CONCORDATO? ANCHE BASTA! LIBRO SU NEFANDEZZE CHIESA 18 FEBBRAIO A VENEZIA |
LUNEDI' 18 FEBBRAIO, A VENEZIA alle ore 17.30 in campo Margherita presso il Circolo Paolo Peroni
(Dorsoduro 3686, davanti alla farmacia)
CRONACHE DEL CRISTIANESIMO, SCISMI, STERMINI, CROCIATE...PRIVILEGI.
Presentazione del libro a cura dell'autore Giandomenico Beltrame. Per ricordare la Settimana Anti Concordataria (SAC), in febbraio, che ti rammenta il Concordato tra la Chiesa e lo Stato Italiano ancora in vigore- accordi di Mussolini dell'11/2/1929 e il concordato Craxi del 18/2/84- con una crescente apprensione per la democrazia e lo stato laico, non c'è di meglio del libro di Giandomenico Beltrame, un socio Uaar appassionato, ma anche razionale e scientifico, nella raccolta di informazioni e di fonti, sulle nefandezze compiute in nome della bandiera del cristo e del binomio -da scindere al più presto- tra religione e stato.
L'interesse di questa presentazione, cruda, di avvenimenti reali e drammatici, non è solo per gli atei e gli agnostici, ma per tutte le cittadine e i cittadini di un paese che nella sua Costituzione si presenta migliore di quello che esprime nei fatti, oggi e nel passato, con politici, e cittadini, sudditi del vaticano (vaticinio predestinazione, profezia, cioè canto del poeta ispirato dagli dei, o dalle lobby :-().
Il libro di Giandomenico è un una pietra che non si può sistemare nel muschio del giardino, è una pietra acuminata che taglia e ricorda, ammonisce e incita alla ribellione verso la sudditanza religiosa asservita al potere dei dittatori.
Non mancare, sei in settimana anti concordataria.
Seguirà bicchierata anti concordataria con simpatico "rituale" catartico-apotropaico :-) già dispensato collettivamente in Mestre! Non mancare!
Alla presentazione del libro precederà, sempre lì ma fuori della sede del Circolo Peroni - dalle ore 15,30 alle ore 17,30 un tavolo UAAR dedicato all'informazione sulla settimana anti concordataria, e le attività di UAAR, con divulgazione di materiale dedicato.
Sempre liberi di non credere e di non vaticinare.
|
|
UAAR VE - 15 FEB. DARWIN DAY 2019 ATENEO VENETO VENEZIA |
![](/images/Darwin/dd_staino.jpg)
VENERDI' 15 FEBBRAIO ore 10,00-13,00 A VENEZIA presso l'Ateneo Veneto
in Campo San Fantin (a fianco teatro La Fenice)
DARWIN DAY 2019 - XI edizione
DAL MICROBIOTA AL LASER
con la collaborazione dell’Ateneo Veneto, dell’Università di Padova e di Venezia.
Anche quest'anno il nostro Circolo ha organizzato una giornata scientifica particolarmente dedicata agli studenti delle scuole superiori veneziane, alla quale però possono partecipare tutti visto che l'ingresso è libero. L'argomento è particolarmente interessante con relatori qualificati che affronteranno lo studio degli importanti batteri presenti nel nostro intestino che regolano il nostro benessere e anche il nostro equilibrio mentale. Di seguito il programma che trovi anche nella LOCANDINA:
ore 10.15 Piero Benedetti (UNIPD e Accademia dei Lincei Roma): Introduzione al Microbiota.
ore 10,30 Daniele Del Rio (Univ. di Parma, School of Advanced Studies on Food and Nutrition): Elogio dei batteri. Il microbiota intestinale lavora per noi e influenza anche il nostro cervello.
ore 11.15 Alessandro Angelini (Univ. Ca’ Foscari-Venezia): Darwin in provetta, evoluzione guidata di biomolecole in laboratorio.
ore 11.45 Stefano Bonetti (Univ. Ca’ Foscari-Venezia, Stockolm Univ.): La storia del laser. Dal Maser al “raggio della morte”. Il laser a elettroni liberi.
Ideazione e Organizzazione Franco Ferrari (UAAR VE e Ateneo Veneto); progetto Scientifico Piero Benedetti (UNIPD) e Stefano Polizzi (UNIVE).
Per le biblioteche delle scuole presenti all'evento verranno donati dal nostro Circolo alcuni libri: - “L’azione dei vermi” di Charles Darwin, “E Marx tacque nel giardino di Darwin” di Ilona Jerger, “Evoluti e Abbandonati ” di Telmo Pievani.
|
GIORDANO BRUNO, LA LIBERTA' NON BRUCIA, IL 14 A MESTRE |
E' con il ricordo di un libero pensatore andato al rogo nel febbraio del 1600 che vogliamo iniziare la Settimana Anticoncordataria -11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) - 18 febbraio (1984 Concordato Craxi),
GIOVEDI' 14 FEBBRAIO ore 17,30 A MESTRE, sede UAAR in Via Napoli 49/A
GIORDANO BRUNO – vita, opere e morte - “Di ogni legge nemico e di ogni fede”, a cura di Maria Giacometti
Giordano Bruno ci sarà presentato in modo professionale, ma nello stesso tempo in modo particolare e personale, dalla filosofa Maria Giacometti. Parlare di Giordano Bruno è come immergersi nei pensieri fluidi della libertà, pur se condizionata dal XVI secolo, un secolo in cui la chiesa faceva da padrona e da giudice supremo incutendo ignoranza e terrore su una popolazione considerata suddita. Ciò nonostante il libero pensiero, articolato in infiniti mondi, non conosce ostacoli e anzi vola più alto se costretto da spazi angusti. E così, Giordano Bruno, come Rodomonte nell'Orlando Furioso, se ne irride di una fede obbligatoria e fin troppo terrena.
Seguirà bicchierata anticoncordataria con simpatico "rituale" catartico-apotropaico :-) Non mancare!
|
DARWIN DAY A MESTRE, L'ARTIDE E IL CLIMA A RISCHIO, IL 7 FEBBRAIO |
GIOVEDI' 7 FEBBRAIO, A MESTRE, alle ore 17.30 presso la sede UAAR in Via Napoli 49/A
ARTIDE, UN AMBIENTE A RISCHIO. Gli studi sul riscaldamento globale.
Febbraio: E’ tempo di Darwin Day! Come già da qualche anno il Darwin Day si sdoppia proponendo un appuntamento a Mestre, il 7 febbraio, e un evento a Venezia, presso il prestigioso Ateneo Veneto - il 15 febbraio alle ore 10.00- sul tema “Dal microbiota al laser” (l'evento veneziano sarà oggetto di un prossimo articolo dedicato).
Quest’anno per festeggiare il Darwin Day 2019, a Mestre, in onore del grande Charles, nato proprio in febbraio, nel 1809, abbiamo deciso di parlare del nostro pianeta e del cambiamento climatico che pare sconvolgere l’ecosistema terra. Lo faremo partendo da dati e ricerche scientifiche effettuate dove il cambiamento appare più marcato, e cioè al Polo nord, l’Artide, un’immensa risorsa naturale di ghiaccio. Insomma, sembra fare un gran caldo sul pianeta terra, e la ghiacciaia si è rotta!
Avevamo invitato un giovane ricercatore perché ci raccontasse la sua diretta esperienza in Artide, ma purtroppo è stato chiamato ai suoi importanti doveri e non potrà venire. Abbiamo però il tema che ci ha indicato e alcuni brevi video (in tutto circa 45 minuti) proprio sugli studi dei ricercatori italiani, e dell’università di Venezia, al polo nord. Dopo le interessanti proiezioni, il consueto dibattito, ma ci sarà anche la consegna di un bellissimo mappamondo luminoso –che era un piccolo presente per il ricercatore- che andrà al/alla più fortunato/a dei partecipanti.
E poi faremo festa, con un rinfresco, brindando al compleanno di Charles Darwin con bicchieri e stoviglie ecologiche, no plastica, meno CO2 per tutti. Siamo convinti che anche “lui” sarebbe stato d’accordo, e si sarebbe lisciato la barba in segno di piacere.
Non mancare!
Sempre liberi di non credere e di approcciarsi alla conoscenza del mondo in termini scientifici. Grazie Darwin.
|
Resoconto Assemblea Annuale UAAR Venezia |
Care socie e soci,
come ogni anno, tutti i Circoli locali dell'UAAR sono stati chiamati a indire un'Assemblea a gennaio. Ecco il resoconto della nostra, che si è tenuta lo scorso lunedì 28/01 presso la storica sede veneziana.
Erano presenti meno soci di quanto ci avevano abituati le scorse assemblee, ma ben attivi e motivati: Stefano P., Eugenio M., Cathia V., Franco F., Dario D., Gigi F., Mario O. e Antonio F.
Abbiamo discusso tutti i punti del giorno. Il resoconto cassa del 2018 è praticamente in pari: partito con 1320€, si è chiuso a 1285€ (-35€). Abbiamo anche avuto modo di sottolineare il picco di spese in febbraio in occasione dei consueti Darwin Day, i più di 2000€ di movimenti dovuti ai soci che decidono di iscriversi direttamente presso il Circolo, e i 2500€ di tasse per affissioni. Tutti i dati dettagliati sono sempre a disposizione dei soci. Abbiamo anche notato una flessione nel numero di iscritti, alla quale ci siamo proposti di rimediare ricordando a tutte e tutti di rinnovare per il 2019. Dopo un riassunto degli eventi dell'anno passato, ci siamo ripromessi di mantenere alta la qualità e la frequenza della nostra presenza sul territorio, con nuove idee per tutto l'anno (proseguendo con il programma già stilato fino a marzo, e aggiungendovi ad esempio il nostro contributo alla campagna nazionale "Testa o Croce").
![](https://www.uaarvenezia.it/plugins/content/multithumb/thumbs/b.200.150.16777215.0.fm.all.naac.cover-naac.jpg)
Quest'anno, l'11 e 12 maggio, si terrà a Rimini il Congresso Nazionale dell'UAAR, dove si discuteranno le proposte dei soci e soprattutto si voterà un nuovo Comitato di Coordinamento. Come tutti i Circoli, anche noi dovremo tenere la nostra Assemblea Precongressuale: è stata stabilita a lunedì 8 aprile, sempre nella sede di Venezia. Tutti i soci sono invitati a proporre le loro idee, che hanno già iniziato ad affiorare durante la presente assemblea. Si è infine votato per le cariche del Circolo: Stefano è stato confermato Coordinatore, Franco C. è stato confermato come Cassiere e a lui si affianca Eugenio M. come Vicecassiere. È confermato l'impegno dei soci nelle altre mansioni (dagli impegni di segreteria al responsabile della biblioteca, dal responsabile dei gazebo all'apertura della sede ecc.), non essendo ufficiali e potendo tranquillamente aggiungersi e scambiarsi durante l'anno senza alcuna formalità. Tutti sono stati invitati a dare il loro contributo in qualsiasi modo, e i presenti hanno dato piena disponibilità a dare il loro apporto. Vi ricordiamo, se ancora non l'avete fatto, di rinnovare per l'anno 2019 e venirci a trovare nella nostra sede di Mestre (via Napoli 49/a) ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:00, e ai nostri eventi delle prossime settimane.
Non mancate!
Circolo UAAR Venezia
|
UAAR VE - LUNEDI' 28 GENNAIO ASSEMBLEA ANNUALE 2019 |
![](/images/RelazioniMargherita/2019_01_assemblea_annuale_rr.jpg)
LUNEDI' 28 GENNAIO a VENEZIA DORSODURO 3686, ore 17.30 in campo Margherita ASSEMBLEA ANNUALE DEL CIRCOLO DI VENEZIA COME DA STATUTO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UAAR
L’appuntamento è fondamentale per la nostra vita associativa. Un momento democratico per fare il bilancio, non certo economico, delle nostre attività, e stabilire insieme le direttive principali per gli impegni futuri, ed eleggere i nostri rappresentanti.
Chi è disponibile a farsi coinvolgere si faccia avanti! Sarà benvenut* perché è URGENTE la rotazione nelle cariche direttive, nonché la distribuzione fra più soci/e delle "cose da decidere e da fare", che comporta la gestione del Circolo, che sono comunque piacevoli e corroboranti, per il loro senso di laicità e utilità per i diritti dei non credenti e, anche, pensiamo, proprio per tutti!
Per coinvolgere proprio tutt* ci pare utile chiarire quali sono le attività di un Circolo Uaar. Ve ne sono di necessarie e fondamentali, cioè prescritte dal regolamento, e che non possiamo omettere (coordinamento, cassa, iscrizioni, apertura sede), e ve ne sono altre più volontarie e complementari da svolgere in base alle nostre energie, disponibilità, fantasia, e di quante ne vogliamo combinare (eventi, news, sito, gazebo e volantinaggi, biblioteca, rapporti verso l'esterno ...).
Le attività fondamentali e complementari si combinano, nel senso che la soddisfazione di un circolo, e dei suoi componenti tutti, si esprime nelle attività che riesce a concretizzare oltre ai doveri "burocratici" che acquistano così un senso collettivo, ateo e civile. Ognuno può impegnarsi, per quel che può, in un'ampia griglia di possibilità di espressioni. La progettualità dei più giovani è particolarmente gradita :-).
Ti aspettiamo, è importante per il nostro circolo, e per la laicità di questa italietta ancora da svezzare con più laicismo e razionalità.
L'ingresso è libero anche ai simpatizzanti che però non potranno votare le cariche interne al circolo. I soci per aver diritto di voto devono essere in regola con l'iscrizione 2019 che si può fare anche al momento.
Con tanta voglia di fare ancora tante, pensiamo utili, cose, con tutte le nostre bellissime potenzialità e impegno sempre liberi, è ovvio, di non credere (finché evoluzione non ci sopprimerà... perciò forza... resistiamo!)
IL DIRETTIVO USCENTE DEL CIRCOLO
P.S. la foto è un po' datata ed è tempo di aggiornarla anche con i nuovi ingressi attivi :-)
|
UAAR SEDE MESTRE - 24 GEN - LA SCUOLA CHE VORREI |
![](/images/1sedemestre/2019_01_mestre_scuola.jpg)
GIOVEDI' 24 GENNAIO, A MESTRE, ore 17.30 presso la Sede UAAR in via Napoli 49/A
"LA SCUOLA CHE VORREI"
Oggi che la famiglia è in concorrenza con gli incontrollabili media in balia del mercato, la scuola dovrebbe essere un punto di riferimento per l'educazione, anzi no, per la valorizzazione delle capacità individuali, in favore della persona, e insieme in equilibrio con il favore della società. La scuola, oltre che una scuola di vita tra pari (e questo è un aspetto importante, con il corollario derivato da una brutta società che crea bullismo e emarginazione) è anche l'agenzia sociale più importante per diffondere con la conoscenza l'uguaglianza, e i principi e i valori riconosciuti dai diritti civili e rispettosi di tutte le persone. La scuola, in passato è stata colonizzata dalla religione con la trasmissione del sapere in termini oscurantisti, oggi, per fortuna non è più così, anche se c'è ancora tanto da fare, da organizzare e comprendere, e da difendere, per non tornare velocemente indietro. In Italia com'è la situazione oggi? E all'estero che soluzioni sono state adottate? Ce ne parlerà, per coinvolgere i presenti nel dibattito, un'insegnante attiva, e motivata, che ha cercato e avuto, la possibilità di mettersi in discussione con alcuni viaggi di formazione all'estero, per capire come meglio agire. Per esempio in Finlandia le scuole....
|
|
|
|
|
Pagina 31 di 122 |
|