Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

LIBROFORUM: Il senso della vita, e la buona notizia è che dio non ci serve! 2 Aprile a Favaro

la foto dal Concorso Liberi di non credere" è di Esmy Guanzi, Parti diverse.

LIBROFORUM: “Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio” di Steve Stewart-Williams.A Favaro, in via Cima Rosetta, ore 17,30

Il libro dello psicologo evoluzionista , tra le conseguenze della teoria evoluzionistica di Darwin, conta anche la riflessione sulla presa d’atto che  se l’uomo non è più al centro del mondo anche la nozione di “dio” perde importanza. Dunque il senso della vita dell’uomo e della donna non si basa più su basi metafisiche ma puramente pragmatiche. Il libro, insomma, smonta la prospettiva religiosa tradizionale sostituendola con una proposta etica che mira a “dare un senso alla nostra vita” attraverso la riduzione della sofferenza dell’altro essere umano o animale. Una via, quella della non credenza,  per realizzare una società laica fondata sulla dignità e il rispetto. A cura di Cathia Vigato

 
30 MARZO CON I FIOCCHI AL CANDIANI PREMIAZIONE CONCORSI POESIA E FOTOGRAFIA

(la mostra fotografica dell'anno 2011 al Candiani)

Venerdì 30 Marzo, dalle ore 17.00, al Centro culturale Candiani grande Festa per la presentazione e la premiazione del Concorso di Poesia scientifica dedicato a Charles Darwin e del concorso di Fotografia “Liberi di non credere”.

Abbiamo invitato poetesse  e poeti, fotografe e fotografi, ma è una vera festa per tutti perché il materiale che è arrivato è davvero bello e interessante. In via sperimentale è stato creato un connubio tra poesie e immagini ricevute sul tema superstizioni, credenze e illusioni, azzardando accostamenti, parole e colori in un quadro originalissimo. Proiezioni, letture, musica dal vivo, premiazioni, il tutto al quarto piano del centro culturale Candiani (a Mestre, dietro la centrale piazza Ferretto), dove verrà anche allestita una mostra fotografica con le opere  selezionate che sarà fruibile e aperta al pubblico fino al 6 aprile.

Immagini, poesia, anche musica! Insomma un vero venerdì pomeriggio con “i fiocchi”, non mancare!

 
MERCOLEDI' 28 MARZO, ore 17.30: L'ONDA della manipolazione,Cineforum a Marghera

Dopo l’esposizione di Marina del libro “L’effetto Lucifero” di P. Zimbardo che raccoglie le testimonianze di un drammatico esperimento, avvenuto nel 1971 in una università americana, con studenti che nel ruolo di guardie e carcerati esprimevano i loro istinti peggiori, vi proponiamo alcune scene di una pellicola, l'Onda Die Welle, 2008 di  Dennis Gansel, su un similare e scottante argomento. Questa volta siamo nella Germania di oggi, dove un insegnante di liceo propone ai suoi studenti di spiegare, con l’esperienza diretta, come funziona un governo totalitario del tipo di quello nazista. All’inizio è un gioco in cui vengono dettate regole e disciplina del movimento l’Onda, ma nel  giro di poche settimane esplodono conflitti pesanti tra gli studenti che si controllano a vicenda e che assumono atteggiamenti discriminatori e intimidatori verso i meno coinvolti. La violenza esplode, fortissima, durante una partita di pallanuoto organizzata dalla scuola. Quando l’insegnante decide di interrompere “l’esperimento” è  tardi e non riesce ad evitare un drammatico epilogo. Un film denso, che ci porterà a dibattere sul tema dell’importanza dell’educazione, anche etica, della libertà, dei diritti, perché le persone siano più consapevoli e non soccombano alla manipolazione e al condizionamento sulla base dei dogmi di alcuni. L’ingresso è libero.


 
SABATO 24 MARZO TUTTI A PADOVA A LEZIONE DA MARTINO RIZZOTTI

Martino alla marcia per la pace di Assisi, ottobre 2001

Un  importante evento organizzato

dal Circolo di Padova
Sabato 24 Marzo, a Padova, alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Biologia dell’Università in via Colombo 3, “Il pensiero rimane” in ricordo di Martino Rizzotti.
Gli scritti di Martino sono stati raccolti in un bel libro, Il pensiero rimane, scaricabile cliccando sul titolo riportato.
In questa raccolta Rizzotti esprime il suo lucido e aperto pensiero sulla sua concezione di ateismo e del mondo e i suoi  importanti  studi scientifici e riflessioni. Sì, il suo pensiero rimane impresso nell’UAAR di cui ha elaborato il primo Statuto , di cui è stato fondatore nel 1987, con tanta volontà e determinata coerenza. A  dieci anni dalla sua prematura scomparsa, nella stessa università che lo vide professore dove insegnava evoluzione biologica, interverranno per ricordare questa bella e importante persona,  Giovanni Boniolo, docente di Logica e Filosofia della Scienza Università di Milano, Raffaele Carcano, segretario nazionale UAAR, Rodolfo Costa, docente di Genetica Università di Padova, Giorgio Villella, del circolo UAAR di Padova. L'ingresso è libero.

 
GIOVEDI' 22 MARZO AI CALEGHERI LAICITA' E STATO DI DIRITTO a cura di Paolo Dusi

 

Giovedì 22 Marzo, a Venezia, ai Calegheri alle ore 18.00,  Conferenza su ”La cancellazione del concetto di laicità e dei termini fondamentali dello stato di diritto”, relatore Paolo Dusi, magistrato, già procuratore per il Tribunale dei Minorenni del Veneto e presidente della Corte di Appello di Trieste.

L’Italia, un Paese con una costituzione repubblicana e laica, però ancora oggi alla prese con tanti politici “cattolici” che non sono in grado di distinguere il loro ruolo istituzionale dalla loro appartenenza ad un gruppo religioso. Gravi danni in nome dunque di una “morale” religiosa invocata e perpetrata dai nostri amministratori pubblici che spesso si scontra  e frena  le istanze di laicità delle cittadine e dei cittadini, come nel caso della tutela delle coppie di fatto, della legge sulla fecondazione, o sul testamento biologico. Ma non è tutto qui, il dubbio è che non si tratti solo di morale, ma anche di coaguli fortissimi di potere e di denaro che bloccano il sano fluire della linfa democratica nell’organismo del nostro paese, impedendo le libertà tutte civili e di diritto di tantissime persone.
L’ingresso è libero, seguirà dibattito con il pubblico

 
20 Marzo, votazione poesie e "L'effetto Lucifero" il bene e il male come ruolo sociale

(Robin Goodfellow, xilografia, 1608)

Martedì 20 Marzo a Venezia, ore 17.00, in campo Margherita, dopo la consueta riunione di Circolo durante la quale si dovranno anche scegliere le tre poesie scientifiche vincitrici del concorso dedicato a Darwin per l’anno 2011,   una introduzione ad un libro davvero interessante a cura di Marina Maruzzi.
Il libro è “L’effetto Lucifero” di Philip Zimbardo
che descrive l’esperimento della prigione di Stanford, un carcere simulato nel seminterrato dell’università a Palo Alto,  ideato e condotto nel 1971 dallo stesso autore che è uno psicologo statunitense. 
Un libro su cosa condizione le  nostre azioni, il bene e il male, nella società e verso gli altri nostri simili. Siamo certi di essere così eticamente forti? Successe infatti, in quell’estate, che gli universitari volontari presto di autodefinirono in base al gruppo di appartenenza, e cioè guardie o carcerati, assumendo comportamenti impensabili in un altro ambiente. L’esperimento fu di fretta sospeso dopo una sola settimana per i risvolti drammatici, non privi di sadismo e di violenza,  che tali ruoli comportarono nei soggetti studiati, dimostrando come i gruppi sociali, i luoghi e i condizionamenti  possano determinare profondamente le nostre azioni.
Il dibattito affronterà l’ interessante argomento anche per introdurre il film “L’onda”, un altro analogo esperimento ma questa volta in una classe di giovani liceali,  che proietteremo il 28 marzo a Marghera.
Lingresso è libero ma la votazione delle poesie vincitrici potrà essere effettuata solo dalle/dagli iscritte/i all'uaar.

 
17 MARZO GAZEBO INFORMATIVO UAAR A (SAN) DONA' DI PIAVE "FESTA DI PRIMAVERA" FUORI PORTA!

Sabato 17 Marzo, dalle 10.00 alle 18.00

Vicinissimi alle sacre campane di (san) Donà di Piave, nel centralissimo  Corso Trentin, sfoggeremo il nostro gazebo UAAR informativo versione primavera "fuori porta". Venite a trovarci cittadine e cittadini (san)donatesi, abbiamo tante cose su cui informarvi:

Come funziona l'otto per mille e tutti i costi della chiesa in italia! Quanta ingerenza nella politica e quanto freno a diritti civilissimi e importanti come la tutela alle coppie di fatto, la fecondazione assistita, la buona gestione della 194, la non discriminazione degli omosessuali, il testamento biologico, il diritto ad un insegnamento alternativo all'ora di religione,  e tanto altro. Venite è una Festa di Primavera e tutti insieme "facciamo fiorire la laicità!"

Atei sorridenti a Donà!!!

 

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 98 di 124