UAAR VE: LUNEDI' 21 A VENEZIA TAVOLO SBATTEZZO E SEGRETO DI TEMPLARE |
LUNEDI' 21 OTTOBRE DOPPIO APPUNTAMENTO A VENEZIA DORSODURO 3686
ORE 16-18 davanti alla sede del circolo Uaar di Campo Margherita Tavolo informativo UAAR dedicato allo SBATTEZZO
Sbattezzarsi, un gesto di coerenza e rivendicazione di chi, ateo o agnostico, non intende venire considerato appartenente e suddito della Chiesa Cattolica.
ORE 18,00 a seguire, dopo il tavolo informativo, nella Sede di Campo Margherita Presentazione del libro SEGRETO DI TEMPLARE - Romanzo storico a cura dell'autore Puccio Migliaccio, scrittore, regista, compositore, cantante, studioso...
Più che intrigante il trailer: Un caleidoscopio di secoli/ Segreti perniciosi/ Pericolosi come tigri,/ Sette di assassini,/ Rocamboleschi amplessi,/ Personaggi picareschi,/ Rimarrete a bocca aperta/ Non mancate!
Ce ne è proprio da essere curiosi.
Sempre liberi di non credere - Circolo Uaar di Venezia
|
|
UAAR VE - MESTRE 17 OTTOBRE PRESENTAZIONE LIBRO NATURA IN CITTA' |
GIOVEDI' 17 OTTOBRE ORE 17,30
nella bella sala dell'Officina del Gusto via P. Sarpi 32 Mestre (laterale Piazza XXVII Ottobre) presentazione del libro
NATURA IN CITTA' - La biodiversità urbana nella Pianura Veneta
a cura dell'autore Michele Zanetti, saggista, scrittore, naturalista, fotografo...
Scrive nella premessa Michele Zanetti: “L’origine degli insediamenti stabili realizzati dall’uomo è antichissima e parimenti lo è la comunità vivente, formata da piante e animali selvatici, che ha scelto la convivenza con l’uomo stesso”. Questa convivenza con piante e animali che colonizzano spontaneamente luoghi e spazi urbani, insieme all’azione umana che tenta di escludere alcune specie, considerandole dannose, e immetterne altre, considerate invece in modo utilitaristico o positivo, crea un habitat e una biodiversità davvero particolare, a volte nascosta e sorprendente. Insomma, le città risultano come opere vive, e non solo di fattura umana, appagandoci di presenze da rispettare come piccoli doni che forse neppure ci meritiamo.
|
UAAR VE - 3 OTTOBRE MESTRE LIBRO NON C'E' FEDE CHE TENGA |
Giovedì 3 ottobre ore 17.30, a Mestre Sede Uaar-VE di Via Napoli, 49/A
COMMENTO AL LIBRO DI CINZIA SCIUTO NON C'E' FEDE CHE TENGA
a cura di Gianni Gasparini
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee dal punto di vista etnico, religioso e culturale. Una situazione inedita di tali dimensioni che impone di ripensare le forme della convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una convivenza capace di ospitare la disomogeneità senza violarla è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l'insieme delle condizioni che consentono alle diverse espressioni religiose (e più in generale alle diverse visioni del mondo) di esprimersi in una società pluralistica. Condizioni che definiscono una cornice entro la quale viene garantita la libertà di religione ma che allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non come polo di una simmetria, ma come condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea. Un saggio contro le pretese velleitarie del multiculturalismo, che tenta di promuovere il riconoscimento e il rispetto dell'identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche di una società, perdendo però di vista che soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l'ordine di priorità: è l'individuo a essere portatore d'identità e appartenenze, non è l'appartenenza che definisce l'individuo. (dal risvolto)
|
UAAR VE - MESTRE GIOVEDI' 19 LIBRO LA LIBERTA' DI ESSERE DIVERSI |
GIOVEDI' 19 SETTEMBRE SEDE UAAR MESTRE, Via Napoli 49/A ore 17,30 Commento e dibattito sul libro di Lamberto Maffei ”La libertà di essere diversi”, Il Mulino 2014
a cura di Giovanni Montesanto e Stefano Paparozzi.
Dalla 4a di copertina
Quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte è determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi? Certamente i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale; ma forse pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti non dipendono solo da caratteristiche geneticamente determinate. La questione rimane a tutt'oggi aperta e incerta; affrontandola, questo libro propone una riflessione profonda sugli scenari aperti dalle scoperte delle nuove "discipline del cervello".
|
FESTA DIMENTICATA E RIVENDICAZIONE EUTANASIA LEGALE |
SABATO 14 SETTEMBRE A MESTRE, PIAZZA FERRETTO dalle ore 16.00 alle 19.00,
TAVOLO INFORMATIVO PER
UNA FESTA LAICA CANCELLATA E DIMENTICATA E PER LA MOBILITAZIONE NAZIONALE IN FAVORE DELL'EUTANASIA LEGALE
I gazebo UAAR sono sempre una bella occasione di incontro tra di noi e con le persone che passano, cittadini o semplici visitatori della nostra città. Sono un modo di esprimerci e confrontarci. Questa volta i temi sono una festa dimenticata, quella del XX SETTEMBRE -Breccia di Porta Pia e fine dello Stato Pontificio nel 1870- e la rivendicazione in FAVORE DELL'EUTANASIA LEGALE e dell'autodeterminazione del fine vita per una mobilitazione a livello nazionale.
La data del XX Settembre 1870 è una data importante del nostro Risorgimento. E' vero, oggi abbiamo ancora l'enclave dello stato dittatoriale del Vaticano, ma se avessimo nel bel mezzo dell'Italia lo Stato Pontificio, che era vasto e ampio ben più dell'Emilia Romagna, le cose andrebbero sicuramente peggio per le popolazioni coinvolte e in termini di ingerenza e di libertà. Lo Stato italiano unitario, oggi repubblicano, è stato possibile solo attraverso la cancellazione dello Stato Pontificio che in tutto il territorio nazionale gestiva scuole, ospedali, giustizia e potere. Per questo il XX Settembre era stata proclamata una festa, poi purtroppo abolita.
Sul XX Settembre abbiamo un bellissimo pieghevole che distribuiremo sabato e anche nelle prossime iniziative, guardalo in questo link.
E poiché solo in un Paese pienamente laico senza ingerenze confessionali possono fiorire i diritti civili, con il gazebo aderiremo alla
MOBILITAZIONE NAZIONALE UAAR PER L'AUTODETERMINAZIONE NEL FINE VITA
Ricorderemo la legge di iniziativa popolare sulla legalizzazione dell'eutanasia che è stata depositata il 13 settembre di 6 anni fa dopo aver raccolto le firme di 67.000 cittadini (a cui abbiamo contribuito come Uaar) e che è stata sottoscritta in totale a 130.000 persone. E di questa legge il Parlamento non ne ha discusso nemmeno un minuto, malgrado 9 cittadini su 10 siano favorevoli all'Eutanasia legale ed al suicidio assistito. Mancano inoltre i decreti attuativi sul Testamento Biologico approvato nel 2017. I nostri parlamentari, fin'ora, si sono insomma girati dall'altra parte non solo dinanzi alle firme ma anche alle persone concrete che sono state costrette a morire con sofferenza o a fuggire all'estero, come è successo a Fabiano Antoniani (accompagnato in Svizzera da Marco Cappato ora a processo). Anche la Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento a legiferare!
GUARDA IN QUESTO LINK IL VOLANTINO CHE DISTRIBUIREMO "LIBERI DI SCEGLIERE"
e qui SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO il link al Convegno organizzato da UAAR e Bioetica onlus il 9 Settembre a Roma presso il Senato della Repubblica
e il 19 Settembre a Roma - Piazza s. Giovanni Bosco, Metro A- GRANDE CONCERTO IN FAVORE DELL'EUTANASIA LEGALE organizzato dall'Ass. Luca Coscioni e sostenuto anche da UAAR
pvcvsett2019
|
RIPRESA LAVORI 5 e 9 SET. CON LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: PREMIO BRIAN 2019 E SULLA MIA PELLE |
Dopo la pausa estiva, ripartiamo con un denso programma di appuntamenti che si alterneranno come sempre tra Venezia e Mestre, da Settembre a Dicembre. Trovi qui il NUOVO PROGRAMMA.
Cominciamo perciò con un doppio appuntamento cittadino riferito al PREMIO BRIAN che ogni anno, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, l'UAAR attribuisce ad una particolare pellicola, per i contenuti attinenti ai nostri temi ,scelta da una qualificata giuria di membri atei e agnostici. Con l'occasione, ogni anno alla/al regista del lavoro premiato viene consegnata una bellissima targa UAAR.
A MESTRE, GIOVEDI' 5 SETTEMBRE, alle ore 17.30, presso la nostra sede in Via Napoli 49/A
Proiezione (alcune scene) FILM "SULLA MIA PELLE" di A. Cremonini, Premio Brian 2018
Il film è stato presentato l'anno scorso alla Mostra del Cinema di Venezia e la pellicola è stata scelta dalla nostra giuria per il coraggioso impegno in termini di diritti civili, la storia rappresenta infatti gli ultimi giorni di Stefano Cucchi.
Le sedie sono tante e l'ingresso è libero. Si raccomanda la puntualità.
A VENEZIA, LUNEDI' 9 SETTEMBRE, alle ore 17.30, presso la sede di Campo santa Margherita, Dorsoduro 3686
Informativa, da parte dei nostri giurati presenti alla 76a Mostra del Cinema di Venezia,
FILM PREMIO BRIAN 2019.
Avremo così la possibilità non solo di sentire le motivazioni del Premio ad una nuova produzione cinematografica ma anche di capire, attraverso la voce, l'esperienza, e l'impegno dei dei nostri giurati tra le sale e le numerose proiezioni, anche il clima generale e culturale della Mostra di quest'anno. Seguici sul nostro sito e in FB per conoscere in anteprima il titolo del film premiato.
Seguirà conviviale brindisi di ripresa lavori e al film Premio Brian 2019.
L'ingresso è libero.
Sempre liberi di non credere con gli occhi aperti sul mondo.
cv.agosto2019
|
UAAR VE - PRONTO IL NUOVO FRESCO PROGRAMMA AUTUNNALE DEL CIRCOLO |
NUOVO PROGRAMMA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA SETTEMBRE - DICEMBRE 2019
È appena arrivata una calda Estate tutta ancora da scoprire, ma intanto puoi già curiosare il nuovo e fresco programma – da settembre a dicembre – del Circolo UAAR di Venezia, che trovi comodamente allegato a questa news.
Un programma di appuntamenti denso, che terremo sia nella storica sede veneziana di Campo Margherita, sia in quella nuova, tutta nostra, di Mestre in via Napoli 49/a, utilissima, luminosa e comoda (anche per i veneziani), ma anche in luoghi pubblici, oltre che nelle piazze con il nostri bei gazebo informativi.
Ti accenniamo sinteticamente gli eventi principali, lasciando spazio, per i particolari, alla tua curiosità.
A SETTEMBRE (come sempre) si inizia con il Premio Brian assegnato dall’UAAR alla miglior pellicola della Mostra del Cinema di Venezia: proporremo prima a Mestre la visione del film vincitore dell’anno scorso, e poi a Venezia ascolteremo dai nostri giurati le novità e le motivazioni della designazione della pellicola scelta quest’anno. Nelle settimane successive invece commenteremo un interessante libro di Maffei sul tema della libertà e della diversità, per poi passare alla festa dimenticata del XX Settembre (Breccia di Porta Pia), a cui dedicheremo un gazebo e una anche Passeggiata Laica aderendo a una visita guidata organizzata dall'Università di Ca’ Foscari.
A OTTOBRE ancora libri da sfogliare come sollecitazioni di riflessione, perché commenteremo il saggio di Cinzia Sciuto “Non c’è fede che tenga”, e l’autore Pasqualino Migliaccio presenterà la sua nuova intrigante opera “Segreto di templare” che sta riscuotendo notevole successo. Affronteremo poi la “La Biodiversità Urbana” (Natura in città) con il grande appassionato naturalista divulgatore Michele Zanetti, che ci farà assaporare le meraviglie a km zero sui tetti e sul cemento di casa nostra. Inoltre organizzeremo un tavolo dedicato allo Sbattezzo in Campo Margherita. Infine per ricordarci che la scienza è il nostro modo di conoscere il mondo, guarderemo il bel documentario del divulgatore scientifico Piero Angela sul “genio” Leonardo da Vinci (a 500 anni dalla sua scomparsa).
A NOVEMBRE, nel mese dedicato contro la violenza di genere, inizieremo con Adele Orioli (Resp. Nazionale UAAR iniziative legali) che presenterà gli atti del Convegno internazionale “L’Europa di chi non crede...” insistendo sulla laicità degli Stati come barriera contro la violenza; poi lo psichiatra Giuseppe Merenda tratterà di Inquisizione e streghe, mentre Lucrezia Stocco ci introdurrà alla provocatoria opera di Carol J. Adams su sessualità, carne e violenza verso le donne e gli animali. Concluderemo il mese rilassandoci con il film Suffragette.
A DICEMBRE ci avvieremo verso le feste ricordando - a Mestre - il genio musicale e il "mitico" personaggio, di Frank Zappa a cura Alessandro Pizzin e Luigi Fincato, a Venezia presenteremo lo straordinario e simpatico libro arricchito del “nostro” Franco Ferrari Delfino dedicato a Casanova, arricchito da acquerelli di splendidi scorci veneziani, "El Giacometo desmisià", e infine all’approssimarsi del solstizio d’inverno si materializzerà per noi non credenti la presentazione del “Presepio laico” di Gianni Gasparini e Mario Ongaro (chissà dove andranno a parare :)).
Continua, in ogni occasione, e anche nelle Strutture Sanitarie, la diffusione del volantino “Testa o croce? # non affidarti al caso” per invitare i cittadini a prestare attenzione nella scelta dei loro medici e chiedergli cosa ne pensano in materia di contraccezione, interruzione di gravidanza e anche del fine vita.
Sul programma potrebbero esserci delle piccole variazioni, che puoi verificare consultando il nostro sito sempre aggiornato, venendo agli incontri o chiamando il 331.1331225.
Allora ci risentiamo a settembre, con il clima più fresco, per un promemoria dei primi appuntamenti.
Sempre liberi di non credere e di augurare buona atea e agnostica estate a tutt*!
Circolo UAAR di Venezia
|
|
|
|
|
Pagina 27 di 122 |
|