Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

MANIFESTI E NUOVO PROGRAMMA DI PRIMAVERA UAAR VENEZIA

E' ARRIVATA LA PRIMAVERA CON TANTI NUOVI APPUNTAMENTI CHE TI PROPONIAMO

Eccoci al primo giro di boa fra il primo e il secondo trimestre delle attività del 2014 del Circolo UAAR di Venezia  un passaggio che abbiamo voluto segnare con l’AFFISSIONE DI 500 AZZURRI MANIFESTI SUI DIRITTI CIVILI, a Venezia, Mestre, Portogruaro, San Donà, Chioggia, Mirano e Spinea.

Facciamo un breve resoconto dei primi tre mesi del 2014 e un accenno al nuovo PROGRAMMA che sta per iniziare.
Gennaio-marzo, tre mesi intensi con argomenti a cui teniamo particolarmente quali i diritti civili, la corretta informazione scientifica, la scuola e la lotta contro le discriminazioni. Proprio su questi ultimi temi ci siamo impegnati nella difesa di due proposte della consigliera comunale Camilla Seibezzi: la prima di inserire nei moduli d’iscrizione scolastici il termine genitori anziché mamma e papà (alla fine accolta dal Consiglio Comunale) e la seconda costituita da alcuni bellissimi preziosi colorati libretti per bambini osteggiati perché aperti a tutti i tipi di famiglie della nostra società attuale. Così abbiamo acquistato qualcuno dei libretti, ritenuti da “certuni” scandalosi e fautori di morte della famiglia tradizionale, e li abbiamo messi  a disposizione per la lettura in tutte le ultime uscite pubbliche che abbiamo fatto e  che faremo. In Febbraio ci siamo concentrati sulla settimana anti-concordataria 11 feb (1929 Concordato Mussolini) 18 feb (1984 concordato Craxi), sul Darwin Day dedicato alla scienza seguito da 200 interessati ragazzi delle superiori, su un dibattito sulla scuola pubblica (che non può essere confessionale), sul ricordo di Giordano Bruno arso sul rogo il 17 feb 1600, e su una serata bizzarra ma piena di acute riflessioni con i Pastafariani  e il loro Prodigioso Spaghetto. A Marzo una chiacchierata su Darwin e cena con Telmo Pievani alla Ragnatela di Scaltenigo, poi non potevano mancare gli appuntamenti dedicati alla donna: un film, due gazebo, un incontro al Candiani su benessere sessuale e salute, e una tavola rotonda ai Caegheri sulla prostituzione.
Infine una grande soddisfazione: finalmente il comune di Venezia ha attivato il deposito della DAT Disposizione Anticipata di Trattamento (il vecchio Testamento Biologico) attraverso una convenzione con i notai. Se vuoi i dettagli vieni ai nostri appuntamenti o telefonaci………………
Ma veniamo al nuovo  PROGRAMMA, leggilo con attenzione perché non riusciamo a dar conto di tutte le interessanti attività. Ti segnaliamo comunque:
- ad Aprile, a Mestre, una serata con il teatro (Triangolo Rosa di Ulderico Manani), un dibattito sull’Omeopatia e un Pic Nic Ateo Agnostico con uova e colomba ma senza religione…
- a Maggio si parlerà di reliquie all’ateneo veneto con Guido Barbujani, affronteremo inoltre un “inconsueto” Gesù a Mestre, e il 20 maggio ai Caegheri un appuntamento per spiegare cos’è e come compilare la DAT, vista la nuova disposizione comunale;
-a Giugno l’importante assemblea annuale e poi delle SACROSANTE RISATE e cioè una mostra di vignette satiriche, firmate da artisti affermati quali Staino, Altan, Vauro,  ElleKappa, Bucchi e molti altri, in esposizione al Candiani di Mestre per due settimane. E durante la mostra che verrà inaugurata da Sergio Staino, altri interessanti eventi collegati alla satira religiosa come la presentazione del libro Oca Pronobis. Infine, prima delle vacanze, il 21 giugno la consueta festa del solstizio d’estate con un gazebo informativo che concluderemo con una cena. (ATTENZIONE il mese di giugno è ancora provvisorio e in fase di aggiustamento, lo troverai definito fra pochi giorni insieme al resto del PROGRAMMA)

 
PROSTITUZIONE TRA LUCE E OSCURITA' , A VENEZIA IL 27 MARZO

Giovedì 27 Marzo alle  ore 18,00  a Venezia,  Calegheri  Campo san Tomà:

LA PROSTITUZIONE

Tavola di discussione con un/una rappresentante del del Comune di Mogliano Veneto (che ha promosso un referendum per riaprire le case chiuse), con Luciana Crovato Boccardi, giornalista, e con Sandro Simionato Vicesindaco e Assessore alle politiche sociali del Comune di Venezia; introduce e modera Cathia Vigato UAAR Venezia.

Legge 20 febbraio 1958, n. 75: art 1 - È vietato l'esercizio di case di prostituzione nel territorio dello Stato e nei territori sottoposti all'amministrazione di autorità italiane.

La legge Merlin, citata tra le norme più importanti delle conquiste di emancipazione femminile, ha ormai più di 50 anni ed è di tutta evidenza, guardando le nostre strade, che non è riuscita a debellare il “meretricio”, e cioè la commercializzazione che una donna, un uomo o un trans fa del proprio corpo dietro un corrispettivo in danaro o altra utilità. Non ha eliminato neppure le case chiuse che esistono e che però dal 1958 sono divenute illegali.

Proprio con uno sguardo rivolto alle strade e al degrado sociale conseguente, ultimamente si fa un gran discutere, soprattutto a livello di enti territoriali, se non sia il caso, a questo punto, di  “riaprire le case chiuse" per fare in modo che il mestiere più antico del mondo venga esercitato in un modo più tutelato sia per chi si vende, sia per gli stipulanti di questo particolare contratto, cioè i clienti,  e tutto ciò nell’interesse anche del punto di vista sanitario.
“Riaprire le case chiuse”, sembra un ossimoro e se ci si pensa bene lo è veramente. Quel “chiuse” deriva dalla legge Crispi del  marzo 1888  che vietava di vendere cibo, bevande di qualsiasi genere, di fare feste, balli e canti all'interno dei locali adibiti a bordello. La legge vietava, inoltre, l'apertura di queste case vicino ai luoghi di culto, agli asili e alle scuole e disponeva, inoltre, che le persiane delle case in questione dovessero restare sempre chiuse. Ecco il perché del nome "case chiuse", dunque i bordelli potevano esistere ma di nascosto, al buio, senza enfasi e senza far rumore.

Oggi si vorrebbero riaprire le case di tolleranza, e forse uno dei motivi non esplicitati è ancora quello di “oscurare” presenze scomode, difficili da sostenere nei riguardi di una morale che pare, a onor di cronaca,  piuttosto ipocrita alla “luce”, soprattutto,  del gran numero di clienti e delle storie tristi e attuali del successo della prostituzione minorile.

Il dibattito tra luce e oscurità è dunque la chiave di volta sul tema della prostituzione e noi vorremmo proporlo in tutta la sua interezza senza falsità o dogmi e nel rispetto delle persone, tutte, che non si possono né schiavizzare nè sfruttare, né obbligare. Neppure il proibizionismo sul sesso però sembra pagare (questa volta è un allusione e non un ossimoro) in termini di rispetto delle libertà. Meglio aprirle allora le persiane e dare luce e aria, e parlare chiaro, per trovare dei modi ragionati e civili di  affrontare la questione, o meglio la duplice questione quella dello scambio del nostro corpo e della nostra vita contro denaro, accadimento che in pochi riescono ad evitare.

L’ingresso è libero, seguirà dibattito

Cathiatea

 

 
UAAR GAZEBO VENEZIA - FESTA DI PRIMAVERA 2014

 

VENERDI' 21 MARZO 2014 ORE 10-19
CAMPO MARGHERITA VENEZIA

MARZO è DONNA, Gazebo FESTA DI PRIMAVERA con in visione i libri per bambini del progetto "Leggere senza stereotipi": una giornata contro tutte le discriminazioni, organizzata con l'Associazione SOS DIRITTI. Porteremo i colorati e simpatici libretti per bambini pensati contro le discriminazioni che una consigliera del nostro Comune ha voluto nelle scuole, ma che sono purtroppo tanto osteggiati. Nel pomeriggio li metteremo a disposizione su un telo steso per terra, potremo accomodarci, con qualche buon biscotto,  e  leggerli insieme con i genitori e i bambini che vorranno venire  a trovarci. Vi aspettiamo! Il campo è libero!

 
UAAR SEDE VENEZIA presentazione libro DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI

MARTEDI' 18 MARZO ore 17,30
in SEDE a Venezia
Campo Margherita Dorsoduro 3687

dopo la riunione di circolo per mettere a punto il nuovo programma da aprile a giugno 2014,

FRANCO FERRARI DELFINO
presenterà il suo libro
DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI

Un lavoro dove l'autore immagina un dialogo anacronistico tra tre civiltà: quella antica, greco-romana- veneziana, rappresentata dai Cavalli di San Marco, quella moderna, rinascimentale-veneziana, messa in scena dai Mori della Torre dell'Orologio, quella cristiana-veneziana, interpretata dall'Arcangelo Gabriele del Campanile per una converszione sulla civiltà veneziana. Lo stile letterario della prosa poetica affronta argomenti di spessore culturale con leggerezza simbolica. Le fotografie di Mario Guarnieri, rigorosamente in bianco e nero, istituiscono un dialogo ulteriore tra immagini e  il testo poetico, grazie alle relazioni tra i diversi piani narrativi, ai dettagli e ai campi lunghi. Le ricerche storiche per le didascalie di Michela Perrotta costituiscono il fondamento imprescindibile da cui partire per una Conversazione fantastica plausibile. Linguaggi diversi s'intrecciano (della storia, della prosa poetica, delle immagini fotografiche) fino alla necessità di un ulteriore salto linguistico nella traduzione in inglese, a fronte, per istituire un  rapporto con la civiltà contemporanea, quasi per verificarne la tenuta culturale. Qui ha inizio una nuova Conversazione civile.
L'incontro, come tutte le riunioni UAAR, è aperto anche ai non iscritti

 
MARZO E' DONNA: BENESSERE SESSUALE E SALUTE, LA META' SI FA INTERA!

MARZO DONNA - Giovedì 13 marzo al

Candiani Mestre ore 17,30

LE STRADE DELLA RAGIONE – LA DONNA - BENESSERE SESSUALE E SALUTE, ne parleremo con Anna Pierobon – Laureata in filosofia, che si occupa del benessere sessuale femminile, e Raffaella Michieli - Medico - Responsabile Nazionale Area Salute della Donna, SIMG;  presenta e modera Cathia Vigato coordinatrice UAAR Venezia.

 

Questa volta la metà del cielo si fa intera perché affronteremo due temi correlati e importanti: il benessere sessuale e la salute della donna. Una “chiacchierata” tra amiche, alla quale sono volentieri invitati anche gli amici, con disinvolta conoscenza del proprio corpo e della propria sensibilità intima e dignitoso coraggio, senza alcuna sbavatura di volgarità, che fa parte di quelle conquiste di libertà e di emancipazione della donna da tenere in alta considerazione, oltre che da difendere sempre, e con le unghie belle affilate!
La conoscenza della propria intimità e del proprio corpo non più silenziosa ma parlante all’esterno verso altre donne e verso l’altra metà del cielo, anche nell’ottica di migliorare i rapporti reciproci e rimuovere eventuali ostacoli fisici e/o psicologici per un equilibrio e una vita qualitativamente piena e serena anche dal punto di vista sessuale.  Benessere sessuale e salute che si possono coniugare anche con il riconoscimento della propria omosessualità. Insomma, niente più misteri gestiti da un potere tutto declinato al maschile, niente annunciazioni, rinunce, martiri, silenzi, luci spente, sottomissioni, peccati, violenza, opponendo una conoscenza realistica del sé: perché le donne sappiano pensarsi e chiedersi  cosa vogliono e cosa possono dare (e non sacrificare!).   Per le donne il re  è nudo, e sì che bello, e adesso lo è  anche la regina, meraviglioso!  L'ingresso è libero, seguirà dibattito.

Con la partecipazione di Patricia Sprimgolo (APE Onlus) in occasione del 13 marzo  giornata di sensibilizzazione sull' Endometriosi.

 

 
UAAR VENEZIA - MARZO DONNA 2014

MARZO DONNA UAAR


IGNORANZA, DISCRIMINAZIONE, VIOLENZA
.
Tre parole collegate tra loro che le donne, ma non solo loro, purtroppo conoscono bene. L’ignoranza è strumento per la discriminazione e l’assoggettamento al potere. Se si è ignoranti non si riesce a ribattere, si è costretti a credere e a subire chi detiene la conoscenza. La violenza è solo un po’ più in basso: viene facile esercitarla su chi si ritiene distante e diverso perché inferiore.
L’UAAR è contro l’ignoranza. E allora, nel mese di Marzo, si sono pensati degli incontri sul tema della donna e contro ogni discriminazione e violenza.

3 MARZO - a Favaro, iniziamo con LA BICICLETTA VERDE,  una bella pellicola che ti suggerisco di vedere di Haifaa Al Mansour (prima regista donna dell’Arabia), 2012. La protagonista è una bambina che vive in Arabia Saudita, che pur subendo le limitazioni imposte dalla sua religione, reagisce con l’allegria e la semplicità dei suoi 10 anni, nell’intento di affrancarsi attraverso l’acquisto di una bicicletta, oggetto tradizionalmente maschile.

8 MARZO - in piazza Ferretto Mestre - GAZEBO INFORMATIVO - GIORNATA DELLA DONNA, con in visione dei curiosi libretti per bambini pensati contro le discriminazioni che una consigliera del nostro Comune ha voluto nelle scuole, ma che ahimè sono tanto osteggiati. Guardateli un po’, sfogliateli, vi sembrano proprio così “satanici”? Abbiamo anche un quaderno per scrivere impressioni o quello che si vuole sul tema della non discriminazione.

13 MARZO - al Candiani Mestre, ore 17,30,  il tema sarà IL BENESSERE SESSUALE E LA SALUTE DELLA DONNA. La metà del cielo si fa intera: ancora la conoscenza, questa volta del proprio corpo e della propria sensibilità intima con dignitoso coraggio, senza alcuna sbavatura di volgarità, come conquista di libertà e di emancipazione della donna, da difendere sempre, e con le unghie belle affilate! Benessere sessuale e salute della donna come cultura di genere, consapevolezza delle proprie peculiarità e dei propri diritti, alla prevenzione e alla cura, alla medicina di genere che deve essere attenta alle varie fasi della vita della donna.  Diritto di decidere il proprio orientamento sessuale anche se “diverso”. Insomma, niente più misteri gestiti da un potere declinato al maschile, niente annunciazioni, rinunce, martiri, silenzi, luci spente, sottomissioni, peccati, violenza.  Le donne oggi sanno pensarsi e chiedersi  cosa vogliono e cosa possono dare (e non sacrificare!).   Per le donne il re è nudo, e sì che bello, e adesso lo è anche la regina, meraviglioso!

21 MARZO - in Campo Margherita Venezia, ancora GAZEBO - FESTA DI PRIMAVERA, con tanto materiale informativo e ancora i libretti “satanici” da sfogliare, e il quaderno da compilare.

27 MARZO - ai Calegheri Venezia ore 18,00, LA PROSTITUZIONE: un altro incontro di spessore. Una tavola di discussione con Lucia Tronchin Assessora alle politiche sociali del Comune di Mogliano Veneto (che ha promosso un referendum per riaprire le case chiuse), con Luciana Crovato Boccardi Giornalista e con Sandro Simionato Vicesindaco e Assessore alle politiche sociali del Comune di Venezia. La prostituzione, il mestiere più antico,  dove il nodo ignoranza, violenza e sfruttamento, va risolto in altri termini, sciogliendo il laccio che stringe e rovina la vita di tantissime giovani donne. La prostituzione, dove il corpo e la pelle si vendono da professioniste/i oppure da sfruttate/i nel vortice della malavita. Sentiremo delle ipotesi diverse, cercando di fare il punto su quella che oggi è una nota dolente della nostra civiltà, senza girare la testa dall’altra parte.
Cathiatea

 
DARWIN DAY CON TELMO PIEVANI E CENA AL RISTORANTE LA RAGNATELA

Giovedì 6 Marzo, ore 18.30 a Scaltenigo di Mirano presso la trattoria La Ragnatela: DARWIN DAY,  “Darwin, il rivoluzionario riluttante.  Relatore Telmo Pievani, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università di Padova. L’ingresso è libero.

Segue  cena, da prenotare alla Ragnatela, chiedendo del tavolo UAAR. Per organizzare un viaggio in compagnia, car uaar sharing,  telefona al circolo 3311331225.

Trascriviamo la bella presentazione di Luigi Meneguzzi:

“Suppongo che la parola “riluttante” farà da apripista alla conversazione di Telmo. L’evoluzionismo è, infatti, controintuitivo. Un inciampo sulla via della ricerca dal quale Darwin non fu immune, tanto nelle sue vesti d’individuo circondato da affetti familiari, quanto di cittadino che svolgeva il “mestiere” di scienziato in una costellazione, culturale e religiosa, la cui lunga scia di travisamenti giunge, rinominata e aggiornata, sino al nostro presente: riluttante Darwin a divulgare i risultati delle sue ricerche, riluttanti noi ad accogliere ancora oggi la sua scoperta. Il resto però è meglio ve lo facciate raccontare da Pievani.

Per informazioni e prenotazioni cena ...... chiamate il Ristorante La Ragnatela, Via Caltana 79, Scaltenigo (Mirano) allo 041436050. Che l’evoluzione accompagni dolcemente la vostra esistenza, selezionando per voi le cose migliori.”

 
«InizioPrec.71727374757677787980Succ.Fine»

Pagina 75 di 124