LUNEDI' LUNEDI' 12 SETTEMBRE A FAVARO, ore 18: PADRE PIO miliardi e miracoli |

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE, alle ore 18.00, in sede a Favaro in via Cima Rosetta 19, per una discussione su padre Pio presunto taumaturgo , che fu dichiarato santo nel 2002 dalla chiesa cattolica. Una figura molto controversa anche nello stesso ambiente religioso che più volte ha indagato sul fenomeno “miracoloso” delle stigmate. Quel che è certo è che migliaia di pellegrini e malati giungono ogni anno a San Giovanni Rotondo per il culto di uno dei personaggi più venerati d’Italia creando una sorta di turismo religioso, un business, che crea ricchezza avvalendosi anche di grandi lasciti e donazioni. Oggi la salma del santo giace nella cripta della nuova chiesa di Padre Pio, esposta al pubblico sotto un soffitto tutto ricoperto di foglia d’oro ricavato dalla fusione degli ex-voto donati da tanti fedeli negli anni. Soldi, fanatismo, superstizione e potere, ancora una volta si intrecciano sulle basi di una religione monoteista che al suo interno contempla una quantità svariata di veri e propri culti paralleli in funzione di interessi molto terreni.
|
|
SCIOPERO GENERALE: Sospesa riunione del 6 settembre |
Attenzione, la Riunione di Circolo prevista per Martedì 6 settembre, presso la sede di Venezia in campo Margherita, alle ore 17,00 è stata sospesa a causa dello sciopero generale che coinvolgerà anche il trasporto pubblico.
A questo proposito vi informiamo che una delegazione UAAR parteciperà alla manifestazione di Mestre, indetta dalla CGIL per martedì il 6 settembre, partenza alle ore 9.00 dall’inizio del Corso del Popolo, e servono tante persone per portare i gialli cartelli e gli slogan per informare i cittadini che basterebbe diminuire gli ingenti costi dellla chiesa cattolica a carico dello Stato italiano e i privilegi della casta clericale per risparmiare alcuni miliardi di euro all'anno!
|
Concorsi UAAR per l'estate |
di Poesia scientifica e Fotografia online

Carta, penna e macchina fotografica in borsa, in valigia, nello zaino perché l’ispirazione può coglierti in ogni momento dell’estate.
Versi di poesia scientifica dopo aver assaporato un tramonto, un bagno, una vetta, la natura nei riflessi della propria intimità. Un’immagine da cogliere, la superstizione e l’illusione che si palesano in una tradizione paesana, un’icona, un paesaggio deturpato, una collana. Visioni d'insieme o dettagli di un’irrazionalità latente e, spesso fortemente limitante delle capacità critica , dell’uomo.
Manda i tuoi scritti, le tue foto, per partecipare ai più atei e agnostici concorsi del loro genere. I premi ci sono, le menzioni anche, ma soprattutto sarà grande la soddisfazione di unirti a tante persone che colgono, con la tua stessa sensibilità, l’evidenza del mondo.
Qui il link alla notizia sul sito UAAR Nazionale: http://www.uaar.it/news/2011/05/12/nuove-edizioni-dei-concorsi-uaar-poesia-fotografia/
|
Solstizio d'Estate, Martedì 21, Riunione "in campo" Margherita |

Martedì 21 giugno, a Venezia Campo Margherita ore 10-20, Solstizio d’Estate e Riunione plenaria del nostro Circolo all’aperto.
Un appuntamento , ” in campo”, oramai tradizionale nel giorno del solstizio d’estate, per concludere in atea compagnia questo primo semestre dell’anno, sorridere insieme ma anche chiacchierare di cose serie, come la programmazione delle prossime attività del Circolo e delle nostre idee su una società più giusta e più laica. Il nostro gazebo offrirà come sempre ai cittadini, i moscerini più curiosi, le informazioni sul testamento biologico, lo sbattezzo, la scuola e molto altro. Brindisi con spritz ateo più oliva agnostica e patatine razionaliste per tutti, on the road, all’aperto, in abbigliamento comodo…perché abbiamo ancora tanto da fare e da camminare!
Ti aspettiamo.
|
LA BABELE DI TREMONTI E IL CORAGGIO |
Tre monti: “Questo è il m omento di fare le cose: se c’è la crisi ci vuole più coraggio”.

Oggi, 15 giugno, i maggiori quotidiani si sono interessati alle dichiarazioni del ministro dell’Economia e delle Finanze relativamente alla possibilità di una riforma fiscale che diminuisca le aliquote irpef per un rilancio dell’economia italiana in affanno.
Una “torre di Babele” è stata definita da Tremonti la giungla di agevolazioni fiscali, detrazioni ed esenzioni.
Una giungla, che nel corso degli anni ha rattoppato le più che comprensibili esigenze di riequilibrio della pressione fiscale delle persone e delle famiglie in un sistema fiscale, e assistenziale, facilmente definibile malato di ingiustizia, ovvero di iniquità, evasioni e elusioni.
Riordinare e semplificare questo sistema appare più che doveroso anche perché la complessità delle norme non è sinonimo di democrazia, nel senso di comprensione condivisa delle possibilità di agevolazioni offerte, e, soprattutto, della trasparenza dell’azione di politica economica dello Stato e del Governo.
La”giungla” da sfoltire, secondo il ministro, comprende 471 agevolazioni erogate attraverso l’Inps e le dichiarazioni dei redditi di cui i giornali danno in parte notizia: detrazioni per abbonamenti bus e metro, spese funebri, palestre, badanti, carichi familiari, spese mediche, mutui, affitti, ecc.
Tremonti vorrebbe anche “girare” alla gestione dell’Inps tutto ciò che è prettamente assistenziale sfoltendo così il sistema, complesso, delle dichiarazioni fiscali. Ciò gli consentirebbe di applicare tre sole aliquote fiscali (20, 30 e 40 per cento). Speriamo che ciò non significhi un aggravio delle casse dell’ente preposto alla previdenza e cioè alle pensioni dei lavoratori che già subisce pressioni pesanti dalle somme erogate per la cassa integrazione dei lavoratori stessi che, a volte, assumono l’aspetto più di salvataggi industriali che ripianano cattive gestioni amministrative, se non quando occultamento di profitti, più che di solidarietà sociale in senso stretto.
Ma, vengo al punto che vorrei qui evidenziare. Nella lista delle agevolazioni da ridurre per poter effettuare la diminuzione delle aliquote a “costo zero” per le indebitate casse dello Stato, almeno da quanto riferiscono i giornali, non compaiono le consistenti agevolazioni, esenzioni ed erogazioni alla chiesa cattolica.
|
Una Gita a Gorizia alla scoperta dell'evoluzione |
TUTTI A:
Gorizia Sabato 18 giugno, arrivo ore 10.30 circa, per una visita guidata alla mostra "L'ALBERO DELLA VITA" ovvero l’evoluzione con gli occhi di Charles Darwin
http://www.alberodellavitadarwin.org/la-mostra/
(da una proposta del nostro Nino).
Le scoperte del naturalista inglese e la teoria dell’evoluzione attraverso un percorso di 10 stanze, modelli, video, tassidermie ed exhibit tematici. Una mostra già rodata con successo che è in grado di intrecciare sapientemente i linguaggi della storia, della filosofia e della scienza.
Contattaci via mail o telefona al più presto per poter organizzare questa bella gita culturale e, se vuoi, un viaggio e una pausa pranzo in compagnia!
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
cell. 327 2296505
|
Voci non credenti sull'acqua |
Sabato 11 Giugno,alle ore 16,30 " Diamo da bere all'acqua", evento della Festa annuale della Cipressina, organizzata dall'associazione culturale "I sette nani", nel parco Hayez di Mestre.
Che bello! Siamo stati invitati, come voci non credenti, a parlare dell'acqua!
Il programma prevede sei interventi diversi, di circa dieci minuti ciascuno, da parte di relatrici e relatori, appartenenti a varie culture, religioni e idee.
L'acqua, simbolo di vita ed effettivo componente essenziale di ogni essere vivo nel nostro pianeta.
Il nostro intervento (a cura di Cathia) si concentrerà sugli aspetti più "scientifici" dell’acqua: come si sono formati gli oceani e le prime forme di vita sul nostro pianeta e sul suo ciclo, ma accenneremo anche all' inquinamento e ai più recenti studi sulla memoria delle molecole dell'acqua.,
|
|
|
|
|
Pagina 107 di 124 |
|