Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

MESTRE 12 MAGGIO - GAZEBO UAAR SU 8 e 5 X 1000 E TESTAMENTO BIOLOGICO

Riproponiamo a Mestre un gazebo con gli stessi temi di quello tenuto a Venezia il mese scorso (oggetto della foto qui a lato)

MESTRE - PIAZZA FERRETTO
sabato 12 maggio,  ore 15-18

GAZEBO su 8 e 5 x1000,
sul testamento biologico

e anche occasione per iscriversi o rinnovare l'adesione all'Uaar

l gazebo del Circolo, una simpatica occasione per parlare con i curiosi, i simpatizzanti e i soci e anche... con chi non condivide le nostre idee. Inviteremo le persone tutte a scegliere, quando presenteranno la dichiarazione dei redditi, in modo consapevole per l'otto e il cinque per mille e di vigilare affinché la loro scelta sia rispettata. Eh sì, perché non c'è solo l'iniquo meccanismo di divisione delle somme in favore della chiesa cattolica che ogni anno intasca 1 miliardo di euro!, ma nel recente passato c'è stato anche qualche caf e commercialista, diciamo... poco attento e molto orientato!

Beh, per l'OTTO PER MILLE, ricordati che si può scegliere anche per lo Stato che per legge deve devolvere tali somme per scopi sociali, assistenziali e calamità naturali;

Clicca qui per vedere il giallo pieghevole che distribuiremo :-)

A questo link trovi invece il sempre simpaticissimo video sull'argomento:
http://www.youtube.com/watch?v=o44loprfxKA

per il CINQUE PER MILLE ci sono molte associazioni meritevoli...e ci siamo anche noi che lo dedicheremo ad attività in favore della laicità in questo Paese così ancora fortemente influenzato dai privilegi della chiesa!
Per sostenerci: apponi la firma nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle associazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997” e riporta il codice fiscale dell’UAAR 92051440284 nello spazio collocato subito sotto la firma.

Il Gazego sarà anche dedicato alle DAT: le Disposizioni Anticipate di Trattamento, o più comunemente TESTAMENTO BIOLOGICO. Ora che abbiamo una legge a livello nazionale, ti spiegheremo come muoverti qualora volessi usufruire anche tu di questo utile strumento di autodeterminazione.

 
UAAR VE - ATENEO 7 MAGGIO RICORDO DI CESARINA VIGHY

ATENEO VENETO

Venezia - Campo  San Fantin - Sala Tommaseo
in collaborazione con l’UAAR Circolo di Venezia

Lunedì 7 maggio 2018 - ore17.30
“L’ULTIMA ESTATE”
di Cesarina Vighy

Fazi editore

Premio Campiello Opera Prima 2009
Premio Cesare De Lollis 2009
Finalista Premio Strega 2009

Il ricordo della scrittrice veneziana e di suo padre
In occasione della nuova edizione del romanzo e la pubblicazione di poesie e altri testi inediti.

avv. Dino Vighy (1901 – 1978) presenza importante per la cultura veneziana, figura di spicco e sostenitore di iniziative sociali nella seconda metà del Novecento.

La conversazione su un caso letterario che ha fatto tanto parlare  e la memoria di  un periodo storico nella Venezia dal dopoguerra al Duemila

con: Luciana Boccardi - Franco Ferrari - Letizia Lanza - Vittorio Pierobon.

Letture: OTTAVIA PICCOLO

Presenta: Giovanna Pastega

Saranno presenti  la figlia di Cesarina Vighy Alice Di Stefano e l’editore Elido Fazi

L’ingresso è libero

 
UAAR VE - 26 aprile EPICURO, il filosofo della libertà dagli dei

ti invitiamo a una lezione, anzi due, su un filosofo antico che ha ancora qualcosa da insegnare e da dire anche nell'epoca contemporanea: Epicuro!

Giovedì 26 Aprile, alle  ore 17,30

presso la sede Uaar di MESTRE
in Via Napoli 49/A

EPICURO E LA FILOSOFIA DEL GIARDINO, prima parte

a cura di Maria Giacometti

Un grande filosofo dell’antichità ancora in grado di stupire per la sua capacità non solo di interpretare la realtà in modo razionale ma anche per le sue risolutive spiegazioni in favore delle donne e degli uomini del suo tempo, e valide anche qui e ora. Epicuro, che in un'epoca in cui la mitologia imperava, ha avuto il coraggio, derivato dalla razionalità del suo pensiero, di contrapporsi al sentire comune. Epicuro e il suo giardino, per coltivare menti felici di vivere insieme, compiutamente e con responsabilità. Epicuro e il suo pensiero osteggiato e così poco divulgato. Per fortuna che c'è Maria!

L'entrata è libera. Non perdertela.

La seconda lezione si terrà il 24 Maggio.

(Clicca sull'immagine se vuoi ingrandirla)

 
UAAR VE - 21 APRILE A MESTRE PRESENTAZIONE LIBRO "MADRE NOSTRA"

MESTRE Via Piave 67
Sabato 21 aprile ore 17:30
presentazione del libro

MADRE NOSTRA

di Stefano Paparozzi

Il romanzo, edito da Zona 42, vede protagonista la giovanissima Miriam, che a dodici anni si ritrova inspiegabilmente incinta. È un miracolo? È una mutazione genetica? Miriam si ritroverà divisa fra una setta che vuole adorarla e un istituto di ricerca che vuole studiarla, e nelle pagine del suo diario saremo testimoni dell'ennesimo confronto fra Scienza e Fede, e soprattutto delle sue conseguenze sulla crescita di una giovane donna.

Stefano Paparozzi, attuale coordinatore del Circolo UAAR di Venezia, come scrittore ha esordito vincendo il Premio Robot nel 2015 con il racconto Rendez-vous, pubblicato sull’omonima rivista e nel 2016 il suo racconto Pranzo di Natale è stato pubblicato nell’antologia Dinosauria (Ed. Pendragon).

[Clicca sulla locandina per ingrandirla]

Il 21 aprile è anche la giornata nazionale del Testamento Biologico. Saranno presenti tavoli informativi e documenti per aiutarti a saperne di più sulla nuova legge che ti permette di avere più libertà nella scelta di quali trattamenti e cure subire se non fossi più in grado di esprimere la tua volontà.

Cogliamo l'occasione per ringraziare il Gruppo di Lavoro via Piave 67, che ancora una volta ci ospita con piacere.

Non mancare!

 

 
ADDIO ALLA FEDE, UN PONTE VENEZIANO E DOLCI COLLINE PER LA LIBERTA' DI UN ADOLESCENTE INTELLIGENTE

   Venezia - Campo Margherita 3686 presso  Circolo Culturale P. Peroni, davanti alla farmacia

MERCOLEDI' 18 aprile - ore 17.30

IL GIRO LUNGO DI CHECCO CANAL

di Aleramo Lanapoppi

Lettura  in anteprima di un capitolo

"Addio alla fede", tratto dal libro di prossima pubblicazione (autunno 2018)

La presentazione dell'autore:

Il libro descrive le peregrinazioni geografiche e, in parallelo, intellettuali di un veneziano cresciuto negli anni '50 nei paraggi del ponte della Piova all'Angelo Raffaele e poi emigrato all'estero per ritornare a Venezia negli anni duemila, molto cambiato e forse maturato. Nel capitolo "Addio alla fede", Checco è un ragazzino quindicenne che andava a una scuola dei preti vicino all'Accademia (indovinate quale) e da tempo aveva dei forti dubbi religiosi. Per pensarci su decide di accettare la proposta di andare a fare gli "esercizi spirituali" in un loro convento ad Asolo. Ma invece di rafforzare la sua fede quell'esperienza lo spinge ad abbandonarla del tutto. Questa parte del libro è scritta sotto forma di diario del ragazzo, con i pensieri e le parole di un quindicenne intelligente. Penso che il pezzo sia anche un po' commovente.

(Aleramo Lanapoppi, socio UAAR del Circolo di Venezia di lunga data,  prof. Università IUAV, ha già pubblicato il libro "Lorenzo da Ponte" con la Marsilio).

Clicca sull'immagine per ingrandire la locandina

 
UAAR VE - INVITO A TEATRO VENERDI' 13 APRILE AL MOMO

quando si muove Exit Italia le cose sono in grande, e toste! Questa volta, l'invito è a teatro,

venerdì sera a Mestre al Momo in Via Dante, alle 20.30 per uno spettacolo che ha interessato altre grandi città:

STAY – IL VIAGGIO
liberamente tratto dal libro “il Viaggio " di Marco Longhi
di e con Paola Francesca Lozzi.

E con l'empatia che genera il teatro Exit presenterà una protagonista d'eccezione: l'eutanasia!
Sarà anche un'occasione per ricordare la recente conquista del Testamento Biologico DAT, una conquista, un diritto che non lede ad alcuno, personale, da difendere e ampliare.
Non mancate e se potete prenotare già il vostro posto, fatelo scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il Momo é piccolo, l'argomento coinvolgente e lo spettacolo da non perdere. L'entrata é gratuita.
Inoltre Venerdì 13, é anche facile da ricordare anche per i non superstiziosi!
E soprattutto, per favore divulgate!

Con l'occasione allestiremo un tavolo in sala dove metteremo a disposizione un modulo con le istruzioni per presentare le proprie DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico), in Comune di Venezia. Vi aspettiamo.

Questo l'invito ricevuto da Exit Italia:
Care Amiche e cari Amici,
stiamo prendendo le prenotazioni del Teatro "Momo" di via Dante 81 a Mestre, per la serata di Venerdì, 13 Aprile prossimo dove si svolgerà la bellissima opera teatrale ispirata al libro IL VIAGGIO di Marco Longhi.
Saranno 50 minuti di "suspense" dopodichè Marco Longhi ed il nostro Presidente Emilio Coveri intratterranno il pubblico e risponderanno alle domande che verranno rivolte specialmente sul Testamento Biologico e la Legge n. 219/2017 e le relative DAT.

Chiediamo la vostra presenza, ...
EXIT-Italia sponsorizza tale evento, l'entrata è libera fino ad esaurimento dei posti.

 
UAAR VE 11 APRILE GAZEBO A VENEZIA 8X1000 E TESTAMENTO BIOLOGICO

Venezia - Campo Margherita
mercoledì 11 aprile - ore 10-18

GAZEBO sull'8x1000

e sul testamento biologico

Fra poco saremo chiamati alle nostre annuali incombenze fiscali con la consueta dichiarazione dei redditi, e con essa parte la corsa allo spot per la Chiesa Cattolica in cerca di firme per l'8x1000. Ma lo sapevi che, anche se non firmi, il tuo 8x1000 viene comunque prelevato e ripartito secondo le percentuali di chi ha firmato – ovvero per lo più proprio alla stessa Chiesa che già gode di privilegi e esenzioni, gravando sulle tasche di tutti i cittadini?Noi saremo in campo (in tutti i sensi!) per informare te e tutti i cittadini su questo dettaglio spesso trascurato, e con esso sul ben più democratico (in quanto libero e volontario) 5x1000.
Clicca sull'immagine per vedere il giallo pieghevole che distribuiremo :-)

A questo link trovi invece il sempre simpaticissimo video sull'argomento:
http://www.youtube.com/watch?v=o44loprfxKA

Il Gazego sarà anche un'occasione per parlare delle DAT: le Disposizioni Anticipate di Trattamento, o più comunemente Testamento Biologico. Ora che abbiamo una legge a livello nazionale, ti spiegheremo come muoverti qualora volessi usufruire anche tu di questo utile strumento di autodeterminazione, in vista di una giornata nazionale interamente dedicata al tema fra un paio di settimane.

 

 
«InizioPrec.31323334353637383940Succ.Fine»

Pagina 39 di 124