Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

UAAR VE - GIOVEDI' 16 MAGGIO IN SEDE MESTRE RESOCONTO CONGRESSO UAAR

GIOVEDI' 16 MAGGIO ore 17,30
Sede del Circolo Uaar di Venezia
Mestre Via Napoli 49/a

Per i soci (ma anche per i simpatizzanti curiosi), i partecipanti al nostro XII Congresso di Rimini dell'11-12 maggio ci riepilogheranno l'importante triennale appuntamento, le ultime novità, i cambiamenti approvati, e i membri del nuovo Comitato di Coordinamento eletto.
Intanto, qui trovi il comunicato stampa.

 
UAAR VE - SABATO 11 MAGGIO GAZEBO PER EUTANASIA LEGALE

SABATO 11 MAGGIO
dalle ore 10:00 alle 14:00
Mestre, Piazza Ferretto

TAVOLO A SOSTEGNO DEL DDL PER L'EUTANASIA LEGALE

Mancano 138 giorni alla scadenza che la Corte costituzionale ha dato al Parlamento per fare una legge sull'eutanasia legale. Eppure ancora all'interno della Camera dei Deputati non si è tenuta nemmeno una votazione.

Per aumentare la pressione sul Parlamento, facendoci anche forti di un sondaggio che mostra come il 93% degli italiani siano a favore di una legge, isieme con l'Associazione Luca Coscioni, come in tante altre città d'Italia, torneremo in piazza.
Passa allora a trovarci in Piazza Ferretto a Mestre, per dare il tuo sostegno al diritto all'autodeterminazione.
Ti aspettiamo!


 

 
UAAR A MESTRE - FILM LA VITA DI ADELE DUE GIORNI 8 E 9 MAGGIO

MERCOLEDI' 8 E GIOVEDI' 9 MAGGIO

ore 17:30

presso la Sede UAAR Circolo di Venezia
MESTRE VIA NAPOLI 49/A

Visione di alcune scene del film
"LA VITA DI ADELE"

a cura di Gianni Gasparini

del regista Abdellatif Kechiche,
tratto dal romanzo a fumetti "Il blu è un colore caldo" di Julie Maroh

Un film denso che si dipana, in tre ore di pellicola (anche per questo è proposto in due pomeriggi), sul frammento di vita di due donne, Emma e Adele. Il rapporto tra le due non è privo delle contraddizioni dovute alla diversa età (la prima è infatti già consapevolmente trasgressiva, mentre Adele è ancora alla ricerca del sé), ma soprattutto dovute alla provenienza sociale delle due protagoniste che le collocherà comunque in ruoli familiari già conosciuti e tradizionali. È la storia, anche fisica ed erotica, di un amore che finisce per il tradimento di Adele, colei che forse amava di più, e che di più soffrirà. Un tradimento con un ragazzo, che è ancora un modo per ribadire che la ricerca di Adele è purtroppo scombinata, difficile, e ancora frenata dalla sua cultura più intima, insomma per necessità.

L'entrata è libera.

 
VENERDI' 3 MAGGIO A MESTRE GAZEBO INFORMATIVO 8 e 5 x 1000

VENERDI' 3 MAGGIO, a MESTRE,

in piazza Ferretto, dalle 16.00 alle 18.30

GAZEBO 8 E 5 PER MILLE, PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE E INFORMATA

Anche quest'anno è arrivato il periodo della dichiarazione dei redditi: è necessario informarsi e riflettere sulla una firma da apporre per l'8 e il 5 per mille! Il volantino che puoi aprire cliccando sull'immagine di Marta e il pieghevole qui in LINK, cercano di spiegare il meccanismo perverso dell'8 per mille per il quale è necessario firmare sempre, anche se non devi compilare la dichiarazione dei redditi, se non vuoi che una parte delle entrate fiscali italiane venga spartita in modo non corretto.
Leggi il volantino e il pieghevole, e passa a trovarci questo venerdì a Mestre per un conviviale ritrovo di non credenti! Ti aggiorneremo anche sui nuovissimi eventi in serbo da qui all'inizio dell'estate.

Sempre liberi di non credere – Circolo UAAR Venezia

 
UNA PRIMA COMUNIONE COMPLICATA, FILM A MESTRE

GIOVEDI' 18 APRILE, a MESTRE alle ore 17.30, sede UAAR in via Napoli 49/a

VISIONE DEL FILM "PRIMA COMUNIONE"

Può una pellicola, pur datata, esprimere una irriverente storia sulla festività della pasqua e della prima comunione?

Secondo noi si: venite a vederla…per crederci!

Il film è del 1950, regia di Alessandro Blasetti, con attore protagonista Aldo Fabrizi.

Una piccola tragedia si consuma, proprio nel giorno di pasqua, con tanto di campane invadenti, in casa del signor Carloni, agiato titolare di una avviata pasticceria a Roma che sforna colombe e uova al cioccolato per una clientela, anche femminile, non sempre cosi danarosa come vorrebbe dimostrare. Succede che il  verginale abito della prima comunione della sua unica figlia, sposa bambina, non arriva per tempo, e lei piange, e la moglie si dispera, perché non potranno partecipare alla cerimonia religiosa nel duomo con il fasto che spetta al loro censo. Non c'è per il Carloni, non credente, che mettersi a caccia del vestito... in tutti i modi possibili.

Un film che è una commedia di vita con tutte le contraddizioni del caso. Da non perdere, con Aldo Fabrizi e la voce narrante di Alberto Sordi.

L'entrata è libera, seguirà conviviale bicchierata con cioccolato e colomba con canditi, ma sempre libera di non credere.

ATTENZIONE, IL GAZEBO PREVISTO A MESTRE IN PIAZZA FERRETTO PER VENERDI' 19 APRILE E' STATO SPOSTATO A VENERDI' 3 MAGGIO.

Sempre liberi di non credere, e  in direzione ostinata e contraria a vestizioni verginali di  spose bambine (e anche di bambini).

Circolo UAAR di Venezia

 

 
ASSEMBLEA A VENEZIA PRE XII CONGRESSO UAAR, VOTAZIONE DELEGATE/I

 

LUNEDI 8 APRILE, a VENEZIA, alle ore 17.30 in campo Margherita presso il circolo Peroni

ASSEMBLEA PRECONGRESSUALE del XII Congresso UAAR

che si terrà a Rimini  tra l'11 e il 12 Maggio, cioè per la tua partecipazione diretta, o con il voto*, per decidere le/i delegate/i a questo importante evento democratico della nostra associazione. I nostri delegati possono essere, in base al numero dei nostri soci, ben 9!

(*per essere eletti delegati è necessario essere iscritti uaar all'11/11/2018, mentre per votare i delegati ci si può iscrivere anche durante l'assemblea).

Il congresso UAAR ha cadenza triennale ed è un importante momento per la nostra associazione poiché, con le votazione dei delegati da tutta Italia, viene decisa durante i lavori assembleari,  la nuova dirigenza nazionale, compreso la/il segretaria/o e vengono votate importanti modifiche allo Statuto, agli Obiettivi e al Manifesto di Intenti UAAR,  oltre che rilevanti proposte di Mozioni. Per chi partecipa, è garantito un tuffo in un ambiente non convenzionale, fucina di idee e riflessioni, ricco di contatti personali con le altre realtà dei circoli UAAR. Sono previsti rimborsi dell'albergo e agevolazioni per la partecipazione diretta.

In queste ultime settimane la commissione pre elettorale (CPE) di UAAR ha raccolto già, dalle e dagli iscritti, numerose proposte di modifica allo Statuto, agli Obiettivi e al Manifesto di intenti di UAAR.  Inoltre ha ricevuto le candidature dei possibili prossimi segretari nazionali nel numero di tre. Di tutto ciò ti daremo sintetiche notizie durante l'assemblea.

Però se vuoi sapere i dettagli, se sei socia/o, puoi ancora iscriverti alle info del CPE inviando una mail con i tuoi dati anagrafici a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con oggetto voglio CPE e puoi ancora inviare le tue sollecitazioni in forma di modifiche o di mozione (ma solo entro il 21/4/2019).

Infine, cogliamo l'occasione per ricordarti che tutti possono iscriversi alle interessanti Ultimissime UAAR (A Ragion Veduta, Clericalate della settimana e altro), sempre meritevoli di una riflessione sulle contraddizione della società in cui viviamo, semplicemente cliccando questo link

https://feedburner.google.com/fb/a/mailverify?uri=uaar-ultimissime&loc=en_US

Ti aspettiamo Lunedì, con le tue idee e magari la tua candidatura a delegata/o.

Per i non iscritti l'entrata è libera per assistere alle votazione delle socie/i.

Sempre liberi di non credere e di assemblare atee e agnostiche idee!

 

 

 
L'UAAR A VERONA C'ERA, E DALLA PARTE GIUSTA, QUELLA CONTRO L'OSCURANTISMO E LA DISCRIMINAZIONE

 

Ciao. Eravamo in tanti fin dal mattino con il treno stracarico, come per i pendolari, solo posti in piedi, tutti pigiati.

Il nostro lavoro, all'arrivo a Verona, era manifestare contro l'oscurantismo, e l'ingerenza della tradizione religiosa, e l'ossessione peccaminosa, sulle nostre vite.

Lavoro svolto con soddisfazione, con i nostri cartelli gialli al collo e lo striscione "emergenza laicità" dentro una piacevole e calda marea (altro che fontana, come ho letto su un cartello!) di persone colorate, e soprattutto giovani, che ci dondolava tra le vie e gli slarghi alberati della bella città scaligera finita nelle grinfie di un sindaco indecente. Donne e uomini insieme in difesa della libertà.

Corteo, canti e balli, bella ciao suonata con i sax, e determinazione, in una Verona blindata da una polizia, purtroppo diretta da un ministro dell'interno non qualificabile in termini democratici.

Il corteo ha lanciato un messaggio forte e chiaro, e internazionale, in difesa e lo sviluppo dei diritti delle persone tutte.

Il giallo Uaar, proveniente da tutta Italia, anche da Palermo, era evidenziato da un grande striscione (il vostro paradiso può attendere, i nostri diritti no!) con la presenza dei nostri bravi rappresentanti nazionali, con la segretaria Adele Orioli in prima fila, tutti sfiniti dall'iniziativa del mattino. E insieme, siamo stati una parte di questo messaggio inneggiando all'emergenza laicità, nel fitto corteo arcobaleno, con le femministe, e tante altre associazioni e, in particolare, i pastafariani e DA, con potere al popolo.  Grazie ai partecipanti tutti.

20.000 ma forse molti di più fino ai 100.000 i partecipanti, per dire NO alla prepotenza, per una ventata poderosa di partecipazione democratica. Per Venezia in corroborante gita: Anita, Bianca, Cathia, Ciro, Claudia, Elisabetta, Eugenio, Gianna, Gianni, Giuliana, Gregorio, Mario, Patrizio,  Rosa, Stefano. Ah, certo...c'era anche Margherita Hack!

Insomma una splendida  gialla, ma anche fucsia, azzurra e di tanti colori, giornata, solare, contro il tetro e nero oscurantismo!

 

 

 
«InizioPrec.31323334353637383940Succ.Fine»

Pagina 31 di 124