Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

SI RIPARTE ALLA GRANDE CON IL PREMIO BRIAN E VENEZIA

 

Riprendiamo le nostre atee e agnostiche attività con tanto entusiasmo

 

 

 

IL CINEMA A RAGION VEDUTA: 17 ANNI DI PREMIO BRIAN ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

GIOVEDI' 14 SETTEMBRE A MESTRE presso il CENTRO CULTURALE CANDIANI,

ORE 18 SALETTA al PRIMO PIANO

Il Premio Brian viene attribuito da UAAR, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, ad un'opera cinematografica che sensibilizzi sui nostri temi del rispetto dei diritti umani e della libertà di pensiero, contro le discriminazioni, e in favore del pensiero razionale.

Durante l'incontro verrà reso pubblico il nome del film vincitore del premio Brian 2023 e saranno espresse le motivazioni sottostanti elaborate dalla giuria UAAR che è stata presente al Lido di Venezia per visionare le pellicole. Attraverso le parole dei nostri giurati entreremo anche noi nel vivo della Mostra respirandone l'aria culturale di quest'anno.

Inoltre, verrà offerto un interessante collage video di alcune delle pellicole vincitrici del Premio Brian degli anni precedenti accompagnate da letture con la voce di Mariateresa Crisigiovanni (Voci di Carta).

L'incontro è stato curato dai nostri giurati e ringraziamo in particolare Mariateresa e Giuseppe Indelicato, inoltre ringraziamo i tecnici del Candiani per la regia dei filmati.

L'ingresso è libero. Ti aspettiamo.

E NON DIMENTICARE CHE LUNEDI' 11 SETTEMBRE E' APERTA LA SEDE DEL CIRCOLO DI CAMPO MARGHERITA A VENEZIA DALLE 17-18.30

 

La nostra sede veneziana, così come quella mestrina, è sempre un punto di riferimento come sportello di assistenza laica e sbattezzo, ma anche per ritrovarci, iscritti e simpatizzanti, per esprimere le nostre idee e, magari, trovare qualche spunto per le nostre attività. Sono ancora possibili prenotazioni per la visita al Museo di storia naturale del 20 settembre. Infine ti ricordiamo che puoi già iscriverti e rinnovare per il 2024 l'adesione ad UAAR per un mondo più libero di non credere!

 

E allora, sempre liberi di non credere e di ripartire alla grande!

 

 
UAAR VE: Arriva settembre si riparte

 

Eccoci quasi arrivati alla fine dell’estate, e tradizionalmente come ogni anno, Vi proponiamo il nuovo fresco programma per l’autunno (già antipato con l'articolo precedente) . Prima però facciamo un sintetico breve riepilogo delle nostre principali attività svolte da aprile a giugno prima della pausa estiva.

In aprile abbiamo ricordato in collaborazione con il Circolo Peroni il Poeta anticlericale Mario Stefani; proclamato Anita C. atea d’oro dell’anno, e parlato del neorealismo nel cinema a cura di Giuseppe I.
In maggio c’è stato un interessantissimo incontro al Candiani sui tatuaggi, tenuto da relatori qualificati; un evento sul Nuovo Disordine Globale a cura di Franco F.D.; un tinello per discutere sulla gestazione per altri, e un nuovo incontro sul neorealismo nel cinema.
In giugno un simpatico picnic al parco s. Giuliano; un ricordo della Hack, nostra presidente onoraria, a dieci anni da quando ci ha lasciati. Dedicato a Margherita  il nostro circolo ha lanciato -a partire dal primo di luglio- un concorso letterario (i cui testi vanno inviati entro il 30 novembre) con premiazione il 15 dicembre al Candiani durante un evento cui parteciperà un’astrofisica che ha lavorato con Margherita Hack. Per maggiori informazioni vedi la locandina a questo LINK e guarda il nuovo programma in questo sito.


Il nuovo programma  prevede:
In settembre: un evento al Candiani sulla pellicola vincitrice del nostro premio Brian che da 17 anni viene assegnato dall’Uaar ad un film, che sensibilizzi sui nostri temi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (l’incontro verrà curato dai giurati che stanno già lavorando alla visione dei film). Proprio il 20 settembre un appuntamento per festeggiare il XX settembre e la breccia di Porta Pia con una visita guidata al Museo di Storia Naturale di Venezia per il quale serve la prenotazione al 331.133122. Infine un simpatico tinello sul cammino di un’atea verso Compostela presentato da Anita C.
In ottobre: una duplice festa a Venezia e a Mestre dedicata allo sbattezzo avviato dall’Uaar a livello nazionale quinci anni fa; un tinello ancora dedicato cinema, e un interessante evento al Candiani dedicato a Freud a cura di Maria G. e Michele C.
In novembre: un tinello a Mestre dedicato a Herbert Marcuse; a Venezia una relazione in ricordo di Mario Marinoni veneziano anticlericale definito santo laico per le sue generose iniziative; un gazebo a Mestre contro tutte le violenze di genere.
In dicembre: ancora un tinello a Venezia sul Nuovo Disordine Globale a cura di Franco F. con rinfresco di fine anno. Infine, concluderemo l’anno in modo stellare il 16 dicembre al Candiani con lo spettacolo Star Night dell’astrofisica Elvira De Poli (che ha lavorato con la Hack), e con la premiazione del concorso letterario dedicato a Margherita.
Vi aspettiamo, e se volete mandateci qualcosa per il concorso “Cara Margherita ti scrivo” per il quale non serve essere scrittori professionisti.
Un caro ateo o agnostico saluto dal Circolo UAAR di Venezia

 

 
UAAR VE: BUON AGOSTO CONCORSO HACK E PRENOT. XX SETTEMBRE

 

Vi auguriamo un buon Agosto, il mese dell'Estate e delle vacanze (per chi non è al lavoro), e noi del Circolo vi invitiamo a due piacevoli iniziative: una di scrittura per la quale non serve essere scrittori professionisti, e una culturale da prenotare per tempo. Vi chiediamo, se lo ritienete, di divulgare le nostre proposte ai vostri conoscenti. Grazie!

PREMIO LETTERARIO "Cara Margherita ti scrivo"

al quale puoi partecipare fin da ora!

Il concorso letterario “cara Margherita ti scrivo” è dedicato a Margherita Hack (12.06.1922 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati, ed è anche dedicato a chiunque avesse voglia di scriverle qualcosa, come in una lettera, per salutarla o ringraziarla per i tanti anni spesi per la divulgazione scientifica e il suo amore per gli studenti, o magari per spiegarle come siamo messi adesso!

Il concorso (vedi locandina qui a lato) è aperto a tutti gli inediti in prosa o poesia per un massimo di 6.000 battute (inclusi gli spazi dimensione minima del carattere 12) e l’invio va effettuato a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con i dati anagrafici e il recapito della/del partecipante, e oggetto “cara Margherita ti scrivo” entro il 30 novembre 2023.

I premi: un Atlante dello spazio, libri di Margherita Hack, diplomi, piccoli gadget, pizze condivise con i partecipanti alla premiazione …e tanta simpatia. Le premiazioni e i riconoscimenti verranno conferiti sabato 16 dicembre 2023 ore 18,00 presso il Centro Culturale Candiani Mestre in occasione dell'evento Star Night.

Se volete potete scaricare la locandina anche da questo LINK

 

PRENOTAZIONE PER LA FESTA DEL XX SETTEMBRE

CON VISITA GUIDATA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE ALLE ORE 15.00

scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

La nostra festa del XX Settembre (XX settembre 1870, breccia di porta Pia e fine dello Stato pontificio) quest'anno la festeggeremo con una visita al Museo di Storia naturale che compie proprio quest'anno il suo primo centenario di attività, e avremo un eccezionale accompagnatore, il paleontologo Fabrizio Bizzarini. Le scoperte scientifiche, le rivolte risorgimentali e il pensiero razionale, trovano, proprio nel Museo, la loro quintessenza nella teoria evoluzionistica sviluppata da Darwin. La visita è adatta agli adulti ma anche ai ragazzi e ai bambini curiosi.

Prenotate al più presto perché abbiamo già ricevuto parecchie adesioni scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ! (per i residenti nel Comune di Venezia, l'entrata è gratuita; è previsto solo un piccolo contributo per l'organizzazione dell'evento).

Dopo la visita brinderemo tutti insieme al XX Settembre!

 

 

 
UAAR VE: PROGRAMMA, MUSEO 20 SETT, PREMIO HACK E BUONA ESTATE

Per augurarvi una buona estate atea e agnostica abbiamo pensato di pubblicare il NUOVO PROGRAMMA (vedi anche sulla cartella dedicata al programma in questo sito) del nostro circolo da settembre a dicembre: troverete tante iniziative interessanti come il Premio letterario dedicato a Margherita Hack, e poi il Premio Brian al Candiani di Mestre, e, sempre al Candiani, La rivoluzione di Freud e Star Night dell'astrofisica Elvira de Poli. A Venezia, ancora tinelli e un incontro su un "santo laico" ricordato dallo storico Pietro Lando.

Sempre a Venezia una delle prime iniziative da non perdere, e da prenotare anche subito o prima possibile visti i posti limitati, è la:

FESTA DEL XX SETTEMBRE

CON VISITA GUIDATA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA (salizada del Fontego dei Turchi, 1730)

MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE ALLE ORE 15.00

La nostra festa del XX Settembre (XX settembre 1870, breccia di porta Pia e fine dello Stato pontificio) quest'anno la festeggeremo con una visita al Museo di Storia naturale che compie proprio quest'anno il suo primo centenario di attività. Il "file rouge che lega i due eventi sarà messo in evidenza da un eccezionale accompagnatore, il paleontologo Fabrizio Bizzarini. Infatti le scoperte scientifiche, le rivolte risorgimentali e il pensiero razionale, trovano, proprio nel Museo, la loro quintessenza nella teoria evoluzionistica sviluppata da Darwin. La visita è adatta agli adulti ma anche ai ragazzi e ai bambini curiosi. Prenotate al più presto scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ! (per i residenti nel Comune di Venezia, l'entrata è gratuita; è previsto solo un piccolo contributo per l'organizzazione dell'evento).

Dopo la visita brinderemo tutti insieme al XX Settembre!

 

PREMIO LETTERARIO "Cara Margherita ti scrivo"

puoi partecipare fin da ora!

Il concorso letterario “cara Margherita ti scrivo” è dedicato a Margherita Hack (19.06.1912 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati. Margherita era una persona generosa e autentica e il suo motto era “libera scienza in libero Stato” e grande era la sua attenzione per i giovani e la divulgazione scientifica. Il premio ci è parsa una buona idea per ricordare la nostra luminosa presidente onoraria!

Il concorso (vedi locandina sul link qui sotto) è aperto a tutti gli inediti in prosa o poesia di un massimo di 6.000 battute (inclusi gli spazi dimensione minima del carattere 12);

- l’invio va effettuato a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con i dati anagrafici e il recapito della/del partecipante, e oggetto “Cara Margherita ti scrivo” entro il 30 novembre 2023.

I premi: un Atlante dello spazio, libri di Margherita Hack, diplomi, piccoli gadget, pizze condivise con i partecipanti alla premiazione …e tanta simpatia. Le premiazioni e i riconoscimenti verranno conferiti venerdì 15 dicembre 2023 ore 18,00 presso il Centro Culturale Candiani Mestre in occasione dell'evento Star Night.

Per scaricare la locandina vai su questo LINK

E allora buona estate!

Sempre liberi di non credere e di portare avanti questa nostra magnifica idea di libertà.

 
UAAR VE - LUNEDI 12 GIUGNO ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA

LUNEDI 12 GIUGNO ORE 17.30 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA
RICORDO DI UNA STELLA, MARGHERITA HACK


Sono già passati 10 anni da quando Margherita Hack ci ha lasciati (12/06/1922- 29/06/2013) nel suo solito pulito e bellissimo stile ateo e agnostico, senza cerimonie e clamore.
Margherita è stata una stella per noi, perché non solo era presidente onoraria di UAAR, ma perché ha anche accettato nel 2010 il nostro invito al Candiani per una serata che è stata davvero memorabile per il nostro circolo.
La ricorderemo perciò volentieri e con un sorriso, spettinata, con il suo bastone e il marsupio, e con le sue parole sempre in favore della conoscenza e dei giovani. Proietteremo anche qualche spezzone di un bel video sulla sua vita stellare.
Seguirà rinfresco di saluti per l'estate che arriva.
L'ingresso è libero.

 
UAAR VE- GIOVEDI' 8 GIUGNO PIC-NIC AL PARCO GIULIANO MESTRE

GIOVEDI' 8 GIUGNO ORE 17.30 A MESTRE RITROVO AL PARCO DI GIULIANO
PER UN SIMPATICO PIC NIC ATEO E AGNOSTICO


Per chiacchierare delle nostre attività abbiamo scelto un bel posto all'aperto, ma sotto una comoda tettoia. Il pic nic, a base di pasticcio di funghi, insalata con noci e olive, salatini vari e dolce, è offerto dal nostro circolo e dai nostri soci attivi, e non mancherà l'acqua ma soprattutto spirito di vino!
La piazzola coperta che abbiamo scelto è a circa 200 metri dal bar dell'entrata principale, cerchiato in rosso nella piantina del parco che alleghiamo, e abbiamo evidenziato anche i due parcheggi di porta rossa e di porta blu in cui si può sostare gratuitamente per le prime due ora.
Il bar comunica con viale Marco attraverso una bella passerella sospesa percorribile a piedi o in bicicletta, mentre per chi viene da Mestre in autobus o tram la fermata è l'Orlanda (Giuliano); da Venezia si può prendere il 24 e scendere alla prima fermata dopo la discesa del cavalcavia.
La partecipazione è libera e speriamo di vedervi in tanti!

 
SUICIDIO ASSISTITO ED EUTANASIA, A CHE PUNTO SIAMO? 25 MAGGIO A MESTRE

 

SUICIDIO ASSISTITO E EUTANASIA

GIOVEDI' 25 MAGGIO A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49/a

TINELLO SPENSIERATƎO

Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema:

La difficile conquista di una fine volontaria e dignitosa, che ha preso inizio dalla legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico), passa anche dalla regolamentazione del suicidio assistito e dell'eutanasia.

Faremo perciò il punto sulla situazione attuale (dat e sedazione palliativa), sulle iniziative, sulle proposte di legge in Italia e soprattutto dibatteremo di eventuali disposizioni nel merito per garantire la piena libertà delle persone (ad esempio accesso ai servizi sanitari, bambini terminali, malati mentali, e altro...)

L'ingresso è come sempre libero.

Seguirà cicchettata

maggio 2023

 

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 10 di 123