Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

VENEZIA CITTA' CONSAPEVOLE SULLA LIBERTA' DI COSCIENZA, 27 SETT. CAEGHERI

VENERDI’  27 SETTEMBRE ALLE ORE  18,00  VENEZIA  CALEGHERI
All’interno della manifestazione Venezia Patto Città Consapevole: dibattito a due voci organizzato dall’Uaar con la partecipazione di Nemus sulla “LIBERTA' DI COSCIENZA E COSCIENZA DELLA LIBERTA', introduce Cino Casson

Un principio apparentemente indiscutibile: la libertà di coscienza, un tema “eticamente sensibile”.
Si afferma – o si nega – cioè, che ciascuno, nel momento di decidere quale posizione assumere riguardo temi etici, debba rispondere solo alla sua coscienza.
Così il medico antiabortista si rifiuta di contribuire all'esercizio di un diritto della donna, sancito in una legge dello Stato o il parlamentare invoca la libertà di coscienza per non votare una legge che permette l'esercizio di un diritto contrastante con i precetti di una fede religiosa.
Per il loro rapporto con il SSN i medici però ricevono una retribuzione pagata con le tasse versate da tutti i cittadini, anche dagli atei, anche da quella donna alla quale negano l’esercizio di un diritto; se vogliono obbedire alla loro coscienza, dovrebbero per ciò fare la libera professione; non si può pretendere di salvarsi l’anima e lo stipendio.
I legislatori hanno la responsabilità – che, viceversa, non hanno i comuni cittadini – di farsi carico dei diritti di tutti, anche di coloro che hanno idee non conformi alle loro, pertanto se la loro coscienza li obbliga a non riconoscere certi diritti, dovrebbero fare una scelta limpida: rinunciare al ruolo di legislatori.
Coscienza della libertà perciò. La propria, certo, ma, anche e soprattutto, quella degli altri.
L’ingresso è libero.

 

 
MERCOLEDI' 25 RIPRENDE A MARGHERA L'ORTO DELLE PAROLE ...E DEI FATTI!i

MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE ALLE ORE 17,30

A MARGHERA, in via Catene 65 presso il Centro Civico Catene,

L’ORTO DELLE PAROLE perCorso collettivo di scrittura creativa.


Germogli e frutti di penna per un orto rigoglioso e non inquinato dalla credulità
Riprende, dopo la pausa estiva, il percorso di scrittura creativa l’Orto delle Parole.
Dall’ ABC sulle parti salienti di un racconto (trama, protagonista, stile…), ora si passa alla “pratica”, insomma i semi sono in procinto di esplodere in tutta la loro creatività.
Insieme penseremo ad un progetto da sviluppare a più “penne” un po’ durante il corso, un po’ via web, un po’ a pizze serali mensili.
C’è già una bella idea in discussione: un alieno che sbarca sulla terra, come la vede, come “ ci vede, con che parole si esprimerebbe?
Poi un’altra novità, forse l’Orto per i prossimi appuntamenti si sposta in centro città… Ti ho incuriosito? Allora ti aspetto a Marghera!

ciao Cathia (la foto è mia!)

 
PASSEGGIATA LAICA A VENEZIA: UN PIACEVOLE SUCCESSO!

Che giornata meravigliosa con Venezia illuminata  da un bel sole e la colorata ressa umana in movimento...

e in mezzo c'eravamo anche noi con i nostri cartelli preparati apposta per il XX Settembre!

Foto, sorrisi, bei discorsi e splendidi intermezzi culturali dei due relatori, Mario Isnenghi e Marina Maruzzi, davanti ai monumenti  più rappresentatvi di un percorso ideale e storico e ad ostatocoli di laicità ! Da Paolo Sarpi a santa Fosca fino al Garibaldi a Castello e alla trattoria che ci ha lietamente ristorato!

Poi la regata del XX Settembre (e qualcuno poi "ha festeggiato" anche con la manifestazione contro le grandi navi).

Le foto belle sono tante, ho dovuto sceglierne una eccola ed è proprio una passeggiata "un ponte e na cae"!

Ciao e grazie a tutti i partecipanti, ai relatori e a tutta la città!

cathia

 
XX SETTEMBRE, UNA RICORRENZA LAICA E ANCHE SORRIDENTE!

:-) cIAO!

 

 
21 SETTEMBRE PASSEGGIATA LAICA A VENEZIA CON MARIO ISNENGHI, LA STORIA E' INTORNO A NOI

Per ricordare una data molto particolare del Risorgimento
che segna  la fine dello Stato Pontificio
e del potere temporale dei papi,
e l’annessione di Roma al Regno d’Italia  e cioè
la Presa di Porta Pia del 20 Settembre 1870

l’UAAR –Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti- Circolo di Venezia,
ha organizzato una

PASSEGGIATA LAICA A VENEZIA SABATO 21 SETTEMBRE

alla quale tutti possono partecipare

Il Professor Mario Isnenghi (importante storico e accademico italiano, attualmente Presidente dell'Iveser, l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) e  la professoressa di filosofia e storia Marina Maruzzi ci accompagneranno con brevi soste per spiegare i luoghi e monumenti  della città legati al Risorgimento.
La partenza è prevista alle ore 10.30 da santa Fosca, il ritrovo è sotto il monumento di Paolo Sarpi, l’arrivo è previsto alle 13.00 al monumento di Garibaldi a Castello.

Chi vuole potrà prenotare il pranzo in una trattoria locale.

Nel pomeriggio dalle ore 16.30, sempre a Castello,  si potrà assistere ad un altro evento tradizionale legato alla Presa di porta Pia e cioè

La REGATA DEL XX SETTEMBRE

con dei giovani che si cimenteranno su Pupparini a un remo.

La data del 20 settembre è stata una festa nazionale fino al 1929,
l’anno del Concordato siglato tra Mussolini e il Vaticano.

cathia

 

 
A FAVARO LO STRANO CASO DEL BENE E DEL MALE, LUNEDI' 16 SETTEMBRE 17,30

"...Eppure, guardando quella brutta immagine allo specchio, non provavo alcuna ripugnanza, ma un moto di soddisfazione. Anche questo ero io. "  R.L. Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. Hyde

LUNEDI' 16 SETTEMBRE ORE 17,30, A FAVARO IN VIA CIMA ROSETTA 19 LIBROFORUM,

su “Lo strano caso del Dr. Jekyll e  Mr. Hyde” (1886),

di R.L Stevenson, a cura di Vittorio Pavon.

Lo scopo della presentazione del libro è quello di avviare un interessante dibattito su il Bene e il Male, un obsoleto ottocentesco dualismo del soggetto, ancora tanto caro agli odierni predicatori. Stevenson ha scritto una  bellissima metafora sulla mancata accettazione del sè, delle proprie parti più difficili e nascoste, del Caino che c'è in tutti noi. Una mancata accettazione che alimenta forti sensi di colpa e con questi dei "mostri" pericolosi e cattivi con noi e con gli altri, come le nevrosi e le psicosi. e l'incomprensione non solo verso sè stessi ma anche verso le altre persone e la complessità della realtà. L'antidoto, non può essere una pozione e neppure una assoluzione,  ma la conoscenza dr sè stessi e la  responsabilità etiche delle nostre scelte di vita condite, magari, con un po' di razionale ironia.

cathia

 

 
INTERFAITH TOUR IN VENICE SABATO 14 SETTEMBRE A CASA BAINSIZZA A MESTRE

 

APPUNTAMENTO CON I RAGAZZI FRANCESI DELL'INTERFAITH TOUR

SABATO 14 SETTEMBRE

CASA BAINSIZZA A MESTRE (Via Montello 26) ORE 11,00

CON SPRITZ ATEO E RINFRESCO

 

Al grido Liberté, Égalité, Fraternité (o almeno così ci piace pensare) arrivano i ragazzi francesi protagonisti dell INTERFAITH TOUR - un cristiano, un mussulmano, un ebreo, un ateo e un agnostico che stanno girando il mondo partecipando ad incontri in cui dialogare con persone di convinzioni diverse.

Dopo essere stati in molte città europee, dalla Finlandia, alla Polonia, alla Germania… arrivano anche  in Italia questi simpatici  e pensanti ragazzi e faranno due tappe, prima a Venezia e poi a Roma e li ospiterà l’UAAR.

A Venezia arriveranno in tre, invece di cinque, a causa di impegni di studio (speriamo che l’ateo sia rimasto :-)

Arriveranno precisamente a Mestre venerdì 13 settembre alle 18.30 e li porteremo subito a mangiare una italianissima pizza,  se vuoi puoi venire anche tu così darai loro il benvenuto e ci aiuterai a dialogare con il francese, l'inglese, e se non basta un po' a motti! (ci divertiremo!). Chiamate al 331 1331225.

La Casa Bainsizza è il fabbricato che l’associazione culturale Voci di Piave ha avuto in comodato gratuito , che ha sistemato con i fondi chiesti alla cittadinanza -ha partecipato anche il nostro Circolo-  e che ora  mette a disposizione anche delle altre associazioni per appuntamenti qualificanti per la città.

 

Cathia

 

 

 
«InizioPrec.81828384858687888990Succ.Fine»

Pagina 81 di 124