UAAR VE - 30 GIUGNO PRIDE A PADOVA |
anche quest'anno l'UAAR scende in strada per i diritti di tutte e di tutti aderendo ai vari Gay Pride d'Italia.
Venezia non ne ospita uno, ma non dovremo andare lontano!
SABATO 30 GIUGNO dalle ore 15:00 PADOVA PRIDE 2018
Il punto di ritrovo è in Prato della Valle alle ore 15:00. Ci troverete ospitati nello spazio delle amiche e degli amici del Circolo Uaar di Padova (e qualche altro Circolo vicino), a distribuire volantini, ventagli, adesivi e cartelli. Per qualsiasi altra informazione, potete leggere la pagina ufficiale.
|
|
UAAR VE - 9 GIUGNO LIBRO FESTA E PRANZO DI INIZIO ESTATE |
SABATO 9 GIUGNO, PRESSO FORTE CARPENEDO VIA VALLON MESTRE
LIBRO, FESTA E PRANZO DI INIZIO ESTATE,
DALLE ORE 12.00
Una bella occasione per stare insieme a tavola, con una buona cucina, con tanti contenuti, sorprese, musica e un'emozionante premiazione!
Alle 12.00 spritz culturale con Giovanni Gaetani che ci presenterà il suo interessante e simpatico libro, appena pubblicato da ed. Nessun Dogma, "Come se dio fosse Antani, Ateismo e filosofia senza supercazzole". Alle 13.00 circa si proseguirà con il pranzo per cui il palato e la pancia rimarranno di sicuro soddisfatti; giochi divertenti, compagnia con tante chiacchiere e sorrisi, musica all'aperto, e infine una speciale premiazione annuale! Non mancare, è proprio una festa!
Il menù (antipasti abbondanti, pasticcio di verdura, formaggio e verdure miste, pane, vino, caffè) è pensato anche per vegetariani (se sei vegano però avvisaci per tempo). Il costo è di 20 euro.
Per i dolci chiediamo la collaborazione dei partecipanti, chi può prestarsi a fare il pasticcere, anche se dilettante?
Prenota e chiama 3296354804 o scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Se hai difficoltà ad arrivare al Forte è previsto un aiuto dei soci AAAA Atei Agnostici Automuniti :-) e A tua disposizione.
|
A VENEZIA, SULLA LUNA A GIOCARE CON LA MEMORIA |
MARTEDI' 5 GIUGNO, ALLE ORE 17.30 A VENEZIA
PASSEGGIANDO SULLA LUNA CON GIORDANO BRUNO E MARK TWAIN
PRESSO LAGUNA LIBRE , Fondamenta di Cannaregio 969
Dialoghi, ragionamenti e soprattutto giochi su e con la memoria, a cura di Dario De Toffoli (Studiogiochi VE). Un campione mondiale di Pentamind, giochi di abilità mentale, ci intratterrà intelligentemente per coltivare la razionalità del pensiero contro le derive superstiziose.
Dalle tecniche per ricordare adottate nel mondo antico, alle memorie esterne di oggi, un lungo viaggio da Simonide di Cleo al World Memory Championship, incontrando Platone, Giordano Bruno, Giulio Camillo, Mark Twain, Rain Men e tanti altri.
E poi verrà naturale giocare tutti insieme: con premi e cotillons molto originali!
L’ingresso è libero. E’ gradita una consumazione.
|
L'ONOREVOLE ANGELINA, UNA DONNA NELLE SPIRE DELLA POLITICA A MESTRE (come a Roma) |
Proprio in questi giorni di fibrillazione politica nazionale, ti invitiamo alla visione di un film particolare, "L'onorevole Angelina" del regista Luigi Zampa (1947), con una grande interprete, Anna Magnani. Ti informiamo anche che la festa per la pausa estiva si terrà sabato 9 Giugno alle ore 12.00 a Forte Carpenedo a Mestre, ed è il momento giusto per prenotare!
GIOVEDI' 31 MAGGIO, ore 17.30
presso la Sede Circolo UAAR a Mestre in via Napoli 49/A
Visione di alcune scene del Film "L'ONOREVOLE ANGELINA"
a cura di Cathia Vigato
Questa pellicola era stata scelta qualche mese fa per parlare della rappresentanza di genere alla luce della nuova composizione del Parlamento dopo le ultime elezioni, cioè se il Rosatellum avesse più o meno incentivato la presenza femminile in politica.
Il film narra la vicenda di Angelina, una donna, sposata, casalinga e madre di più figli in un sobborgo romano, alle prese con la miseria e la tormentata, per via degli approfittatori politici e dei "palazzinari", ricostruzione economica del nostro Paese dopo la guerra. Angelina alle ingiustizie non ci sta e si trova, a suo malgrado, nelle spire della politica a rapportarsi con uomini che si dimostrano meno etici di lei, popolana e molto attenta per necessità all'aspetto veniale ed economico delle situazioni. Lei comunque onorevole, i politici e i palazzinari, molto meno.
Oggi, ahi noi, è di tutta evidenza la disparità di genere nella situazione politica attuale che rappresenta voci, a parte l'eccezione Meloni e Casellati, solo maschili. Come a dire che la situazione del film che vi proponiamo non è che sia poi così cambiata dopo più di 60 anni. C'è da godersi insomma solo la bella pellicola!
L'entrata è libera, il dibattito assicurato e a seguire, per chi lo vuole, la conviviale pizza del giovedì.
SABATO 9 GIUGNO DALLE ORE 12.00 AL FORTE CARPENEDO, A MESTRE, FESTA PAUSA ESTIVA del CIRCOLO, CON TANTI CONTENUTI E UNA SPECIALE ATEA PREMIAZIONE: PRENOTA ADESSO!
Cultura, con la presentazione del libro di Giovanni Gaetani appena pubblicato "Come se dio fosse Antani, Ateismo e filosofia senza supercazzole", ed. Nessun Dogma; pranzo per cui il palato e la pancia rimarranno soddisfatti; giochi divertenti, compagnia e tante chiacchiere e sorrisi; e infine una speciale premiazione annuale che potrebbe essere proprio per te! Non mancare! Prenota e chiama 3296354804 o scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Se hai difficoltà ad arrivare al Forte è previsto un aiuto dei soci AAA atei agnostici e automuniti :-)
|
UAAR VE - MESTRE 24 MAGGIO EPICURO SECONDA PARTE |

GIOVEDI' 24 MAGGIO alle ore 17,30
presso la sede del Circolo a MESTRE in Via Napoli 49/A
EPICURO E LA FILOSOFIA DEL GIARDINO, seconda parte
a cura di Maria Giacometti.
Per comprendere un grande filosofo che ha dato un contributo importante per la conoscenza scientifica del mondo, mettendo in discussione paure e dei in favore della libertà delle persone. La seconda lezione spiegherà il piacere e l'etica epicurea.
L'ingresso è libero.
|
22 MAGGIO 2018 - COMPLEANNO LEGGE 194 SULLA IVG |

22 MAGGIO 2018: BUON COMPLEANNO ALLA LEGGE 194 SULL’INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA! Quarant’anni, e non sentirli… purtroppo!
La Legge 194 del 22 Maggio 1978, “Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza”, quarant’anni fa ha decriminalizzato e disciplinato le modalità di accesso all’aborto. Prima del 1978 l’aborto era un reato per le donne e per chi lo praticava (praticanti, ostetriche e medici), punibile con il carcere (art. 545 e seguenti del codice penale, abrogati dalla Legge 194). Prima della Legge 194 gli aborti venivano praticati da migliaia di donne di nascosto, senza tutele, in condizioni igienico sanitarie pericolose, precarie e spesso costose, anche all’estero. Di aborto si moriva.
QUESTA LA PRIMA PARTE DEL VOLANTINO CHE DISTRIBUIREMO A VENEZIA E MESTRE MARTEDI' 22 MAGGIO
PER LEGGERE IL VOLANTINO COMPLETO CLICCA QUI
|
LE NOSTRE PROIEZIONI COME VARIE IMMAGINAZIONI SUL TEMA DELL'ESSERE SUPREMO. A VENEZIA |

MERCOLEDI' 16 MAGGIO, ore 16.30 a VENEZIA presso Circolo Peroni
in Campo s. Margherita VE Dorsoduro 3686
LE NOSTRE PROIEZIONI – "Le innumerevoli immaginazioni e rappresentazioni dell'Essere Supremo”
a cura di Giuseppe F. Merenda (psichiatra)
Eccoci all'appuntamento n.6 del Corso sui tempi e i modi della non credenza. Una lezione particolare in cui l'oggetto dell'indagine sono le elaborate, ma anche in qualche modo semplici e ataviche, rappresentazioni del "noi" per proiettarci oltre la difficile realtà del mondo concreto, riportate da uno specialista, uno psichiatra. Annotati l'orario anticipato dell'incontro alle 16.30 e non mancare a questo interessante appuntamento.
A seguire cena alla Tecia Vegana a Venezia (ci sono ancora limitatissimi posti, se vuoi venire contattaci subito a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure al 3296354804).
Le proiezioni (grafiche) avvengono proiettando, su un sistema di piani perpendicolari tra loro i punti, le linee e le superfici che definiscono l'oggetto.
Le immaginazioni riguardano creazioni fantastiche, cioè il contrario della realtà, della verità e della concretezza.
Proiezioni e immaginazioni sono prodotti del nostro, molto materiale e influenzabile, cervello.
Quando l'Homo religiosus ha cominciato a immaginare l'Essere Creatore? Come ha intrapreso a raffigurarlo? Un excursus lungo i millenni dalle remotissime Veneri Paleolitiche all'attualissimo Grande Spaghetto.
|
|
|
|
|
Pagina 38 di 124 |
|