Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

DARWIN DAY EVOLUZIONE LINK! 2021 E 2009

 

Concludiamo alla grande questo Febbraio darwiniano con il link per potersi gustare, comodamente e quando si vuole, l'interessante e qualificato Darwin Day 2021, su progetto scientifico del prof. Pietro Benedetti, di Franco Ferrari e del prof. Stefano Polizzi, in collaborazione con l'Ateneo Veneto e le Università di Padova e di Venezia:

PANDEMIE E VACCINI: IERI, OGGI, DOMANI, https://www.youtube.com/watch?v=fe7N3Ee4t9I durata 2 ore e 40 minuti,

con gli interventi di

Gilberto Corbellini (prof. Storia della Medicina, Univ. La Sapienza, Roma), Vaccinazioni, vaccini e psicologia sociale nella storia: perché Darwin è importante.

Stefano Vella (Medico, Infettivologo, prof. di Salute Globale, Univ. Cattolica, Roma), Prepararsi alle pandemie: dalla peste al Covid 19.

Donata Columbro (Esperta di comunicazione digitale, Giornalista), La comunicazione dei dati durante la pandemia.

Inoltre ci piace indicarvi anche i 5  link per poter gustare la registrazione del Darwin Day 2009, tenuto presso l'Ateneo Veneto in data 13 e 14 febbraio 2009, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin e dei 150 anni dalla pubblicazione de "L'Origine delle specie". Ben 2 giornate di studio, con 12 relatori e presentazioni di altissimo livello e il Primo Premio per la Poesia Scientifica. Buona visione!!!

(Riprese e montaggio effettuate da D. Bolognari).

https://youtu.be/v2ZYU4_Rilg

https://youtu.be/1FpLtlDm-do

https://youtu.be/CsJiet_Af48

https://youtu.be/gMu1220HDG8

https://youtu.be/JbNeAZ5KiU0

 
DARWIN DAY, MARIA E L'ORIGINE DELL'UOMO e SETTIMANA ANTICONCORDATARIA

OGGI E' IL COMPLEANNO DI CHARLES DARWIN, 12 FEBBRAIO (1809)!!!

E' DARWIN DAY 2021!!!

DARWIN E L'ORIGINE DELL'UOMO, 150 anni dopo un ritratto sempre attuale. A cura di Maria Turchetto

https://youtu.be/Lp_v9G-05LM durata 27 minuti e 29 secondi

"L'Origine dell'uomo" fu pubblicato da Darwin nel 1871, 150 anni fa e più di 10 anni dopo "Sull'Origine della Specie" (1859). Nel libro si delinea non solo la maturità scientifica di Darwin ma anche una netta presa di posizione di una concezione degli esseri umani non sovrastanti la natura e gli esseri animali.

Il 12 febbraio 1809 è nato un uomo che ha cambiato la nostra epoca, imprimendo un altro (Presocratici, Epicuro, Ipazia, Leonardo, Galileo...) colpo molto duro alla credenza sferrato con la conoscenza scientifica!  Come tutti gli "eroi" anche Charles Darwin ci ha messo del suo certo, ma è frutto del suo tempo e del suo luogo, delle casualità occorse alla sua vita, e del rapporto con gli altri studiosi e...cioè un caso di evoluzione e adattamento in ambito umano...

La relazione di Maria Turchetto, già redattrice dell'Ateo e dell'Atea, evidenzia anche questo aspetto, e a Darwin una relazione così siamo sicuri sarebbe piaciuta proprio tanto! Auguri Charles!!!

Ti ricordiamo infine che è iniziata la SAC Settimana anticoncordatariaL'11 febbraio 1929, infatti, fu sottoscritto (governo Mussolini) il Concordato (Patti Lateranensi) tra l'Italia e il Vaticano, stato dittatoriale della chiesa cattolica e il 18 febbraio 1984 il Concordato fu modificato, ma non abolito (dal governo Craxi) istituendo il dispendioso otto per mille.

Si tratta di eventi storici ma ancora attualissimi: nel 1948 i patti furono inseriti nella nostra Costituzione, sic! blindando ogni possibile modifica o cessazione unilaterale degli accordi. Il Concordato, ancora oggi, oltre a garantire nello Stato repubblicano italiano alla chiesa cattolica molti privilegi, uno per tutti, solo per fare un esempio, l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, ci costa ben sei miliardi l'anno...denari con i quali l'Italia potrebbe beh...fare miracoli!!! Il Concordato va modificato profondamente se non abolito tout court perché la religione "di stato" (in questo caso religione privilegiata di stato) per noi non deve esistere, garantendo a tutti i cittadini italiani e alle persone uguale importanza e possibilità ed essendo la religione, qualsiasi religione, un fatto privato. E in ogni caso preferiremmo per ovvi motivi (pastasciutta e birretta)  la pastafariana alla cattolica ;-)!

Sempre liberi di non credere e di festeggiare l'umanissimo Charles Darwin!

 
UAAR VE: FEBBRAIO CON IL DARWIN DAY IN ARRIVO, AUGURI CHARLES

è tutto pronto per festeggiare anche quest'anno, a Febbraio in occasione del suo compleanno che cade il 12 (del 1809), il grande Charles Darwin che con con la forza della sua curiosità e del metodo scientifico, peraltro praticato all'epoca con i pochi mezzi a disposizione, ha dato una svolta importante alla cognizione del nostro essere animali umani nella natura.

Charles Darwin ha messo in discussione, con una teoria basata su evidenze scientifiche tutt'ora avvalorata, ampliata e affinata, la nostra natura fatta di argilla e di fiato divino (per la donna di costola riciclata) e basata sul racconto e la fede, in favore di un complesso meccanismo di variabili (il caso e la necessità direbbe Monod) chiamato evoluzione. Evoluzione, come modificazione, che può variare pure verso, attraverso le estinzioni e gli adattamenti degli esseri viventi tutti in rapporto tra loro, dovuti a cause naturali e, oggi, anche ad interventi umani che deteriorano l'ambiente.

Ecco una breve e interessante scheda letta da Eugenio Mosi su Darwin, tratta da un volantino prodotto per il nostro Darwin Day 2020:   Grazie Darwin, buon compleanno

https://youtu.be/g4LV7GRTadc (durata 5 minuti e 37 secondi)


Dicevamo che è tutto pronto, ad esempio la video coferenza

PANDEMIE E VACCINI: IERI, OGGI, DOMANI

un grande evento in collaborazione con l'Ateneo Veneto e le Università di Venezia e di Padova al quale puoi assistere in diretta via Zoom la mattina dell'11/02/2021
(Vedi la locandina che puoi ingrandire con un clic)

se chiederai al più presto il link di accesso a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (abbiamo ancora dei posti a disposizione).

L'argomento è  interessante e molto calzante al tema dell'evoluzione: si parla di un virus, della sua  felice -per lui- evoluzione tra organismi animali e umani, della ricerca umana per riuscire contenerlo, e delle informazioni mediatiche veicolate fra gli umani (vedi locandina allegata con gli interventi).

E allora a risentirci, con le prossime news, per fare gli auguri a Charles Darwin nel giorno del suo compleanno, con tante candeline sulla sua torta, nuovi contributi sul tema e il link per accedere all'evento registrato via Zoom.

Sempre liberi di non credere e in favore di un approccio scientifico della conoscenza.

 
UAAR VE: NUOVE CARICHE, LA FINITUDINE E PRENOTAZIONE DARWIN DAY

Malgrado le difficoltà per ritrovarci, siamo riusciti a portare a termine la nostra Assemblea annuale del Circolo in versione virtuale (con due aperture fisiche delle sedi di Venezia e Mestre), e le socie e i soci hanno eletto, molta partecipazione, la nostra rappresentanza per il 2021. La nuova nuova Coordinatrice è Claudia S.,  il vicecoordinatore è Stefano P. e il cassiere è Eugenio M.

Socie e soci attivi continueranno a darsi rotazione negli impegni -come Attivo - senza formalismi, in funzione delle disponibilità già consolidate e di quelle nuove che aspettiamo da tutti, anche dai simpatizzanti,  che vorranno darsi da fare per il Circolo.

Ed ecco ancora

un contributo di Claudia che ci introduce al libro

"Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà" di Telmo Pievani (ed. Cortina,  2020)

https://youtu.be/XkVXv3V7DeU (durata 13 minuti e 35 secondi)

un romanzo dove l'autore, Telmo Piovani, inserisce come sempre, oltre alla sua capacità di scrittura, grandi contenuti attraverso un dialogo tra due Premi Nobel, lo scrittore Albert Camus e il genetista Jacques Monod, come dire tra la filosofia e la scienza. Non si può svelare come va a finire un romanzo, possiamo solo dirvi che corrobora la nostra idea di un vivere pieno e soddisfacente anche se sappiamo di non essere figli di dei e anche se per noi, e il pianeta che abitiamo e l'universo, un senso ultimo non c'è.

PRENOTA IL DARWIN DAY IN ZOOM!!!!

E NON PERDERTI LE PROSSIME NEW DI FEBBRAIO TUTTE DEDICATE AL GRANDE CHARLES DARWIN

Quest'anno il XIII° Darwin Day del Circolo UAAR di Venezia, in collaborazione con l'Ateneo Veneto e le Università di Padova e di Venezia, verrà attuato via telematica con la piattaforma ZOOM. Per accedere alla diretta streaming dell'evento con ben 500 persone on line, in maggioranza studenti delle scuole medie superiori, è necessario prenotarsi subito scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (ci sono 50 posti dedicati al nostro Circolo). In ogni caso l'evento verrà anche registrato e sarà possibile accedere al video attraverso un link che verrà comunicato con le prossime news.

E allora ripartiamo nel nuovo anno sempre liberi di non credere, informati e motivati, nonostante la nostra finitudine (e magari anche liberi di rivederci)! con la nostra nuova coordinatrice, il vicecoordinatore, il cassiere, e l’Attivo del Circolo Uaar di Venezia.

 
CORAGGIO A COLORI: FRIDA KALHO E VOTAZIONI CIRCOLO IN ARANCIONE

 

Non siamo di certo coraggiosi e tanto meno artisti come Frida Kahlo ha dimostrato nella sua vita, e che ti presentiamo con  questa new attraverso un accurato link su

FRIDA KAHLO: LA FORZA DELL'ARTE a cura della prof.ssa Giorgia Franzoi, introduce Roberta Facchini.

Un viaggio attraverso i luoghi e la pittura di Frida per conoscere la donna e l'artista.

https://youtu.be/eBdBjO7URwc durata 22 minuti e 20 secondi

Un po' come Frida, però, il Circolo si è organizzato tessendo i colori arancioni disponibili con le belle novità. In questi giorni, infatti, il nostro Circolo, per la prima volta, ha approntato una assemblea annuale virtuale e delle elezioni on line per eleggere le figure di coordinatrice/coordinatore, vice coordinatrice/coordinatore e cassiera/e.

Le votazioni possono essere inviate dalle socie e dai soci che hanno rinnovato l'iscrizione entro il 28 gennaio 2021 (per coloro che non hanno internet o per tutti quelli che vogliono essere "aiutati" nel rinnovo, apriremo la sede di Mestre via Napoli 49/a ore 17-18 giovedì 28 gennaio 2021, raccogliendo pure le votazioni "cartacee").

La bella novità è che abbiamo candidata a coordinarci Claudia Sonego, mentre per la continuità si sono resi disponibili Stefano Paparozzi che da coordinatore diventerebbe il vice ed Eugenio Miosi ancora come cassiere.

Naturalmente, come per gli anni passati, oltre alle tre cariche fondamentali previste dal Regolamento Circoli, continueremo a darci rotazione negli impegni come Attivo e senza formalismi in funzione delle disponibilità già consolidate e di quella nuove che aspettiamo da tutti socie e soci (ma anche dai simpatizzanti)  che vogliono darsi da fare per il Circolo.

Sempre libere e liberi di non credere anche a colori.

Circolo UAAR di Venezia

 

 
AUGURI DI BUON SOLSTIZIO CON TANTI LINK GODERECCI, LIBRO E CONFESSIONI ATEE

 

Auguri per il Solstizio invernale con tanti interessanti contenuti.

 

A noi piace festeggiare e con un po' di ironia, e in occasione del solstizio, auguriamo perciò a tutte e tutti un 2021 più negativo...ossia meno positivo al virus :-) e per il Circolo una rapida riapertura delle attività in presenza.

Ed ecco un interessante link che spiega cos'è un solstizio. Grazie al prof. Sandro Bardelli, INAF Bologna che ha messo questa "videopillola"  a disposizione in rete. Non conosciamo il professore di persona ma gli abbiamo espresso il nostro gradimento in you tube
https://youtu.be/J4xR3wGDBlE durata 4 minuti e 47 secondi

Certo il solstizio invernale è solo una data, anzi un'ora, che segna dal punto di vista astronomico il ciclo di una maggiore diffusione della luce solare, peraltro che si allunga solo nel nostro emisfero. Niente perciò collegamenti con un cambiamento di verso del nostro futuro terreno segnato ultimamente dal virus e niente nascite o rinascite :-)

E adesso le chicche:

Non perdetevi poi questa presentazione del libro di Franco Ferrari Delfino "Dialoghi veneziani" ed. La Toletta 2020
https://youtu.be/NTYe2TYjBBk durata 22 minuti e 59 secondi

La regia è di Enrico Bizio che ha ripreso lo scrittore nei luoghi veneziani della narrazione, e non era semplice vista la cinepresa nuova e le simpatiche bizze dell'artista :-). Ne è uscito un filmato vero ed emozionante che all'inizio appare forse un po' "ingessato", ma che poi dispiega tutta la bellezza della città, con la sua storia di statue e di monumenti analizzati poeticamente, e coralmente, da Franco Ferrari Delfino, scoprendo che non sono così religiosi come ad una prima visione potrebbero sembrare.

E per concludere in bellezza ecco atee e atei e agnostiche e agnostici del nostro Circolo che "si confessano" sul gradimento all'Ateo e a Nessun Dogma (le nostre riviste) con delle auto-interviste a tema (e anche fuori tema :-)). E voi cosa pensate delle nostre riviste? Scriveteci a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. :

https://youtu.be/l9y6eYXVQ_o durata 34 minuti e 34 secondi

 

Infine,
il link con le attività del nostro Circolo nel 2020
https://www.uaarvenezia.it/images/assemblea/resoconto_2020.pdf

e vai sbirciare  il nuovo programma sul nostro sito per l' inizio 2021 ancora virtuale ma lo stesso ricchissimo di iniziative.

Buon solstizio!

Sempre liberi di non credere ma ottimisti.

Circolo UAAR di Venezia

 

 
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: REALTA' E RAPPRESENTAZIONE

25 NOVEMBRE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

in questo articolo la realtà e la rappresentazione di tutta questa grande violenza, al fine di combatterla, con una relazione sulla realtà dell'infibulazione che interessa milioni di bambine e di donne africane e non solo in un'intervista a Kadatiou Nana

https://youtu.be/RDaGJqAD3mg durata 40 minuti

e una intensa rappresentazione teatrale di Silvia Piovan che rilegge artisticamente la violenza capovolgendone radicalmente la visione

https://vimeo.com/483222309/66ce52823b durata 5 minuti e 17 secondi

LE MANI SULLE DONNE, NO ALL'INFIBULAZIONE,  Kadatiou Nana intervistata da Roberta Facchini

Kadatiou Nana è un'operatrice sociale originaria del Burkina Faso (Terra degli uomini integri) che, anche con la sua associazione Sorelle Burkinabè, si occupa da anni del dramma dell'infibulazione, che fa sempre parte degli interni della casa degli orrori e che coinvolge milioni di bambine e di donne. L'intervista, condotta da Roberta Facchini, ci spiega, con i tanti casi concreti affrontati dall'operatrice sociale,  i risvolti di una pratica tradizionale e culturale, identitaria di etnia e di purezza della donna ("il clitoride è il segno del diavolo"), tanto crudele quanto ancora difficile da sradicare.

Video intervista effettuata il 21/11/2020 presso al sede del Circolo UAAR di Venezia a Mestre in Via Napoli 49/a:

Trovi dati sull'infibulazione, e film sull'argomento, in questo documento a cura della Associazione Sorelle Burkinabe Treviso
https://www.uaarvenezia.it/images/Relazioniweb/2020_11_25_mutilazioni_genitali.pdf

 

CLIP "CI FIORISCONO GLI OCCHI SE CI GUARDIAMO"

Gentilmente concesso dall'attrice Silvia Piovancontenuto extra "Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo" del lavoro teatrale, da un'idea di Silvia Piovan e Gaudi Tione Fanelli, "Ni una Más", da lei interpretato con appassionata forza contro la violenza alle donne. La clip che ci presenta è (sono sue parole) "la rilettura artistica di un concetto: il maschilismo. Voglio suscitare discussioni e riflessioni su questa questione che è, a mio avviso, il nocciolo del problema della violenza alle donne. Il maschilismo è la radice del problema. Dare voce solo alle vittime, mostrando i segni della violenza, suscita compassione a va ad agire sul livello di pancia. Con il mio lavoro io voglio innescare discussioni critiche".

L'intenso spettacolo debutterà a teatro non appena sarà possibile.  In bocca al lupo Silvia!

Per la location della clip si ringrazia lo spazio teatrale "Fuori Posto" di Mestre.

 

Ancora un 25 Novembre dedicato contro la violenza alle donne e la violenza tutta. Era il 1999 quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare questa data (dal 25 novembre 1960, massacro delle tre sorelle Mirabal nella Repubblica Dominicana) per contrastare la violenza alle donne. Sono passati più di venti anni ma la violenza sembra non finire mai con fasi terribili di recrudescenza, con i "femminicidi", l'acido, la violenza economica e psicologica, specie nei Paesi dove l'esempio politico e sociale si fa più religioso e patriarcale e dove la crisi economica aggredisce la parità di genere ancora in via di conquista. Le donne, e con loro le bambine e i bambini, sono ancora e sempre le stesse streghe troppo libere da punire, sottomettere, o da usare come capro espiatorio dei mali del mondo: durante il lock down, in Italia, si sono più che raddoppiati i casi di violenza domestica, nelle case degli orrori.

 

Sempre libere/i di non credere e di non subire.

Circolo UAAR di Venezia

 
«InizioPrec.21222324252627282930Succ.Fine»

Pagina 21 di 122