Dichiarazioni incompatibili con il pensiero razionale per De Mattei |
Di seguito il link per documentarsi (registrazione sonora delle sue dichiarazioni) e firmare la petizione che chiede le dimissioni del signor De Mattei attuale vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per le sue recenti esternazioni sul terremoto in Giappone che sarebbe un "castigo di Dio", "un modo per purificare", che le catastrofi siano "sicuramente un'esigenza di giustizia divina", che "Dio se ne serve per raggiungere un fine alto della sua giustizia", che "la morte di un colpevole è l'esecuzione di un decreto di colui che è padrone della vita e della morte", che "il terremoto è un battesimo di sofferenza che ha purificato la loro anima perché Dio le ha voluto risparmiare un triste avvenire”…
http://www.petizionionline.it/petizione/dimissioni-del-vicepresidente-del-cnr-roberto-de-mattei/3730
La petizione che chiede le dimissioni di de Mattei ha già superato le tremila firme. L’UAAR invita soci e simpatizzanti a sottoscriverla per l'evidente incompatibilità con l'incarico conferitogli e le sue affermazioni che lo pongono al di fuori del pensiero razionale e esperienza e comprensione del mondo mediata dal metodo scientifico : vedi le Ultimissime UAAR al sito http://www.uaar.it/news/
Ricordo anche i 9 mila euro (denaro pubblico) spesi nel 2009 per un seminario sulle teorie creazioniste e la brillante carriere di Roberto de Mattei, già storico dirigente di Alleanza Cattolica.
Cathiatea
|
|

Un grande evento, venerdì sera al Candiani. Le foto presentate in un’affollata sala hanno riscosso il meritato plauso del pubblico. I fotografi presenti hanno spiegato la storia, a volte davvero curiosa, degli scatti e hanno ricevuto i nostri diplomi e i nostri premi. Abbiamo avuto anche la presenza del fotografo Paolo, vincitore del terzo premio , che ci ha regalato non solo la sua simpatia ma anche la sua bravura di cantante con un suo pezzo musicale che farà parte del suo prossimo disco in uscita. Qui potete leggere il testo della canzone che ci ha cantato molto coinvolgente sia per contenuti che per le sonorità
La mostra delle foto, allestita con cura da Nicola e Vittorio, rimarrà aperta fino al 1° Aprile al quarto piano del Centro Culturale Candiani . Le foto, viste dal vivo, si possono apprezzare in tutta la loro forza visiva ed evocativa oltre che per l’ineccepibile tecnica. Per chi non potesse venire a Mestre ricordiamo che si possono vedere le foto anche sul nostro sito CLICCANDO QUI a fianco su Concorso Fotografico “Liberi di non credere”. Grazie a tutti per la calorosa partecipazione, ai fotografi, alla giuria, al pubblico, agli organizzatori, al Candiani.Tenetevi tutti pronti tra poco si riparte con un nuovo coinvolgente concorso fotografico!
|
Tutti insieme facciamo UAAR |
Ciao
Art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. Data a Roma, addì 27 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA
Eccoci con un resoconto delle attività svolte nel primo trimestre. Abbiamo iniziato l’anno con un ricordo del primo segretario e fondatore, nel 1987, insieme ad altri tre persone - sì hai letto bene, quattro gatti atei! -, della nostra, ora più miagolante che mai e numerosa, UAAR. Martino Rizzotti era una persona speciale che ci ha lasciato una bellissima eredità, la voglia di fare e di cambiare le cose ingiuste che ci vediamo intorno. Un messaggio sempre attuale per andare avanti, sempre, anche di fronte a quelle che sembrano sconfitte, senza scoraggiarsi, anzi mettendoci più energie. E qui tra crocifissi, posizioni politiche suddite dei voti di scambio cattolici, ipocrisia, tradizioni intoccabili, revisioni storiche, il rifluire delle persone nel privato, è proprio quello che ci vuole.
E allora via con la cultura con la musica atea, la protesta per l’inaugurazione “religiosa” ad un’opera pubblica a Mestre, una nuova sede a Marghera, le riunioni serali del gruppo giovani, i film, i libri, i gazebo informativi, il Darwin Day, la scienza, l’attenzione per le donne, la preparazione di una settimana “sos stato laico” per bilanciare l’arrivo del papa nel nostro territorio e ….mi manca il fiato…la premiazione del nostro riuscito concorso fotografico “Liberi di non credere”.
Tanti momenti importanti realizzati grazie al tuo contributo e all’opera dei soci più attivi in un insieme indissolubile di reciproco passaggio di idee e di confronto.
|
Concorso fotografico "Liberi di non credere" |

Venerdì 25 Marzo, a Mestre presso il Centro Culturale Candiani alle ore 17.30, PREMIAZIONE E PROIEZIONE delle foto inviate al CONCORSO FOTOGRAFICO "LIBERI DI NON CREDERE"
INAUGURAZIONE della Mostra che resterà aperta fino al 1° Aprile al 4° piano del Candiani.
Importante appuntamento venerdì al Candiani per la proiezione e la premiazione delle foto che sono state inviate al nostro concorso fotografico on line "Liberi di non credere". Vedrai delle immagini molto significative, a volte ironiche e irriverenti, che hanno colto il senso del concorso, ideato per rappresentare e denunciare le superstizioni, le discriminazioni, le violenze e le ingerenze delle religioni in ambito sociale, ambientale e scientifico. Conosceremo gli autori degli scatti, le motivazioni della giuria sulle foto premiate, gli organizzatori che in tutti questi mesi hanno lavorato per la realizzazione del concorso, e infine, godremo anche di una piccola sorpresa musicale. Sei invitato!
|
Festa di primavera con gazebo |

Sabato 19 marzo dalle ore 10 alle 19 troverete in piazza Ferretto a Mestre il gazebo UAAR.
Daremo il benvenuto alla primavera e come sempre informeremo i cittadini sulle nostre iniziative:
testamento biologico,
concorso poesia scientifica,
sbattezzo,
campagna 5 e 8 per mille,
concorso fotografico
e principalmente sos laicità
|
Benedetto XVI e l'educazione sessuale |

Martedì 15 marzo, presso la sede UAAR di Venezia, alle ore 17,00 riunione del circolo e a seguire alle ore 18,15 relazione di Gianfranco Vazzoler (primario ospedaliero e socio UAAR) sulla frase sessuofoba pronunciata recentemente dal papa: "L’educazione sessuale a scuola è minaccia per la fede".
Come sempre il dibattito è aperto anche ai non iscritti.
10 Gennaio 2011, Città-Regno del Vaticano , il Papa lancia un grave allarme nel discorso di inizio anno ai diplomatici accreditati alla santa sede.
Si tratta della fame nel mondo? Delle guerre? Della disparità nell’usufruire delle risorse del mondo da parte delle popolazioni? Dell’inquinamento? O forse -uno dei segreti di Fatima- sta per cadere un meteorite sulla terra!? Aiuto! Ma no nulla di tutto questo, l’allarme rosso è per l'educazione sessuale e civile impartita nelle scuole di alcuni Paesi europei che costituirebbe una minaccia alla libertà religiosa!. «Proseguendo la mia riflessione - ha detto Ratzinger-- non posso passare sotto silenzio un'altra minaccia alla libertà religiosa delle famiglie in alcuni Paesi europei, là dove è imposta la partecipazione a corsi di educazione sessuale o civile che trasmettono concezioni della persona e della vita presunte neutre, ma che in realtà riflettono un'antropologia contraria alla fede e alla retta ragione».... (Clicca su Leggi tutto per continuare)
|
La donna nelle religioni politeiste |
Giovedì 10 Marzo, alle ore 17,30 a Venezia alla Scoletta dei Calegheri S.Tomà, si potrà assistere alla relazione di Silvia Schwarz (indologa) sulla donna nella religione induista e di Letizia Lanza (grecista) sulla donna nella mitologia greca.
Prestigioso appuntamento ai Calegheri dedicato alle donne, ma non solo. Per proseguire il ragionamento sulle religioni nel mondo, dopo il successo delle donne nelle religioni monoteiste, Silvia e Letizia ci introdurranno alle "donne nelle religioni politeiste". Saranno analizzate le dee principali nella religione induista e nei miti greci. Spiegazioni accurate da parte di due specialiste, curiosità, ma soprattutto un’analisi dell’influenza che una religione, una rappresentazione, può imporre alla realtà reale "dell’altra metà del cielo" qui su questa terra. L’ingresso è libero e seguirà dibattito.
|
|
|
|
|
Pagina 111 di 124 |
|