IL PUNTO SUL COMITATO PER IL REGISTRO TB A VENEZIA: SCARICA LA PETIZIONE! |
Facciamo un po' il punto su come stanno andando le iniziative del Comitato "Decido io sul mio fine vita" per un Registro dei Testamenti Biologici a Venezia, al quale il circolo UAAR di Venezia ha aderito con entusiasmo.
La raccolta di firme è quasi a quota 1000 e tanti sono i moduli ancora in mano di cittadine e cittadini favorevoli a questo biodiritto che stanno raccogliendo firme da conoscenti e amici.
Scarica qui il modulo, cliccando sul link, scegliendo file e poi facendo il download. Stampalo e firma e fai firmare:
https://docs.google.com/file/d/0B7MEXV21MdAgbl9KWHBObzU4Ums/edit
Il sito FB http://www.facebook.com/pages/Registro-Testamento-Biologico-a-Venezia/407636959292963
conta più di 200 contatti e altrettanti MI PIACE.
Il blog di Word Press http://registrotbavenezia.wordpress.com/
comincia a contenere commenti e richieste.
Oggi è stata pubblicata una lettera firmata dal comitato sulla Nuova Venezia, la trovi in FB o WP.
L'appello è: forza diamoci tutti da fare, scarichiamo i moduli della petizione e facciamo firmare tutti coloro che sono d'accordo. Le firme, i mi piace, e tutte le sollecitazioni, saranno girate ai consiglieri comunali e al sindaco di Venezia perchè si adoperino al più presto a votare ed approvare la delibera che istituisce il Registro dei Testamenti Biologici nel nostro Comune.
Ciao cathia TVTB (Ti voglio tanto bene TB a Venezia!)
|
|
20 SETTEMBRE BRECCIA PORTA PIA E MOVIMENTO EMANCIPAZIONISTA |

Giovedì 20 settembre, alle ore 17,30 - Caegheri s.Tomà, Venezia
In occasione della Presa di Porta Pia, conferenza di Liviana Gazzetta, storica,:
"La questione dell'insegnamento della religione nel movimento emancipazionista".
Il 20 settembre 1870 con la breccia di Porta Pia si determina la perdita, da parte del re Pio IX, del suo regno, lo Stato Pontificio. Alle 10 del mattino, dopo ore di combattimento, è il papa in persona a issare la bandiera bianca sulla cupola di san Pietro mentre un bersagliere è il primo soldato a violare il ciglio della breccia: si chiama Federico Cocito, del 12° battaglione. Da lì parte la presa di Roma. Quest’anno l’anniversario verrà ricordato dal nostro Circolo, avvalendosi di Liviana, storica e studiosa, affrontando un tema particolare e cioè quello della questione dell'insegnamento della religione all'interno del movimento dell'emancipazione di fine '800, primo '900.
Le donne “liberate” dalla dittatura pontificia, in un contesto politico ed economico particolare, rivendicavano diritti e libertà nella famiglia e nella società, diritti civili e politici. La prima categoria di donne a organizzarsi fu quella delle "maestre" e, forse anche per questo motivo, il dibattito sull’insegnamento della religione nelle scuole divenne importante base di confronto sul tema più ampio dell’indipendenza di genere, D’altro canto l’eredità dello stato pontificio, con un tasso di scolarizzazione che non raggiungeva neppure il 3%, stava davvero stretta alle donne.
Ci informa Pivato, riguardo l’educazione impartita nelle scuole della dittatura papale prima dell’annessione all’Italia, nel suo saggio “Pane e grammatica” :
" … Per i maschi le materie prescritte erano dottrina cristiana, lettura, elementi di lingua italiana, rudimenti di grammatica latina, aritmetica, calligrafia, principi di geografia e di storia sacra e profana. Le materie dell'insegnamento femminile si restringevano a due: dottrina cristiana e lavori. Una speciale approvazione era poi richiesta per quelle maestre che intendevano istruire le fanciulle anche nella lettura e nella scrittura.”
Sul confronto dell'insegnamento della religione nella scuola si consumeranno negli anni divisioni e prese di posizione e le donne si polarizzeranno in movimenti di diversa estrazione le cui caratteristiche sono ancora oggi riscontrabili. L’ingresso è libero, seguirà dibattito con il pubblico.
cathia
|
UN CAMPIONE A VENEZIA: GIOCHI DI LOGICA e CIBO PER LA MENTE |

Martedì 18 settembre, alle ore 17,30, a Venezia,
campo Margherita (davanti la farmacia)
Riunione di circolo, segue relazione su
" Giochi di logica, cibo per la mente; pensa, rifletti e metti in moto i tuoi neuroni!", a cura di Dario De Toffoli:
Un nuovo appuntamento a Venezia con Dario. La sua relazione e le interessanti spiegazioni dei meccanismi mentali dei giochi saranno arricchite dal resoconto personale delle sue ultime soddisfacenti esperienze dopo la strepitosa vittoria alle “Olimpiadi della Mente 2012”. A Londra il nostro relatore si è aggiudicato, sbaragliando 200 concorrenti, il titolo di campione del Mondo di Pentamind (disciplina che prevede un confronto su 5 giochi che cambiano ogni anno), e perciò, hanno scritto i giornali, può fregiarsi a buon diritto di essere il "miglior giocatore di giochi del mondo".
Si dice giochi ma si intende giochi di abilità mentale, sport per la mente, cibo per la mente, per razionalizzare i propri pensieri e mantenere in salute e in moto i propri neuroni. Il “nostro” campione una sera mi ha spiegato la sua passione: la vita, forse è un gioco, mi ha detto, ma ha tante e tali variabili che è difficilmente controllabile, il gioco, invece, di variabili ne ha meno e con le proprie capacità razionali si può riuscire a determinarne gli effetti e gli eventi con molta soddisfazione. Inoltre, il gioco è palestra per il “gioco” della vita perché insegna a valutare situazioni diverse e a immaginare nuovi scenari per risolvere i problemi senza ripercorrere soluzioni obsolete o abitudinarie.
Bravo Dario!
L’ingresso è libero ed è previsto un brindisi di festeggiamento.
cathia
|
LA RESISTENZA JUGOSLAVA E LA CHIESA REAZIONARIA AL CANDIANI DI MESTRE |

Domani, Giovedì 13 Settembre alle ore 17,30 a Mestre al Centro Culturale Candiani, primo piano. “La Resistenza e la Lotta di Liberazione Nazionale nel territorio jugoslavo e il ruolo, reazionario, della chiesa.” di G. Beltrame
E' stato invitato Vladan Relic, ex presidente della Comunità Serbo Ortodossa di Trieste, che ci porterà il suo contributo e la sua testimonianza diretta.
Un saggio di memorie , raccolte, con passione, e presentate da Giandomenico Beltrame. Verranno ricordati, anche con un video, fatti e avvenimenti di un periodo cupo, quello della seconda guerra mondiale, in cui l’Europa e altre parti del mondo si lacerano e si addolorano di fatti atroci, come quelli commessi nei campi di sterminio. Anche nel Regno di Jugoslavia l’occupazione, si avvale di metodi brutali, e non solo verso le forze partigiane: alla fine si conteranno 1.400.000 vittime tra la popolazione (all’epoca di circa 14 milioni di abitanti) , 1.610.000 deportati prigionieri di guerra, 425.000 invalidi e 306.000 partigiani caduti in combattimento. L’Italia, purtroppo, in quel triste teatro, ha un ruolo tra gli aguzzini, intervenendo anche sul genocidio dei serbo-ortodossi nell’ambito del progetto di totale cattolicizzazione della Jugoslavia. Anche per questo motivo durante le guerre del 1991, che portarono alla dissoluzione della Repubblica Federativa Jugoslavia, furono distrutte prove e testimonianze dei massacri, soprattutto nella “cattolica” Croazia. Ma ciò che è accaduto nel passato non deve andare perso quale monito affinchè la ferocia non possa più trionfare. La storia e la conoscenza dovrebbero essere sempre intese come spirito critico e attenzione sul presente. L’ingresso è libero e seguirà dibattito con il pubblico.
Durante l'evento potrai anche firmare la petizione per il Registro del testamento Biologico a Venezia.
|
Premio " Brian" assegnato al film " Bella Addormentata" di Bellocchio |

"Roma,8 set. (Adnkronos) -
Il film 'Bella addormentata' di Marco Bellocchio presentato alla Mostra di Venezia riceve il suo primo premio: si tratta del premio Brian (dal film dei Monty Python, 'Life of Brian'), assegnatogli dalla giuria dell'associazione Uaar, l'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti."
La pellicola, scrive la giuria, “affronta il tema del ‘fine-vita’ con spirito laico, sottolineando l’importanza del rispetto delle scelte individuali. Mette in luce l’arroganza del potere politico e la grettezza dei pregiudizi religiosi nei confronti di scelte che devono essere improntate al principio dell’autodeterminazione. La rappresentazione rende conto della complessità del problema del termine della vita in maniera non riduttiva né ideologica”.
La bella targa attribuita alla pellicola e al regista verrà consegnata in modo informale. Bellocchio, informato del premio, ha ringraziato l'UAAR con una calorosa dichiarazione.
|
LIBROFORUM A FAVARO LUNEDI' 10 SETTEMBRE: LA SCIENZA NON HA BISOGNO DI DIO |
Riunione del Circolo, il 10 Settembre alle ore 17.30, a Favaro,
(in via cima Rosetta 19): riprendiamo gli incontri dopo le vacanze,
con il LIBROFORUM.
“La scienza non ha bisogno di Dio” di Eraldo Boncinelli
è un interessante e qualificato libro
che dipana gli avvincenti capitoli in un viaggio tra le spirali della vita.
Spiegazioni specialistiche su cosa sono i geni, il DNA, le proteine, gli enzimi, ma anche la storia della biologia dagli albori alle più recenti sperimentazioni di Venter, sono trattate in modo chiaro, discorsivo e comprensibile per tutti. Sfruttando controvento il lento progredire dell’entropia la vita rimanda a problematiche filosofiche ed etiche molto coinvolgenti che la scienza, la conoscenza, “illumina” man mano, scardinando come più volte ha fatto in passato credenze e pregiudizi.
La presentazione del libro e il successivo dibattito saranno introdotti da Vittorio Pavon (Libero Pensatore) e Moreno Pettenò (Biologo) .
La partecipazione è come sempre libera a tutti.
|
l'8 e 9 SETTEMBRE L'UAAR A MESTRESISTE CON LA PETIZIONE TB! |
Anche quest'anno il gazebo UAAR alla manifestazione dell'ANPI MESTRESISTE
un appuntamento al quale teniamo molto, belle iniziative e spettacoli e bella gente, tanto qualificata! 
Il nostro sorridente gazebo informerà tutti coloro che avranno voglia di chiacchierare con noi sulle istanze di laicità per un paese più libero e democratico e c'è tanto da chiacchierare e da fare!
Sarà anche possibile firmare la petizione cartacea del
per ottenere un registro del testamento biologico anche a Venezia, al quale l'UAAR CIrcolo di Venezia ha aderito.
TI ASPETTIAMO!
Scarica il programma cliccando su MESTRESISTE
(cathia)
|
|
|
|
|
Pagina 93 di 124 |
|