Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

LA DEMOCRAZIA MALATA LIBROFORUM su "La democrazia ha bisogno di Dio. FALSO! di P. Flores D'Arcais

Lunedì 20 Gennaio alle ore  17,30  a FAVARO in Via Cima Rosetta 19:

LIBROFORUM dibattito su riflessione dalla lettura del libro di Paolo Flores D’arcais:

“La democrazia ha bisogno di Dio. FALSO!”

Misura cm 11 per 18, è un piccolo libro di poco più di 100 pagine ed è scritto anche in caratteri piuttosto larghi, però è un concentrato di considerazioni ed idee che  ognuno di noi riconosce immediatamente come le proprie.  Paolo Flores D’Arcais nella sua opera “La democrazia ha bisogno di Dio” FALSO!,  (Ed. Laterza, IDOLA, Roma 2013)  sa però esporle e motivarle nel suo solito modo sofisticato e razionale, e con una scrittura  precisa e scorrevole, portando il ragionamento del lettore, pian piano, attraverso la logica risoluta delle sue considerazioni,  ad alti livelli. Nel prologo la domanda alla quale il libro risponde con una serie di capitoli brevi ma densi è: Dio è compatibile con la democrazia? E così vengono snocciolati da Paolo i soliti luoghi comuni, la necessità della morale religiosa per la società (le pecore), la paura che il razionalismo e l’ateismo sconfinino nell’egoismo, nel nichilismo e nel disprezzo della vita e dei propri simili. Il libro usa le pagine come un bisturi, disseziona e argomenta il paziente e cioè la politica malata di religione, indica la diagnosi e la cura, e cioè la necessaria imprescindibile laicità dello Stato  come un valore non negoziabile. Un piccolo libro, dicevo, poche pagine, ma di grande valore.
Se hai letto il libro, vieni: potrai parlarne. Se non l’hai letto vieni a sentire le nostre considerazioni, possono partecipare tutti.

(pubblicato da Cathia 18 gennaio 2014)

 

 
BILANCIO UAAR VENEZIA 2013

Pubblichiamo il bilancio economico del circolo uaar di Venezia per l'anno 2013

BILANCIO

 
SOLSTIZIO D'INVERNO 2013: TEMPO DI BILANCI E DI NUOVI PROGRAMMI A VENEZIA

Eccoci arrivati al solstizio d'inverno del 21 dicembre! Una bella occasione per salutarci e invitarvi a curiosare sul nuovo PROGRAMMA pubblicato su questo sito.
Il Circolo Uaar di Venezia, nel corso del 2013, ha fatto tante cose alcune più riuscite e altre un po’ meno ma sempre con grande entusiasmo e quel gusto di conoscenza, di libertà, e anche, perché no, un po’ di trasgressione e di  divertimento.
Nell’ultimo semestre siamo riusciti ad organizzare una Passeggiata Laica a Venezia, in ricordo del XX Settembre (presa di Porta Pia) , magnificamente illustrata dal prof. Isnenghi e dalla prof. Maruzzi: tutti con il naso all’insù verso i monumenti – da quello dedicato a Paolo Sarpi in campo Fosca, fino all’ultima tappa a Castello con Garibaldi -  per riscoprire i luoghi di una città laica e civile. Poi,  la conversazione sulla Ragion di Stato all’Ateneo per la ricorrenza di Machiavelli; una bella lezione di astrobiologia tenuta dal prof. Galletta al Candiani ; e molto altro tra cui anche un incontro sull’obiezione di coscienza al quale abbiamo invitato un medico obiettore.
Ci siamo anche "svenati" economicamente, ma ne valeva la pena, e abbiamo affisso 500 manifesti con delle bellissime pecore e il nostro invito allo sbattezzo a Venezia, a Mestre e anche in alcune città della provincia. Spero li abbiate visti perché erano davvero d’effetto, proprio belli!
A novembre c’è stato il congresso nazionale UAAR, che ha cadenza triennale. Il circolo di Venezia ha partecipato con sette delegati votati dall’assemblea. Il congresso ha definito alcune variazioni di natura più che altro tecnica allo Statuto, ha invece prodotto delle Tesi davvero complete su cosa vuol essere l’UAAR, cosa vuole fare e come interagire con la società per il suo miglioramento. E’ stato rinnovato il Comitato di Coordinamento ed è stato confermato come Segretario il nostro bravo Raffaele Carcano.
Per il nuovo anno bollono in pentola grandi idee, alcune già inserite nel nuovo programma! Ancora altri 500 manifesti da 1,0x0,7 metri, questa volta con le nuvole l’invito ad essere laici, la sola condizione possibile per non discriminare alcuno. Poi segnalo:
A Gennaio a Venezia all’Ateneo la conferenza sulla Circoncisione e a Mestre al Candiani un incontro con Camilla Seibezzi per parlare con lei di un’idea nuova di famiglia e di “quei” genitori che vorrebbe mettere sui moduli di iscrizioni nelle scuole materne.
A Febbraio a Venezia la conoscenza di una religione particolare e interessante, quella dei Pastafariani con il loro dio che è il Grande Spaghetto Volante; poi durante la settimana anticoncordataria a Mestre al Candiani parleremo ancora di scuola, dei costi delle private, in difesa dell’irrinunciabile diritto alla scuola pubblica. inoltre l'annuale DARWIN DAY, un appuntamento scientifico e culturale creato da UAAR in onore di Darwin.
A Marzo a Venezia tratteremo un argomento importante, quello della prostituzione e dell’idea di riaprire le case chiuse; a Mestre invece affronteremo, al Candiani il benessere sessuale femminile e la salute della donna.
E tante altre cose… gazebo, incontri, libri, film,  guarda il PROGRAMMA ... c’è ancora qualche evento da definire ma lo faremo presto.
Speriamo anche di veder finalmente attivo il deposito della DAT (Testamento Biologico) a Venezia. Stiamo spingendo sulla Giunta anche con l’invio di richieste personali via mail di molti soci e del Circolo stesso. In questo stesso sito, un po' più sotto,  la letterina che puoi copiare e adattare come invio della singola persona.
Vi saluto con un abbraccio, non voglio augurarvi buon Natale, ma faccio tanti auguri e non in senso superstizioso ma di simpatia!

Buon solstizio a tutti. Tra poco le giornate torneranno ad allungarsi anche senza disegno divino. Evviva!
Sempre libera di non credere
Cathiatea

 
CONCORSI UAAR 2013 DI POESIA E FOTOGRAFIA

ATTENZIONE: ULTIMI GIORNI,

IL 31 DICEMBRE SCADE IL TERMINE PER PARTECIPARE ALLE  EDIZIONI 2013 DEI CONCORSI UAAR

di Poesia Scientifica dedicato a Charles Darwin e
Fotografia on line “Liberi di non credere”.

Il concorso di poesia (6° edizione) con le parole in rima, in decasillabi, o come vi vengono, per evocare l’emozione, tutta umana, della comprensione del reale attraverso lo sguardo della razionalità e della scienza. Basta inviare un file con i vostri versi per entrare nel poetico mondo disincantato ma autentico e perciò frizzante e consapevole, del concorso dedicato al grande Charles Darwin.

Il concorso di fotografia (4° edizione) con le immagini, scatti di un presente, che possono ergersi a simbolo di libertà dalle imposizioni, dalle superstizioni, dalle credenze. Fotogrammi sulla razionalità conquistata oppure sulla denuncia delle credenze. Immagini che colgono con ironia il potere dell’irrazionalità oppure con tristezza la consapevolezza che ancora in troppi “credono” senza porsi alcuna domanda. Inviateci i vostri lavori, potrete seguire il concorso e le votazioni on line, aspettando il qualificato giudizio finale della giuria.

Potete partecipare ad ognuno dei concorsi, o ad entrambi, come volete!. Sì, ci sono anche dei premi, ma soprattutto ci siete tutti voi che con le vostre opere, darete un contributo reale alla faticosa conquista della laicità.

Per leggere le informazioni sui regolamenti e come partecipare ai due concorsi clicca sulle icone a sinistra.


(la foto che vedete qui è la Prima Class. al 3° concorso fotogr.)

 
L'OBIEZIONE DI COSCIENZA PRO/CONTRO UN DIBATTITO SULLA PELLE DELLE DONNE A VENEZIA

 

 

Venerdì  6 Dicembre, alle ore 18.00

a Venezia ai Caegheri, Campo san Tomà

La legge 194:  e’ in discussione ma non in parlamento, negli ospedali.

“L’OBIEZIONE DI COSCIENZA che rende inapplicabile la Legge 194/78 sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza.” Relatori: Gianfranco Vazzoler Bioeticista , Dottor Mozzanega Bruno (Ginecologo) e obiettore di coscienza. Modera Cathia Vigato (UAAR).

Una legge dello Stato, la 194 del 1978 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” , è in discussione, e da anni, però non nelle aule parlamentari ma negli ospedali a causa dei medici obiettori.
L’incontro che abbiamo  organizzato vuole cercare di capire cosa sta succedendo, cosa non è stato compreso, come si potrebbe risolvere la questione tutelando le donne e l’applicazione della L 194 e al contempo l’obiezione. Tutelando infine anche i medici che non obiettano e che andrebbero  valorizzati magari in termini di punteggio per la loro carriera professionale.
Abbiamo invitato un primario ospedaliero bioeticista per il quale l’obiezione di coscienza non andrebbe esercitata, e un medico ginecologo autore di numerose pubblicazioni scientifiche, da sempre attento anche agli aspetti bioetici della medicina della riproduzione, che ha un opinione favorevole all’obiezione di coscienza ed è obiettore egli stesso. Sentiremo le loro relazioni, i loro punti di vista probabilmente molto diversi. Pensiamo così di incentivare il dibattito su questo tema così importante sperando magari, se non di venirne a capo, di  trovare un modo per riconoscere ad ognuno degli attori di questa storia, donne, coppie e medici, la propria libertà di coscienza nel reciproco rispetto. L'ingresso è libero, seguirà dibattito con il pubblico.

(La foto è di Simone Baldo)                               l'articolo continua su leggi tutto..

 
BENESSERE SESSUALE FEMMINILE E LIBERTA', VENEZIA 3 DICEMBRE

Martedi’ 3 dicembre, a Venezia, alle ore 17.30
Riunione di circolo per la programmazione dei primi mesi del nuovo anno e a seguire: Anna Pierobon (laurea in filosofia ) ci parlerà
del Benessere sessuale femminile

Si fa presto a dire sesso e benessere sessuale. Il discorso si fa più complesso se si considera da quale  angolazione affrontarlo. Dal punto di vista dell’uomo? O della donna? O della coppia (aperta o chiusa, etero o omo che sia)?
Cominciamo con il dire che noi vorremmo   parlarne con Anna che ha studiato l'argomento dal punto di vista delle donne, se non altro perché fino a pochi anni fa si privilegiavano altri punti di vista. Come dire, insomma, che anche parlare di benessere sessuale femminile, fa parte di quelle conquiste di libertà e di emancipazione della donna da tenere in alta considerazione, oltre  che da difendere sempre, e con le unghie belle affilate!
Ai termini  benessere, emancipazione e libertà che si coniugano così bene insieme c’è da aggiungere la parola  conoscenza: la conoscenza del proprio corpo e della propria sensibilità. La conoscenza della propria intimità che non deve essere più silenziosa ma parlante, con noi come con gli altri, con esplicita chiarezza, nell’ottica anche di migliorare i rapporti reciproci e rimuovere ostacoli fisici e/o psicologici.
Insomma, niente più misteri gestiti da un potere tutto maschile, niente annunciazioni, rinuncie, martiri, silenzi, luci spente, sottomissioni, peccati instillati dal dio e dalla chiesa. Il re è nudo, e finalmente lo è anche la regina! L'ingresso è libero.
La foto è di Alessandra Toninello  

 
IL VIDEO DELL'INCONTRO SULL'ASTROBIOLOGIA

L'appuntamento organizzato al  Candiani di Mestre il 21 Novembre, ha richiamato molto pubblico. Il professor Galletta ha tenuto con grande professionalità e uno stile divulgativo, una bella lezione di Astrobiologia. Per chi se la fosse  persa proponiamo il  video prodotto in proprio.

Per il Video Clicca qui : “ASTROBIOLOGIA: le frontiere della vita.La ricerca scientifica di organismi extraterrestri.Come può nascere e sopravvivere una forma di vita fuori dal pianeta Terra?" Relatore il prof. Giuseppe Galletta UNIPD, introduce e Moreno Pettenò.

 

 
«InizioPrec.71727374757677787980Succ.Fine»

Pagina 78 di 124