascita sino alla morte"!

Dunque Javhè avrebbe una data di nascita, circa 3.237 a.e.v. e dei genitori, gli Elohim, una sorta di criminali extraterrestri esiliati sulla Terra che all'epoca fungeva da colonia penale per i pendagli da forca di tutto l'universo. Nelle pagine del libro i secoli scorrono tra l'infanzia e l'adolescenza del pargolo Javhè, avvezzo tanto a crimini crudeli quanto alla superiorità, che decide a un certo punto di mettersi in proprio e di imporsi come la divinità principale degli Ebrei.

Javhè avrà pure un figlio da una giovanissima terrestre, tale Yeshù, uno scapestrato che si metterà nei guai...e metterà nei guai pure il padre, cioè non quello putativo che è un semplice falegname, ma proprio il divinizzato Javhè!

Ma quale sarà la data di morte di Javhè? Chissà se l'autore vorrà svelarcela!

Bentornato Beppe!!!

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti a sedere disponibili.

La presentazione verrà comunque registrata.

 

 
DOMENICA 7 PRESENTAZIONE DEL LIBRO L'EVENTO A MESTRE AL CANDIANI, E-VENTO DI LIBERTA' PER LE DONNE

Mestre ci rivede presenti per un incontro importante al Centro Culturale Candiani

DOMENICA 7 NOVEMBRE ORE 17.30, A MESTRE PRESSO IL CENTRO CULTURALE CANDIANI
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANNIE ERNAUX “L’EVENTO”
organizzato da UAAR Circolo di Venezia con la collaborazione della casa editrice L'Orma, AIED, Mondadori Bookstore, Voci di Carta.

Ancora oggi una donna che decide della sua vita è definita coraggiosa, ma vorrebbe solo essere libera.
Annie Ernaux  ha scritto nel libro “L’Evento”, edito nel 2019 per l’Italia dalla casa editrice L’Orma, il suo vissuto, nella Francia degli anni 60, e la sua scelta clandestina a causa di una legge ingiusta che vietava e puniva l’aborto.
Tra le pagine Annie, ventenne che vuole frequentare l’università, annota le sue impressioni e non si arrende anche se intorno a lei si fa deserto. E si ritrova sola e persona: la connotazione di donna oramai è solo una sfortuna, da aggirare in fretta, con determinazione.
Da questo libro, denso, intenso, realistico, è stato tratto il film, che ha vinto il leone d’Oro, e che ha meritato il nostro Premio Brian UAAR, alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, con il titolo italiano “La scelta di Anne”, con la regista Audrey Diwan, la produttrice Lucy De Crescenzo, l’attrice Anamaria Vartolomei. Quattro donne insieme, di diverse generazioni, per un libro, e un film, sull’aborto e il coraggio, voci di libertà contro i divieti, le intimidazioni, i freni e i giudizi sulle scelte delle donne sul proprio corpo, allora come oggi.
Alla presentazione parteciperanno: Elena Vozzi, caporedattrice de L’Orma Editore che ha curato l’edizione italiana del libro “L’Evento” e i rapporti con la scrittrice francese Annie Ernaux; Alice Merlo, testimoniale della campagna UAAR sull’aborto farmacologico; Giulia Musso, psicologa di AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica); Mariateresa Crisigiovanni, giurata alla Mostra del Cinema di Venezia per il Premio BrianCathia Vigato che introduce per il Circolo Uaar di Venezia; Simonetta Nardi (Voci di Carta) che presterà la sua voce per la lettura di alcuni brani del libro.
L'ingresso è libero (l'accesso alla sala del Candiani prevede esibizione del green pass e mascherina).
Ti aspettiamo! Vorremmo essere in tante e tanti per un argomento così importante e per un diritto ancora osteggiato sulla pelle delle donne. Divulga ai tuoi contatti!

nov2021

 
SBATTEZZATI E NON PIU' SUDDITI, 25 OTTOBRE FESTA DELLO SBATTEZZO

 

LUNEDI 25 OTTOBRE ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli 49 A

FESTA DELLO SBATTEZZO

CON CICCHETTI E SPRITZ ATEO PER TUTTI!

Punto sbattezzo, informazioni, moduli e e aiuto per liberarsi da un vincolo religioso imposto da bambini e dalla sudditanza del Vaticano.

Un’azione di coerenza e di libertà.

Suoi sudditi, perché battezzati”. Con queste parole, il 25 ottobre 1958, la Corte d’appello di Firenze assolveva il vescovo di Prato, che aveva denigrato pubblicamente due giovani, da poco sposati civilmente. Da questa fatwa vescovile i due giovani coniugi ebbero effetti negativi, tanto sul lavoro, tanto dal punto di vista dei rapporti sociali.

Purtroppo è vero, chi è stato battezzato, di solito da bambino con il pedo battesimo, soggiace al potere del Vaticano in quanto suo suddito, in pratica una doppia cittadinanza molto invasiva.

Dal 2008, il 25 Ottobre di ogni anno, da quando il Garante della privacy ha stabilito con un provvedimento l'elementare diritto di non voler più essere sottomessi alla dittatura vaticana, l’UAAR organizza perciò una Giornata dello sbattezzo.

Le ragioni per uscire dalla Chiesa Cattolica possono essere diverse: coerenza con i propri principi, non volere essere complici di numeri e statistiche falsate sui credenti, protesta perché discriminati in quanto gay, donne o ricercatori, rivendicazione della propria identità di ateo o agnostico. Oppure la semplice onestà intellettuale di dire “non sono più dei vostri”.

Circolo Uaar Venezia

25 Ottobre 2021

 

 

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 10 di 115