SENIGALLIA 29-30 OTTOBRE RIUNIONE DEI CIRCOLI UAAR |
Un incontro annuale importante a Senigallia (Ancona) per un confronto tra i Circoli UAAR di tutta Italia.
Una

atea e agnostica fucina di
idee per arricchire le attività nazionali e territoriali . Il Circolo di Venezia sarà presente con i propri delegati.
|
|
GIOVEDI' 27 OTTOBRE A VENEZIA PROF. RUGGENINI "DEMOCRAZIA E RELIGIONI" |
Un nuovo e qualificante appuntamento alla Scoleta dei Calegheri in campo Tomà: Relazione del docente di Filosofia delle Religioni, prof. Ruggenini su un tema importante quale quello della difficile e controversa relazione tra democrazia e religione. Il problema è come conciliare i dogmi religiosi, di per sè autoritari, imperativi, immutabili, con le regole di una democrazia tutta terrena e umana.

|
CINEFORUM: DEPARTURES MERCOLEDI' 26 OTTOBRE A MARGHERA |
Mercoledì, 26 Ottobre a Marghera
–presso il Centro Civico in via Catene 65-
alle ore 18.00
CINEFORUM Visione di alcune sequenze e dibattito sul film
DEPARTURES di Yojiro Takita, 2008
Il violoncellist a Daigo, disoccupato, cerca lavoro e si imbatte in un annuncio interessante. Comincerà a lavorare in un’agenzia funeraria dove curerà il rito della deposizione - la cura del nokanshi - una tradizione giapponese- che è un modo prezioso per dare l'estremo saluto alla persona deceduta: la pulizia del corpo, il trucco, la vestizione, una sorta di ultime simboliche carezze fatte alla persona cara, prima di lasciarla andar via per sempre. Il rito di nokanshi rappresenta la necessità di prepararsi alla dipartita, creando una liturgia laica, utile soprattutto a chi rimane, per impossessarsi dell'ultima delicata riconciliazione con il defunto. Tale cerimonia rispettosa, in composto e discreto silenzio, dice molto più di lunghe prediche sacerdotali ed è carica di dignitosa sofferenza. Il film, attraverso la storia personale di Daigo, che si dipana tra i rapporti con la moglie , il vecchio padre ritrovato, i colleghi, riesce a scardinare la qualificazione macabra e tetra che solitamente accompagna il mestiere di becchino regalandoci molte emozioni e anche qualche sorriso. L’ingresso è libero.
|
|
|
GIORNATE SBATTEZZO IL 22 OTTOBRE A MESTRE, IL 25 A VENEZIA |
 ASPETTIAMO TUTTI ,i "GIA' LIBERATI" E i "LIBERANDI",
dalla cattolica suddidanza,
NELLE DUE GIORNATE DEDICATE ALLO SBATTEZZO!
A MESTRE IN PIAZZA BARCHE, vicino Coin, SABATO 22 OTTOBRE dalle 10.00 alle 19.00
A VENEZIA IN CAMPO BARNABA MARTEDI' 25 OTTOBRE dalle ore 10.00 alle 19.00
Sbattezzarsi è semplice: basta spedire una lettera di richiesta con raccomandata A.R. alla parrocchia dove si è stati battezzati e allegare la fotocopia del documento d'identità. Al nostro gazebo troverai la lettera da compilare con i tuoi dati, ricordati di portare la fotocopia del documento e, a spedire la tua raccomandata, ci pensiamo noi!
|
VENERDI' 21 OTTOBRE AL CANDIANI, MESTRE ore 17.30 |
VENERDI' 21 O TTOBRE, alle ore 17,30 a Mestre al Centro Culturale Candiani, Conferenza su
“Incompatibilità tra la Dichiarazione Universale dei diritti Umani,
la nostra Costituzione,
vs le Sacre Scritture”
a cura di Silvio Manzati, coordinatore del Circolo UAAR di Verona
Da un lato un contemporaneo compendio giuridico di diritti e doveri civili, politici, economici e sociali, frutto della nostra civiltà e della nostra storia, rivedibili democraticamente man mano che la società cambia, evolve, esprime istanze diverse; dall’altro la “parola di Dio”, sacra e pertanto autoritaria e immutabile nei suoi precetti e nelle sue regole.
Il problema è, che nelle righe della Bibbia, si ravvedono contenuti sicuramente incompatibili con le “regole” laiche e civili di pacifica convivenza e di confronto tra le persone, con i diritti sulle pari opportunità e con il rispetto delle minoranze e delle libertà di espressione individuali.
Una precisa analisi di queste incongruenze verrà trattata attraverso l’esame dei più importanti articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, e della nostra Costituzione repubblicana, la legge fondamentale dello Stato italiano, in contrapposizione alle “regole” religiose espresse nei versi della Bibbia. Un modo per ricordare a tutti che la laicità è un grande e irrinunciabile valore sia per i non credenti che per i credenti e che, questi ultimi, potrebbero probabilmente vivere meglio la propria religione, in piena e singolare libertà spirituale, senza la necessità di doverla imporre agli altri.
L'ingresso è libero, seguirà dibattito
|
MARTEDI' 18 OTTOBRE, VENEZIA ORE 17.00, " L'ATEISMO NELLA PITTURA" |
Martedì 18 Ottobre, alle ore 17.00 a Venezia, presso la sede di Campo Margherita, dopo la consueta riunione di circolo,
Relazione di Mosè Viero, guida turistica, su
“L’ateismo nella pittura italiana ed europea
tra Ottocento e Novecento”.
La nascita del linguaggio dell'arte contemporanea si deve soprattutto alla progressiva diffusione, nel XIX secolo, della razionalità e del positivismo scientista.
Questo aspetto però è sovente sottovalutato dalla tradizionale manualistica dedicata alla storia dell'arte.
L'incontro vuole dunque sottolineare quanto la messa al bando di idealismi e apriorismi, sia di natura religiosa, sia di natura storica o sociale, abbia avuto un ruolo decisivo nell'elaborazione della pittura d'avanguardia.
Dopo una prima parte “generale'”, il relatore proporrà un piccolo excursus esaminando la pittura di un esponente unico e originalissimo dell'arte italiana quale Giorgio De Chirico.
La produzione di questo artista è, forse, l'esempio massimo di come si possano affrontare grandi tematiche esistenziali senza per questo debordare in vacui idealismi.
L'ingresso è libero
|
SABATO 15 OTTOBRE ore 17 a MESTRE TESTAMENTO BIOLOGICO |
INCONTRO PUBBLICO del COMITATO ARTICOLO 32 su
TESTAMENTO BIOLOGICO: "LIBERI DI SCEGLIERE. NO A QUESTA LEGGE "
SABATO 15 OTTOBRE dalle ore 17 a MESTRE
presso HOTEL AMBASCIATORI
Corso del Popolo 221
Interverranno:
Mina Welby - Copresidente Associazione Luca Coscioni Alfredo Saggioro - Primario di gastroenterologia ospedale dell'Angelo Mestre Elisabetta Ribet - Pastora chiesa evangelica valdese di Venezia Felice Casson - Vicepresidente gruppo Partito Democratico al Senato Moderatore: Fabrizio Stelluto – Giornalista.
Come sai il Circolo Uaar di Venezia partecipa al comitato Art.32 "Sulla mia vita decido io", istituito per fermare l’ingiusta, anticostituzionale e antiscientifica legge sul testamento biologico che si appresta ad essere votata al Senato che, tra l’altro, non permette l’autodeterminazione e la rinuncia all’idratazione e all’alimentazione forzata.
Ecco l’art.32 della nostra Costituzione: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana."
CLICCA SU LEGGI TUTTO PER LEGGERE IL RESOCONTO INVIATO IN LISTA SASP del circolo da DENIS S.
|
|
|
|
|
Pagina 105 di 124 |
|