SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123
INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA, per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it
INFORMATIVA CONCORDATO Artt. da 11 a 14 Accordo Revisione del 1984
Siamo giunti agli ultimi 4 articoli dell'Accordo di Revisione del 1984. L'art 11 e l'art. 12 regolamentano materie importanti quali l'assistenza spirituale nei luoghi pubblici e una "collaborazione", ovviamente costosa, dello Stato italiano per la tutela del patrimonio artistico di proprietà della chiesa cattolica. Tanto denaro pubblico speso per religiosi che si aggirano per ospedali, caserme, polizia, carceri, ... con tanta ingerenza che diventa invadenza, a volte imperativa, per chi non è credente che gradirebbe ben altra forma di assistenza e qualche crocifisso in meno!. Chiese, cappelle, sacrestie, capitelli, statue...di proprietà vaticana vengono restaurate e valorizzate con fondi pubblici. Capperi! Ma allora come mai poi per entrare nelle chiese artistiche viene chiesto di pagare un biglietto di entrata alle cittadine e ai cittadini!? E perchè il Vaticano non collabora a sua volta con i suoi fondi -ora in Germania!- per sistemare i beni artistici e i monumenti italiani, ad esempio il Colosseo, Ercolano, Pompei, i musei...?!!!
Ecco dunque l'informativa sugli articoli 11 sull'Assistenza Spirituale e 12 sul Patrimonio artistico e religioso. Inoltre le disposizioni finali con gli ultimi due articoli 13 e 14 (clicca qui a destra su leggi tutto)
Eccoci alla sesta parte dell'Informativa sul Concordato con gli articoli dell'Accordo di Revisione del 1984 che riguardano la scuola e l'ora di religione.
Per un confronto tra i contenuti, si propone anche il vecchio art.36 del Concordato vaticano-fascista del 1929 rimasto in vigore fino all'anno 1984. La norma estende l'insegnamento religioso alle cuole medie. Si segnala che con l'Accordi di Revisione del 1984 l'insegnamento della religione cattolica viene esteso anche alle scuole materne (sigh!)
Art. 36 del Concordato del 1929:-" L’Italia considera fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica l’insegnamento della dottrina cristiana secondo la forma ricevuta dalla tradizione cattolica. E perciò consente che l’insegnamento religioso ora impartito nelle scuole pubbliche elementari abbia un ulteriore sviluppo nelle scuole medie, secondo programmi da stabilirsi d’accordo tra la Santa Sede e lo Stato. Tale insegnamento sarà dato a mezzo di maestri e professori, sacerdoti e religiosi approvati dall’autorità ecclesiastica, e sussidiariamente a mezzo di maestri e professori laici, che siano a questo fine muniti di un certificato di idoneità da rilasciarsi dall’ordinario diocesano. La revoca del certificato da parte dell’ordinario priva senz’altro l’insegnante della capacità di insegnare. Pel detto insegnamento religioso nelle scuole pubbliche non saranno adottati che i libri di testo approvati dalla autorità ecclesiastica.
Clicca su leggi tutto, qui a destra, per la sesta parte dell'Informativa sul Concordato del 1984
Il Segretario nazionale UAAR a Mestre il 17 Febbraio "libero di non credere"
Venerdì 17 Febbraio, a Mestre al Candiani, ore 17.30 ci sarà un relatore d’eccezione
il segretario nazionale di UAAR Raffaele Carcano
per presentare il suo nuovo libro
“Liberi di non credere”
Raffaele, unirà la sua preparazione e la sua simpatia, per avviarci ad un argomento interessante quale una completa e articolata analisi della secolarizzazione della società italiana. Ci spiegherà quanto gli italiani siano cattolici ma “a dosi omeopatiche”, quanto i dogmi imposti dalla chiesa siano in realtà perlopiù disattesi, quanto le giovani generazioni si stiano discostando dalla religione trasmessa per tradizione, come esistano religioni personali veramente atipiche. Insomma mentre sono in continuo calo i battesimi, i matrimoni religiosi, gli alunni che intendono frequentare l’ora di religione, le vocazioni, aumentano, invece, il numero degli “increduli” e coloro non sentono il bisogno di una religione.
Benessere, istruzione e maggiore libertà di espressione gli ingredienti di questa significativa rivoluzione in atto che “qualcuno” vorrebbe fermare attraverso un’ingerenza pesante a livello politico per non perdere i “sudditi”, i quali rendono anche assai bene in termini economici. La voce di atei e agnostici, da sempre, è un importante motore che si rifà ad una capacita critica propulsiva, abbiamo il dovere etico di non tacere.
Dopo la presentazione del libro, alle 20.30, in via Cima Rosetta, a Favaro, Speciale Cena Anticoncordataria, ecco il menù meno indigesto del concordato: Antipasto: Congruamonio di verdure e Affettateo de casada; Primi: Strozzapreti al ragù Arci e Penne magna giallo-vaticano; Secondi: Ghigni di Ratzingen in umido, Pollo all’otto per mille e Frittatatea (per i vegetariani); Verdure conviventi more uxorio al 5 per mille; Scaglie anticoncordatarie; Dolci: Muneghe nere imbriagae e Alternativa all’IRC alla vaniglia; caffè.
A proposito del Concordato ecco la quinta parte dell'Informativa, art 8 Revisione del 1984 sugli effetti civili el matrimonio celebrato in chiesa, clicca su leggi tutto qui a destra
A VENEZIA LA GIOVANE SALA DELL'ATENEO del DARWIN DAY
DARWIN DAY 14 FEBBRAIO 2012, Ateneo
La sala gremita, i 200 posti tutti occupati da ben otto classi di "intelligenze giovanili".
Giovani come gli argomenti proposti, la ricerca scientifica si muove, è sempre nuova!Ecco l'Ateneo Veneto in occasione del Darwin Day "vestito" di nuovo, jeans e maglioni, zainetti e cellulari, e occhi attenti, aperti: cosa c'è di meglio per una antica e prestigiosa istituzione?!
E'una grande soddisfazione aver contribuito, con l'aiuto indispensabile dei professionisti che si sono prestati, delle ragazze e i ragazzi che hanno partecipato e dei loro docenti, a veicolare un messaggio: l'incredulità e la meraviglia sono tutte terrene e si fanno viatico di conoscenza e di continua ricerca.
Evviva a Darwin, a tutti i liberi pensatori e al loro esempio.
"IL PAP'OCCHIO" A MARGHERA MERCOLEDI' 15
MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO a Marghera, presso il Centro Civico Catene, via Catene 65, ore 17,30 visione di alcune scene del film del 1980
“Il Pap’occhio” di Renzo Arbore,sceneggiatura di Luciano De Crescenzo
Attori:Renzo Arbore, Roberto Benigni, Isabella Rossellini, Manfred Freyberger, Mario Marenco, Andy Luotto, Luciano De Crescenzo, Diego Abatantuono, Ruggero Orlando, Martin Scorsese, Mariangela Melato
Sua santità, con l’intenzione di divulgare i sacri contenuti con un programma musicale sulla televisione vaticana, contatta un regista che mette in scena, con una strampalata compagnia, un divertente musical sulla vita di Gesù, dall’ultima cena al tradimento di Giuda con il Gallo (un cantante) che canta e la specialissima apparizione di Dio! La particolare iniziativa viene interpreta nei luoghi e nei fatti da disincantati attori in unamiscela di divertente divulgazione e dissacrazione.Gli interni furono girati nella Reggia di Caserta con la fotografia di Luciano Tovoli (Professione Reporter).Si segnala la partecipazione straordinaria di Martin Scorsese (il famoso regista).
Il film fu sequestrato dalle sale per vilipendio della religione di stato (il concordato del 1984 era ancora da venire e vigeva quello fascista). Solo nel 1998 venne ridistribuito dopo che Benigni ottenne l’Oscar per il film “La vita è bella”.
Trovate qui, cliccando a destra, su leggi tutto la quarta parte dell'Informativa Concordataria sull'importante articolo 7 e la legge di attuazione 222/1985 che contiene le norme sull'otto per mille
Non perdetevi Marina, la "nostra" coordinatrice del circolo, in una speciale INTERVISTA TV
Invitata dalla tv ha sfoggiato un sorriso smagliante e sollecitata da Fabrizio ha spiegato la differenza tra ateo e agnostico. Ha poi ripreso il tema delle azzurre, nuvolose, affissioni per la compagna sui costi della chiesa e si è poi "avventurata" nei concordati, per argomentare sul perche della nostra settimana Anticoncordataria. Infine ha portato un ottimo esempio ...le onde elettromagnetiche di radio vaticana...su quelle lo stato italiano non deve avere alcuna ingerenza e non perchè sono "particelle di dio" ma per la normativa concordataria che privilegia la chiesa cattolica!
Brava, preparata, convincente.....proprio una star!!!