ATTENZIONE CAMBIATA LA SEDE DI: AMORE SENZA BARRIERE A MESTRE, GIOVEDI' 4 OTTOBRE |
ATTENZIONE
Questo articolo nella edizione precedente cominciava così: "E' facile dire amore, metterlo in pratica è spesso molto più difficile e articolato" ed è una frase indovinata. Abbiamo dovuto spostare la sede perché il Centro Culturale Kolbe della parrocchia di Via Aleardi ha ritirato la disponibilità del suo spazio, che ci aveva concesso a pagamento, per l'incontro in questione mettendoci anche in difficoltà perché le locandine sono già affisse e i volantini distribuiti. Ovvio che non ci arrendiamo e l'incontro lo faremo comunque. Per favore passa parola per il cambio sede e orario, grazie:
GIOVEDI' 4 OTTOBRE ore 18,00
a MESTRE in via PIAVE 67
AMORE SENZA BARRIERE
OEAS* per il benessere psico-fisico e sessuale delle persone con disabilita’
Il sesso degli angeli non esiste, esistono invece persone che necessitano di particolare cura, e di condivisioni di esperienze, per gestire il benessere sessuale inteso nel senso più ampio di quello “meccanico”.
Il tutto con la massima sensibilità e delicatezza, specie verso le persone coinvolte e le loro famiglie, ma senza le ipocrisie degli angeli.
Per affrontare una tematica così complessa che investe, nella sfera intima dell'affettività e della sessualità, alcune persone in particolare ma in generale tutte le persone, abbiamo organizzato una tavola rotonda con una Operatrice OEAS in formazione, una Psicologa e una Ginecologa AIED, una Sociologa UAAR.
Con la partecipazione in videoconferenza di Maximiliano Ulivieri e Fabrizio Quattrini di LoveGiver, il Comitato che ha organizzato i primi corsi OEAS in Italia (in molti Paesi esteri la figura di OEAS è già riconosciuta dalla legislazione).
In particolare l’Operatrice OEAS, Ulivieri e Quattrini, ci parleranno della formazione degli assistenti, delle loro motivazioni, delle esperienze già acquisite, e inoltre delle problematiche da affrontare nel particolare contesto sociale italiano.
*Operatori sull'Emotività, Affettività e Sessualità delle persone con disabilità).
L'ingresso è libero e privo di barriere.
|
|
UAAR VE - PASSEGGIATA LAICA VENEZIA SABATO 22 SETTEMBRE 2018 |

...e continuiamo con le nostre iniziative di quest'anno per ricordare il XX Settembre 1870 (Breccia di Porta Pia) dandovi questo appuntamento
SABATO 22 SETTEMBRE, A VENEZIA,
partenza dal Ponte della Costituzione alle ore 9.30
PASSEGGIATA LAICA 2018
alla quale possono partecipare tutti i liberi pensatori, e anche i curiosi.
Venezia, la città dei campanili, delle chiese, ha un’altra importante dimensione, quella della non credenza e della laicità che ha distinto il nostro territorio, così come in tutta Italia, con personaggi illustri, storie e situazioni.
Per l’occasione della festa del XX Settembre, abbiamo individuato alcuni luoghi: venti punti per altrettanti spunti di laicità. In particolare ci soffermeremo in alcuni di questi luoghi veneziani, già di per sé suggestivi e artistici, leggendo brevi schede esplicative per invitare alla riflessione e a un breve dibattito i partecipanti. Alla fine della passeggiata laica festa per tutti con spritz ateo rinfresco e brindisi alla laicità. Le schede verrano pubblicate successivamente sul nostro sito www.uaarvenezia.it.
La partenza è prevista alle 9.30 ai piedi del Ponte della Costituzione (Calatrava) lato biglietterie - per chi è più comodo alla stazione ci aspetti la avvisando (3296354804), l'arrivo sarà in Campo Margherita per il rinfresco.
CLICCANDO QUI APRI LA SCHEDA CON L'ELENCO DEI LUOGHI LAICI A CUI DEDICHEREMO LA PASSEGGIATA.
SE VUOI LEGGERE LE 20 SCHEDE CLICCA IN ALTO SUL BOTTONE DOWNLOAD.
La sfida, per i prossimi anni, è di ripetere la passeggiata laica individuando sempre nuovi luoghi laici in Venezia. Aiutaci. E’ una sfida per la libertà.
La partecipazione è libera, ma per una migliore organizzazione ti chiediamo di anticipare la presenza a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o al 3296354804, grazie.
|
UAAR VE - Mestre XX SETTEMBRE, SPETTACOLO TEATRALE "IO STO CON GARIBALDI" |
Il XX SETTEMBRE 1870 , BRECCIA DI PORTA PIA, è oramai una festa dimenticata. Eppure è una data importante che segna la fine del potere temporale dei papi in Italia e la stagione del Risorgimento e dell’Unità d’Italia che senza quella breccia non sarebbero stati possibili.
Pochi ricordano che il XX Settembre è stata una festa nazionale fino al 1930, quando è stata abrogata dal regime fascista. Abbiamo voluto recuperare questa importante festa e memoria e lo abbiamo fatto con questo primo speciale appuntamento, seguirà sabato 22 una laica passeggiata per Venezia
GIOVEDI' 20 SETTEMBRE, a Mestre alle ore 17,30, presso l'Officina del Gusto in via Paolo Sarpi , SPETTACOLO TEATRALE "IO STO CON GARIBALDI" ideato, scritto e interpretato da Loris Trevisiol
Una sorta di dimostrazione di riguardo nei confronti di questo nostro personaggio rappresentativo, evidenziando alcune sue caratteristiche poco note, avendo riguardo alle sue sconfitte più che alle vittorie e cercando di attualizzare il messaggio risorgimentale. Il tutto accompagnato dalla coinvolgente musica del Gruppo Cantalastoria.
E Garibaldi, che c'entra? Lui il 20 settembre 1870 aveva 63 anni e, in tutt'altro posto, si stava preparando alla sua ultima impresa nel nome della libertà.
Ma Roma aveva sempre rappresentato per lui l'utopia a cui tendere ed a cui "sacrificare delle sconfitte certe", come quella dell'Aspromonte e di Mentana. Il suo unico modo di intendere l'Unità d'Italia, al di là delle diverse visioni sui modi per raggiungerla.
La rappresentazione musical-teatrale "Io sto con Garibaldi" entra nel merito di alcuni di questi aspetti: il clima dell'epoca delle origini del nostro Stato, il significato delle sconfitte, le utopie di cui c'è un gran bisogno allora come oggi, "l'essere" in contrapposizione con "l'apparire".
Ingresso libero
|
COMUNICAZIONE E LAICITA', Corso dell'ordine dei Giornalisti del Veneto con la partecipazione UAAR |
Segnaliamo la partecipazione di alcuni relatori di UAAR al
Corso dell'Ordine dei giornalisti del Veneto,
organizzato da Luigi Fincato
MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE "COMUNICAZIONE E LAICITA"
dalle ore 9.30 alle ore 13.30 a Mestre presso Open Testolini, Via Paganello 8
Relatori: Giorgio Politi Docente di Storia Moderna di Ca' Foscari; Pierantonio Belcaro dell'ass. NordEstSudOvest; Maria Turchetto co-direttrice della rivista l'ATEO dell'UAAR; modera Cathia Vigato (UAAR Venezia).
L'entrata è libera.
Nell'immagine la copertina dell'Ateo numero 39-2015 (liberamente scaribile dal sito Uaar) che contiene articoli sull'Ateo di fine Ottocento, conpreso l'Ateo pubblicato a Venezia nel 1875, settimanale uscito solo per 4 numeri e poi sequestrato... ne parleremo in una tappa della Passeggiata Laica di sabato 22 settembre a Venezia)
|
UAAR VE - GAZEBO DEDICATO AL XX SETTEMBRE |

SABATO 15 SETTEMBRE A MESTRE, PIAZZA FERRETTO dalle ore 16.00 alle 19.00,
TAVOLO INFORMATIVO UAAR SUL XX SETTEMBRE 1870 , UNA FESTA LAICA CANCELLATA E DIMENTICATA
I gazebo UAAR sono sempre una bella occasione di incontro tra di noi e con le persone che passano, cittadini o semplici visitatori della nostra città. Sono un modo di esprimerci e confrontarci e in questo caso anche di ricordare una data importante del Risorgimento e il XX Settembre 1870. Oggi abbiamo l'enclave del Vaticano ma se avessimo nel bel mezzo dell'Italia lo Stato Pontificio, vasto e ampio ben più dell'Emilia Romagna, le cose andrebbero sicuramente peggio in termini di ingerenza e di libertà. Lo Stato italiano unitario, oggi repubblicano, è stato possibile solo attraverso la cancellazione dello Stato Pontificio che in tutto il territorio nazionale gestiva scuole, ospedali, giustizia e potere.
Sul XX Settenbre abbiamo un bellissimo pieghevole che distribuiremo sabato e anche nelle prossime iniziative,
guardalo in questo link.
Con l'occasione ricorderemo anche la legge di iniziativa popolare sulla legalizzazione dell'eutanasia che è stata depositata il 13 settembre di 5 anni fa dopo aver raccolto le firme di 67.000 cittadini (a cui abbiamo contribuito come Uaar) e che è stata sottoscritta in totale a 130.000 persone. E di questa il Parlamento non ne ha discusso nemmeno un minuto.
Vieni a trovarci in piazza!
|
|
UAAR VE - PREMIO BRIAN 2018 ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA |

La qualificata e collettiva giuria UAAR che ha seguito i film presentati alla 75a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ha deciso di attribuire il prestigioso Premio Brian Uaar con tanto di targa dedicata, alla pellicola "Sulla mia pelle" di Alessio Cremonini, un film coraggioso e di impegno civile.
Vi invitiamo a saperne di più
MARTEDI' 11 SETTEMBRE a MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede in Via Napoli 49/A
perché avremo una nostra giurata, Maria Giacometti, che non solo ci spiegherà le motivazioni dell'attribuzione del premio Brian 2018 ma ci introdurrà anche nel mondo della Mostra del cinema di Venezia dandoci le sue impressioni sui film in concorso e su questo particolare spaccato della società.
Proietteremo inoltre alcune brevi scene del film "I baci mai dati" Premio Brian 2010, una storia grottesca su un miracolo, per rendere conto di cos'è il Premio Brian, cioè uno sguardo, anche da dietro una telecamera, disincantato sul mondo.
Le sedie sono tante e l'ingresso è libero.
|
UAAR VE - NUOVO PROGRAMMA, SI PARTE |

la calda Estate sta per finire e noi siamo pronti per mettere in atto il nuovo e fresco programma per i prossimi quattro mesi che trovi a questo indirizzo:
https://www.uaarvenezia.it/images/programma.pdf
Intanto è il caso di ricordare che con Settembre è un anno che abbiamo una sede tutta per noi a Mestre in via Napoli 49/a, comoda (anche per i veneziani) luminosa accogliente e utile, dove abbiamo tenuto molti riusciti eventi in tandem con la storica sede veneziana di Campo Margherita. Siamo contenti, abbiamo fatto proprio una bella scelta.
PER IL NUOVO PROGRAMMA ti segnaliamo gli appuntamenti principali, ma come vedrai sono tanti quelli in programma e tutti interessanti.
A SETTEMBRE (come sempre) si inizia con il premio Brian assegnato dall’Uaar alla miglior pellicola della Mostra del Cinema di Venezia, poi daremo particolare risalto alla festa dimenticata del XX Settembre (breccia di Porta Pia) con uno spettacolo su Garibaldi e con una originale passeggiata laica a Venezia che si snoderà sinuosa attraverso dei luoghi scelti per ricordare, riflettere e argomentare sulle luci e ombre della laicità del nostro Paese.
A OTTOBRE un importante incontro sul benessere psico-fisico dei disabili in collaborazione con AIED tenuto da una partecipante ai corsi per la formazione di assistenti sessuali, e uno dedicato al Pastafarianesimo e allo Sbattezzo, infine un appuntamento su Marx per i 200 anni dalla sua nascita.
A NOVEMBRE, nel mese dedicato contro la violenza alle donne un evento poetico/musicale e un incontro organizzato niente di meno che da un’associazione di uomini contro la violenza. Infine un appuntamento con un rappresentante del CICAP per parlare di razionalità e religione.
A DICEMBRE affronteremo il tema della caduta del simbolico parlando di Freud e Lacan, e infine terremo una grande assemblea Laica con le altre associazioni che con noi costituiscono il Comitato Venezia Laica....concludendo con la simpatica cena di fine anno.
Ogni mese (salvo Dicembre che fa freddo) usciremo con il gazebo per portare le nostre istanze nelle piazze.
Segnaliamo anche che da Settembre 2018 fino a Gennaio 2019 alcuni soci del circolo saranno organizzatori e protagonisti di eventi “fuori casa” (guarda la seconda pagina del programma). In particolare terremo un corso per i giornalisti sulla laicità, una lezione all’Università del Tempo Libero Mestre su Seneca e l’arte di vivere, e cinque lezioni all’Università Popolare di Mestre per il nostro corso su i tempi e i modi della non credenza. Questi eventi, ci piace pensare, ci portano a relazionare, e a far riflettere, anche chi non ha una visione del mondo come la nostra.
Non ci resta che cominciare. Aspettiamo la tua partecipazione.
Sempre liberi di non credere e di programmare.
Circolo Uaar di Venezia
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
|
|
|
|
|
Pagina 37 di 124 |
|