Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - Circolo di Venezia
Circolo UAAR di Venezia
  • SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA, e indirizzo postale , via Napoli 49/a 30172 MESTRE
    aperta il giovedì dalle 17,00 alle 19,00, clicca qui per vedere la cartina
  • SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA, Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - 30123

INCONTRI SEMPRE APERTI ALLA CITTADINANZA,
per date vedi Programma qui in alto. Per informazioni 331 133 1225 (no sms) oppure venezia@uaar.it e per chiedere di ricevere le nostre news scrivici a info@uaarvenezia.it

 

LO SCANDALO DELLE SCUOLE CONFESSIONALI (PARITARIE)

Oggi 30 dicembre 2017  abbiamo inviato alla Nuova Venezia le nostre considerazioni riguardanti l'articolo pubblicato ieri sui cosiddetti mancati sovvenzionamenti alle scuole confessionali (paritarie).

Vedi l'articolo del quotidiano cliccando sulla figura qui a lato

e la nostra lettera aperta su:

https://www.uaarvenezia.it/images/scuola/2017_12_30_lettera.pdf

 

 

 

 
UAAR VE: AUGURI! ATTIVITA' 2017 E PROGRAMMA 2018

Il nostro augurio per l'anno nuovo è condito da un breve riassunto delle nostre attività del 2017 e dal nuovo denso programma per i primi tre mesi del 2018.

Nel 2017 l’Uaar ha compiuto ben trent’anni (e il nostro Circolo 15).
Trent’anni spesi bene perché oramai siamo il punto di riferimento per tante cittadine e cittadini per le idee libere della non credenza. Per la recente legge sul testamento biologico licenziata dal Parlamento ci siamo dati tanto da fare… e quanta fatica... e già dal mondo politico provengono notizie inquietanti di aperture all'obiezione di coscienza per i medici... , e così la legge sull’Eutanasia appare ancora un miraggio! Inoltre stiamo assistendo, e non in forma passiva, ad una recrudescenza dell'ingerenza della religione cattolica nelle scuole pubbliche, e purtroppo a molte clericalate!

Trent’anni dunque non sono bastati a fare di questa Italia un Paese pienamente laico e non genuflesso. Pensiamo perciò sia importante continuare le nostre attività sulla scia di quelle realizzate nel 2017 che puoi vedere in questo indirizzo:
https://www.uaarvenezia.it/images/bilanci/2017_eventi.jpg

IL NUOVO PROGRAMMA DI INIZIO 2018 è già delineato
lo trovi all'indirizzo:
https://www.uaarvenezia.it/images/programma.pdf

lo riassumiamo più brevemente possibile:
A GENNAIO:
- la presentazione della nostra Biblioteca e bella l’occasione – per chi non l’avesse ancora fatto - di vedere la nostra nuova sede di Mestre;
- la campagna nazionale Uaar “Posso scegliere da grande?” con ben 500 manifesti che verranno affissi a Venezia, Mestre e nelle principali città della provincia, si tratta, in occasione della nuove iscrizioni a scuola, dell’invito a scegliere per i propri figli l’ora alternativa a quella “cattolica di stato”;
vedi il manifesto all'indirizzo: https://www.uaarvenezia.it/images/varie/2018_scegliere_scuola.jpg
- la terza lezione a Venezia del corso della Non Credenza con “La Modernità”, a cura della brava Maria Giacometti;
- un interessante, e inquietante,  incontro su un abbinamento particolare tra funghi e santi (e viceversa)!

A FEBBRAIO:
- la quarta lezione del corso della Non credenza sulla figura di Charles Darwin, a cura di Stefano Polizzi;
- ben due Darwin Day: all’Ateneo con la consueta partecipazione delle classi di studenti delle superiori ad ascoltare relatori prestigiosi e a Mestre con una relazione sull’immaginario degli animali (Criptozoologia) a cura del Cicap;
- i consueti appuntamenti per la settimana anticoncordataria 11-18 Febbraio, con gazebo e una dotta relazione sugli espropri ecclesiastici.

A MARZO:
- numerosi appuntamenti dedicati al tema della rappresentazione dell’altra metà del cielo (ops della terra!) con lo spettacolo teatrale, nuovo grande successo delle attrici di Padova Donne, “E’ che ci disegnano così” , una relazione sugli stereotipi di genere, una mostra artistica, la visione di un film importante (Bellissima di Visconti con la Magnani);
- la quinta lezione del corso Non credenza sulla nascita delle Scienze Sociali, a cura di Michele Cangiani;
- Infine un bell’incontro su Ecologia e Biodiversità di Primavera, a cura di Michele Zanetti e a seguire Festa di Primavera proprio il 21 Marzo a Mestre (all’Officina del Gusto).

[CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRLE]

Ti aspettiamo alle riunioni, o anche consulta il nostro sito dove trovi il programa sempre aggiornato.

Infine, a chi non ha già provveduto, ricordiamo che è tempo di rinnovare o iscriversi all’UAAR, per un Paese più libero di non credere! - Trovi istruzioni sul sito nazionale, o chiama 3296354804.

E allora buone festività, in buona compagnia con spumante panettoni e pandori, per un 2018 che vorremmo frizzante di laicità.
per il Circolo UAAR di Venezia
Cathiatea, sempre libera di non credere anche nel 2018

 

 

 
UAAR VE - 12 DICEMBRE SECONDO APPUNTAMENTO CORSO NON CREDENZA...e cena di fine anno

MARTEDI' 12 DICEMBRE a Venezia, alle ore 17.30
presso e in collaborazione con il Circolo Culturale Paolo Peroni, in Campo Margherita

IL MEDIOEVO E GLI ERETICI PER NECESSITA’

a cura di Maria Giacometti

La lezione n. 2  del Corso su i tempi e i modi della non credenza.
Dopo l’interessante lezione sulla Libera Riflessione nell’antichità, la filosofa Maria Giacometti, impiegando per noi la sua grande conoscenza della materia con piglio particolareggiato ma chiaro e divulgativo, e anche simpatico, ci introdurrà in un’epoca particolare e cioè il Medioevo in cui poteva essere considerata eresia ogni forma di pensiero, e di comportamento, non omologato ai rigidi dettami della religione e delle autorità imperanti. L’argomento è particolarmente interessante e molto caloroso, con tutti quei roghi accesi!. L’ingresso è libero, non mancare!

A seguire ore 20,00 cena di fine anno da Gigio (s. Leonardo) vicino al ponte delle Guglie, comprese chiacchiere conviviali, sorrisi, piccole sorprese e doni, e infine gli auguri tutti atei e agnostici di buone feste! Abbiamo una saletta tutta per noi e c’è ancora qualche posto a disposizione! Prenota in fretta scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
LA REGIONE, I PRESEPI E IL FUTURO DELLA CIVILTA'

Pubblichiamo questa la lettera inviata oggi 7 dicembre 2017 ai quotidiani giornali:

Con apprensione, come Uaar Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, leggiamo sul giornale non solo la notizia della mozione per un finanziamento dei presepi nelle scuole ma anche le dichiarazioni dei tre consiglieri promotori della Regione Veneto.

La questione può venire riassunta così: dal 2018 la Regione Veneto, con i soldi pubblici di tutti anche di cittadini non credenti, agnostici o di altre religioni, finanzierà la realizzazione nelle scuole del presepe in quanto simbolo della tradizione. I soldi, non si sa quanti,  non andranno però a tutte le scuole ma solo a  quelle che aderiranno all’iniziativa regionale. Quest’ultimo aspetto è molto inquietante poichè potrebbe alimentare contrasti tra le varie componenti rappresentative delle scuole (genitori, insegnanti, presidi).

E’ comunque tutto l’impianto della proposta, che la Regione ha già approvato con votazione, a destare la nostra preoccupazione. Ancora denaro pubblico speso per questioni religiose, e solo cattoliche, all’interno della scuola pubblica che già è alla mercè di ora di religione e di molto altro, ancora divisioni, ancora negazione del superiore principio di laicità dello Stato, del principio della non discriminazione, in un delicato e importante frangente,  e cioè quello dell’istruzione dei futuri cittadini e amministratori.

Questa mozione per finanziare i presepi nelle scuole era proprio necessaria? Ognuno può praticare in piena libertà la propria religione in casa propria o nelle strutture adeguate, ci sono chiese ovunque e anche ben sponsorizzate! Alla fine, a ben vedere, le scuole restano chiuse per tutte le festività natalizie. La mozione appare in questo senso davvero come una provocazione.

E ancora, i promotori della mozione asseriscono di difendere con i presepi le fondamenta della civiltà. Se è questa è la loro preoccupazione perché non propongono piuttosto, vista anche la carenza di fondi e i tagli che sforbiciano qua e là elementi essenziali,  finanziamenti per incentivare, proprio in un nome della civiltà, nelle scuole e nei luoghi pubblici, e per tutti,  la praticabilità, anche attraverso strutture adeguate, della convivenza tra culture differenti attraverso condizioni di uguaglianza e di non discriminazione.

Gli studenti medi,  hanno già capito e protestato contro la mozione, e proprio davanti la Regione, per il loro futuro di civiltà! - guarda il filmato qui sotto.

La scuola pubblica, è di tutti, e per questo motivo deve difendere la propria libertà, la propria autonomia anche economica,  e la propria  laicità. Ci auguriamo che i dirigenti scolastici e gli organi rappresentativi delle scuole, il corpo docente e no, i genitori, gli studenti, scelgano, tutti insieme, la difesa della civiltà: quella del presente, qui e ora.

per il Circolo Uaar di Venezia, Cathia Vigato

l'immagine è tratta da un filmato pubblicato sul sito della Nuova Venezia a questo indirizzo:
http://m.nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/12/05/news/venezia-protesta-degli-studenti-contro-i-soldi-stanziati-per-i-presepi-1.16202223

 

 

 
LE COMETE SCIENTIFICHE A MESTRE, GIOVEDI' 7 DICEMBRE

GIOVEDI' 7 DICEMBRE alle ore 18,00 MESTRE
in Via Napoli 49/A Sede del Circolo

"I GIORNI DELLA COMETA"
a cura di Danilo Zardin, astrofilo.

Le comete sono state considerate per migliaia di anni portatrici di sventura, di malattie o di immani pestilenze. La tradizione vuole che sia stata proprio una cometa, circa 2000 anni fa, a segnare la via per Betlemme ai re Magi. Tutto ciò senza alcun riscontro scientifico e con tanta, pur curiosa, immaginazione.

Oggi invece le comete sono cercate, osservate e studiate con le più moderne tecnologie disponibili per carpire  gli innumerevoli segreti che custodiscono, dato che nel loro nucleo conservano ancora intatto il materiale primordiale che ha formato il sistema solare.

Per molte persone invece sono oggetti spettacolari e mutevoli nel loro aspetto, da osservare con calma e meraviglia durante il loro passaggio nel cielo.

In ogni caso, nel tempo, le comete hanno lasciato a tutti i fortunati osservatori un ricordo fantastico e indelebile di una meraviglia del cosmo.

L'ingresso è libero.

Alla relazione seguirà l'aperitivo e, per chi lo vuole, una Pizza Cometa in compagnia presso la nostra sede.

NON DIMENTICARE DI PRENOTARE PER LA CENA DI FINE ANNO DEL 12 DICEMBRE A VENEZIA (ORE 20.00, da Gigio, s. Leonardo), telefona  al 3296354804, o scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

 
25 NOVEMBRE: VIOLENZA L'ARTE NE DA' COSCIENZA

Segnaliamo la mostra d'arte, con interessanti percorsi e appuntamenti che coinvolgeranno il pubblico, a cura dell'Associazione Culturale EIDOS Venezia, dal suggestivo e fondamentale titolo

" VIOLENZA, L'ARTE NE DA' COSCIENZA.

Il tutto a Venezia il 25 e 26 novembre nella chiesetta dell'Abbazia della Misericordia, Cannaregio Campo dell'Abazia.

QUI POTETE VEDERE IL DEPLIANT DELL'EVENTO

 

e per notizie informazioni e aggiornamenti

www.eidosvenezia.it

 

 
UAAR VE: NOVEMBRE contro violenza donne il 17 a Venezia e il 24 a Mestre

Novembre è il mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne.

E anche quest’anno l’UAAR scende in piazza per dare il suo contributo contro la discriminazione di genere, contro gli abusi e a fianco delle vittime troppo spesso costrette al silenzio, con due appuntamenti importanti in due Venerdì successivi.

***

Venerdì 17 Novembre a Venezia in Piazzale Roma – dalle ore 15:00 alle 19:00
GAZEBO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
con distribuzione di materiale informativo e volantino dedicato

***

Venerdì 24 Novembre a Mestre in Via Piave 67– alle ore 17.30
"IL CANTO DELLE BALENE"
presentazione del libro da parte dell'autrice Giovanna Pastega,

introduce Franco Ferrari (Uaar Ve)

L’educazione e la cultura sono antidoti formidabili contro la violenza, anche attraverso la poesia e i libri. Per questo abbiamo organizzato la presentazione di un libro particolare dal titolo evocativo: “Il Canto delle Balene”.
L’autrice ci ha spiegato che avrebbe voluto scrivere un libro sulla gioia delle donne, ma purtroppo non ha potuto perché la violenza alle donne è ancora forte e debole è invece la loro voce, che è come un canto dal profondo del mare che esprime il malessere e la violenza subita!
La presentazione del libro di Giovanna Pastega, scrittrice e giornalista, si avvarrà dell’intervento della psicanalista Giuliana Grando e della critica d’arte Francesca Brandes; saranno inoltre letti alcuni brani del libro.
Non mancare a questo appuntamento con valenza sociale e artistica così importante!
L’evento è organizzato da Circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Venezia in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Via Piave. Nello spazio di via Piave si potrà godere della cornice espositiva di Fuoco Aria Terra Acqua – F.A.T.A., con i lavori di Paola Volpato.

L'ingresso è libero.

 

 
«InizioPrec.41424344454647484950Succ.Fine»

Pagina 43 di 124