E' RISORTO 42, L'IRRIVERENTE FOGLIACCIO DI LIBERO PENSIERO |
E' PUBBLICATO IL 6° NUMERO DELLA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA
Stiamo parlando del
nuovo numero di “42” avamposto dei confini della ragione
l’irriverente fogliaccio di libero pensiero
del nostro Circolo Uaar di Venezia
Romanzi, Poesie, Paradossi, Presepi, Santi, Papi, Lingua, Filosofia, Pandemie, Virus, Evoluzioni, Vignette, Estinzioni, Ribellioni, Contingenze e tanto altro negli articoli di De Toffoli, Gasparini, Honsell, Merenda, Ongaro, Pievani, Polizzi, Sonego, Verdi e Vigato.
e siete liberi di stamparlo, inoltrarlo, fotocopiarlo o farne quello che volete.
clicca qui o sull'immagine per scaricarlo
Sono graditi commenti, osservazioni e anche critiche (senza insulti, però!).
Tenete presente che è stato realizzato in modo totalmente artigianale e impaginato in “smart working”, non siate quindi troppo severi nei giudizi.
Sempre liberi di non credere, anche con i 200 metri.
In questo numero:
- L'insostenibile contingenza dei Sapiens (Dario De Toffoli); - Il presepista e i geni (Cathia Vigato); - Where is everybody? (Furio Honsel); - Madre Nostra (Gianni Gasparini); - Il giro lungo di Checco Canal (Dario De Toffoli); - Santa Margherita protettrice dei tagli cesarei (Giuseppe F. Merenda); - Per Dio (Giovanni Gaetani); - Per una lingua non sessista (Claudia Sonego); - 8 marzo in vaticano (Giuseppe Verdi); - E' più facile camminare sulle acque che riformare il cattolicesimo (Mario Ongaro); - Se pensiamo agli arabi perché non pensare a Mahmud Darwish? (Gianni Gasparini); - Un grande Darwin Day (Dario De Toffoli); - Extinction Rebellion e il pragmatismo utopico (Stefano Polizzi); - La moglie di Caino (Giuseppe F. Merenda); - Il virus obbedisce a un imperativo darwiniano primordiale: moltiplicarsi (Telmo Pievani); - Pandemie;
- ...era il tempo degli eventi.
|
|
|
UAAR VE - CHIUSURA SEDE FINO AL 3 APRILE |
L'ultimo decreto pone tutto il nostro territorio in zona arancione causa coronavirus, per cui è necessario fare un passo indietro rispetto all'annuncio precedente che ti invitava a venire in sede a Mestre il giovedì e il sabato.
*** Alla luce delle nuove disposizioni abbiamo infatti deciso che la sede rimarrà CHIUSA fino al 3 aprile. ***
Potrai comunque navigare libero di non credere sul nostro bel sito (uaarvenezia.it), su quello dell'UAAR Nazionale (uaar.it), e sulle relative pagine Facebook. Ti ricordiamo anche che siamo sempre raggiungibili all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, e al numero 3311331225 per qualsiasi informazione. Qualora avessi bisogno di un libro della nostra biblioteca, o di moduli per lo sbattezzo o altro, non esitare a contattarci: saremo lieti di incontrarci per poter scambiare il materiale a "distanza di sicurezza".
Ti aggiorneremo comunque qui e via mail sulla ripresa delle nostre iniziative. Invitandoti a seguire le norme dettate dal buonsenso e dalla razionalità alle quali noi soci UAAR dovremmo essere sempre sensibili, nel frattempo ti auguriamo un arrivederci ad aprile!
|
UAAR VE - ATTENZIONE APPUNTAMENTI MARZO RINVIATI PER CORONAVIRUS |
Anche se oramai siamo in Marzo ti parliamo ancora di evoluzione: questa volta per un virus che i laboratori medici di tutto il mondo stanno studiando per contenere e rendere quanto più inoffensivo possibile nei confronti del genere umano. Per i virus contagiare è una necessità di vita perché si replicano all’interno di altri organismi, anche i batteri; inoltre la loro forma di evoluzione prevede grande diversità genetica, cioè come dire che non si sa come si differenzino per selezione naturale ad ogni passaggio di organismo infettato.
Al momento, perciò, poiché non possiamo più confidare nell’acqua santa che è stata bandita, nelle messe e nelle benedizioni pubbliche (sospese), e poiché anche il papa dei cattolici si è fatto fare il suo bel tampone, noi teniamo per la scienza e la conoscenza e ringraziamo non solo i ricercatori ma anche tutto il personale sanitario che è in prima linea, e tutti coloro che si stanno adoperando per contenere il virus, comprese le forze pubbliche.
Perciò per considerazione di tutto questo gran lavoro, e valutando che alcuni suggerimenti dati siano non solo concreti ma anche ragionevoli nell’interesse di tutti, abbiamo deciso di rinviare a data da definire tutti i nostri appuntamenti di Marzo dedicati alla parità di genere della donna e di tutti, e contro le discriminazioni. Le date e i mesi sono solo momenti convenzionali mentre i contenuti e le azioni valgono sempre, per cui ci ritroveremo più avanti con gli stessi temi e la stessa determinazione.
Riprogrammeremo perciò, appena ci saranno le condizioni, il Gazebo in piazza Ferretto e la distribuzione del nostro volantino “Testa o croce –non affidarti al caso” perché le donne non si facciano seguire da medici obiettori, la relazione sulla storia di un film hard degli anni 70 che ha sollecitato con la sua visione nelle sale cinematografiche l’America puritana di allora e anche le femministe, l’ incontro con una mediatrice culturale per spiegare e opporsi alla piaga dell’infibulazione, infine la presentazione da parte di un’esperta d’arte della donna e pittrice Frida Kahlo.
Nel frattempo la nostra sede di Mestre resterà comunque aperta il giovedì per le iscrizioni, per poter accedere ai libri della nostra bella biblioteca, o magari anche scambiare due parole a qualche debito metro di distanza.
Sempre liberi di non credere e responsabili.
|
ATTENZIONE EVENTO RINVIATO PER CORONA VIRUS - UAAR VE - HOMO (Sapiens !?) Mercoledì 26 MESTRE |
Febbraio, il mese dedicato al grande Charles Darwin e al suo compleanno (12 Febbraio 1809), si conclude con una interessante relazione inserita nei Darwin Day 2020 per fare ancora il punto sull’evoluzione e sul tema delle estinzioni di massa contemporanee quali diretta responsabilità dell’Homo non si sa quanto sapiens.
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO, ORE 17.30
A MESTRE - PRESSO L’OFFICINA DEL GUSTO - IN VIA SARPI 22
HOMO - RITRATTO IMPIETOSO DI UNA SPECIE VINCENTE
A cura di Michele Zanetti , saggista, scrittore, naturalista e fotografo
Homo sapiens, autoritratto, dopo circa 200.000 anni di esistenza, di uno sviluppo poderoso in attività e possibilità di una specie che pare all’apice del suo lato negativo nella propria superbia e cupidigia. Da dove arriva questa “specialità” naturale che si sposta su due zampe, che è dotata di un grande cervello e di mani con i pollici opponibili, ce lo rivelano le scoperte degli studiosi di paleoantropologia e di evoluzionismo. Dove stia andando questo essere che si immagina vivo e sempre vincente, in un cortocircuito neuronale anche al di fuori della realtà, è sotto i nostri occhi. Michele metterà perciò a confronto questo Homo, senza fare sconti e con un po’ di sano anti-antropocentrismo, con le proprie responsabilità di fronte alla natura, agli animali e anche agli altri essere umani, per cercare di invogliare una risposta, almeno sensata, alla domanda sul futuro dell’ Homo sapiens perché si tratta di una scommessa con la nostra stessa specie. Una scommessa che stiamo perdendo. L’ingresso è libero.
Sempre liberi di non credere e di biasimare anche l’Homo, se si crede dio in terra.
|
CONTRO IL CONCORDATO E PER IL CAMBIAMENTO A VENEZIA IL 17 FEBBRAIO |
LUNEDI' 17 FEBBRAIO A VENEZIA, presso il Circolo Campo Margherita VE Dorsoduro 3686
DOPPIO APPUNTAMENTO ALL'INSEGNA DEL CAMBIAMENTO,
il primo, contro il Concordato, da attuare con urgenza per un Paese libero dall'ingerenza religiosa,
il secondo, inteso come cambiamento climatico, un allarme oramai urgente
DALLE 16.00 ALLE 17.30 SETTIMANA ANTICONCORDATARIA -SAC-
11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) - 18 febbraio (1984 Concordato Craxi): presidio e distribuzione volantini contro il Concordato e le altre numerose prebende alla “religione di stato”.
ALLE 17.30 : -DARWIN DAY 2020- PER UNA GIUSTIZIA CLIMATICA, ECOLOGICA E SOCIALE
LA STRATEGIA DI EXTINCTION REBELLION
a cura di Stefano Polizzi
Ci troviamo tutti in un'emergenza climatica, in gran parte prodotta dall'uomo, che sta già producendo i suoi effetti di estinzione di massa di vegetali, animali e anche di esseri umani. Per Extinction Rebellion, a questo punto, non si può fare altrimenti ed è necessaria la disobbedienza civile nonviolenta, affinché l’allarme lanciato dalla comunità scientifica possa essere ascoltato. Extinction Rebellion è un’associazione di persone consapevoli che non si danno per vinte, che prendendo a modello Mahatma Gandhi e Martin Luther King, manifestano e scendono in strada con azioni non violente per informare tutti del dramma già consumato e del pericolo oramai incombente e per indurre chi ha il potere a cominciare a fare qualcosa.
Vale la pena di esserci, l'ingesso è libero.
17 febbraio 2020
|
DARWIN DAY 2020 A MESTRE: IL MASTINO DI DARWIN, COSA SI FA PER AMORE...ANZI PER EVOLUZIONE! |
VENERDI' 14 FEBBRAIO, A MESTRE ORE 17.30, presso il Negozio di via Piave 67, in Via Piave 67
-DARWIN DAY 2020-
"IL MASTINO DI DARWIN" Presentazione del libro da parte dell'autore Alessandro Chiometti
Se un libro si fregia di una postfazione di Telmo Pievani su Darwin e Huxley, beh, possiamo essere certi di essere davanti a un lavoro ben fatto e che ha colto proprio nel segno del Darwin Day. Non pensate però che Alessandro abbia scritto un racconto su Darwin, il fatto è che il protagonista è un tipo che davvero rappresenta un’evoluzione particolare, ci aggiungiamo pure, visto che la presentazione si tiene nel giorno dedicato agli innamorati, che ha un'idea singolare sulle qualità e sulla ricerca dell'anima gemella, inoltre è pure ateo.
Il libro è senz’altro ben scritto e la storia, sicuramente avvincente è ambientata in un' Italia contemporanea, inoltre i particolari riportati risultano molto accurati. C’è però un altro motivo per cui questo lavoro è da tenere in considerazione e cioè il fatto che affronta, in modo singolare nel panorama letterario, alcune questioni, niente affatto semplici, come i rapporti tra le persone, le emozioni, la creduloneria, addirittura l’amore, da un punto di vista razionale.
Alla fine il libro pone una riflessione forte sull'annosa questione dell’etica che è artificio solo umano da esercitare eventualmente con molta cura e attenzione, perché in natura così come nelle leggi dell’evoluzione, il bene e il male non esistono.
L'ingresso è libero.
cth 2020
|
UAAR VE - 7 FEB 2020 UN GRANDE DARWIN DAY |
Grande UAAR Venezia. Davvero, è stato un grande e importante Darwin Day.
Oltre 300 ragazzi delle superiori assiepavano due sale dell’Ateneo Veneto per una mattinata di vera divulgazione scientifica, di pensiero razionalista che spero abbia aperto gli occhi a molti sulla più grave crisi che i Sapiens si sono mai trovati ad affrontare: il riscaldamento globale antropico unito alla Sesta estinzione di massa in corso. Grazie di cuore quindi a Franco Ferrari, motore di questi 12 anni di Darwin Day in proficua collaborazione con il prestigioso Ateneo Veneto; grazie a Piero Benedetti per la collaborazione con l’Università di Padova; grazie a Stefano Polizzi per la collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia; grazie ai tanti che hanno dato una mano; e grazie soprattutto ai relatori, che hanno saputo incantare e stimolare il pubblico: l’oceanografo Andrea Bergamasco con cui abbiamo viaggiato dalla nostra Laguna fino ai lontani ghiacci dell’Antartico; il biologo climatico Daniele Pernigotti, che gira l’Europa in bici cercando di portare un messaggio di consapevolezza sui cambiamenti climatici in atto; l’agroecologo Marco Bertaglia che dopo aver riassunto in maniera chiara la terribile verità su ciò che ci sta già accadendo, ci ha portato il messaggio di Extintion Rebellion, un’associazione di persone consapevoli che non si danno per vinte, che prendendo a modello Mahatma Gandhi e Martin Luther King, con azioni non violente cerca di indurre chi ha il potere a cominciare a fare qualcosa. Di queste problematiche riparleremo lunedì 17 febbraio nella sede di Campo Margherita con lo stesso Stefano Polizzi. Varrà la pena esserci! Dario DT
|
|
|
|
|
Pagina 24 di 122 |
|