E' CHE CI DISEGNANO COSI'...A MESTRE A TEATRO, IL 3 MARZO PER LA PARITA' DI GENERE, SEMPRE!!! |
Per Marzo abbiamo organizzato una serie di appuntamenti nel segno della parità di genere, il 3 Marzo ti invitiamo a Teatro!!!
Anche quest’anno la Giunta del Comune di Venezia ha ritenuto che questo appuntamento non meritevole di entrare nel cartellone degli eventi di Marzo Donna! Un'esclusione precisa tra tanti progetti di associazioni diverse, e senza una riga di spiegazioni per noi.
Accendiamo allora il nostro faro molto più luminoso del faraone che fa rima con...aro e la sua corte! E si alzi il sipario a Teatro per rivendicare la parità di genere e l’autodeterminazione, sempre!
Sabato 3 Marzo, a Mestre alle ore 20.45
presso il PALAPLIP, a Carpenedo, in Via San Dona’ 195
“…E’ CHE CI DISEGNANO COSI’!”
interpretato da Associazione PadovaDonne
testi di Elena Ditadi,
Dopo i grandi successi de I Monologhi della vagina e del Reading tratto dal libro Ferite a Morte, l’Associazione PadovaDonne torna in scena a Mestre nel mese di Marzo ancora con uno spettacolo per sensibilizzare le coscienze:
Un reading teatrale che indaga sulla rappresentazione femminile nei media e nell’immaginario collettivo. “E’ che ci disegnano così” è la frase che l’intrigante cartoon Jessica Rabbit declina quasi per scusarsi del suo aspetto, disegnato, provocatoriamente accentuato, sessuato, oggettivizzato. Una confessione di disagio e di inadeguatezza, un grido strozzato dentro un “vestito” troppo stretto per muoversi liberamente perché non siamo sceme, plasticate, sculettanti, maniache delle pulizie, indifese…siamo persone!
L'Associazione PadovaDonne interpreterà la realtà di queste situazioni con il solito piglio ironico, addentrandosi nelle gabbie delle donne, nella loro difficoltà di reagire e di ribellarsi, ma anche additando le grandi colpe di una società da millenni monca, e spesso crudele e violenta con le donne, che fa poco o nulla per sostenerle.
L’entrata è libera, il contributo volontario sarà destinato al Centro Veneto Progetti Donna, contro la violenza.
|
UAAR VE - MARTEDI' 27 FEB. CIRCOLO CULT. CAMPO S. MARGHERITA P. PERONI - DA COSTANTINO A STALIN |

MARTEDI' 27 FEBBRAIO, alle ore 17,30
presso e in collaborazione con il Circolo Culturale Campo s. Margherita Paolo Peroni, VE Dorsoduro 3686
Presentazione del libro
DA COSTANTINO A STALIN Il "complesso del potere assoluto" in Europa,
di Mino Vianello, Rubbettino 2017.
Introducono Michele Cangiani e Giovanni Levi.
Per i lettori e soprattutto le lettrici che amano gli eretici...perchè il libro, e lo studio del prof. Mino Vianello, sul potere attraverso i secoli ha evidenziato qualcosa che ancora oggi è celato, e ancora risolto non è. Eppure basta guardarsi intorno per registrare nei fatti, oltre che per comprenderne quella che davvero parrebbe la semplice ma combattuta soluzione, il complesso del potere assoluto, e cioè la differenza di genere!
Mino Vianello (già ordinario di Sociologia Economica alla Facoltà di Statistica dell'Università di Roma 'La Sapienza'), ha studiato per cinque anni alla Columbia University di New York, dove ha poi insegnato così come in altre università degli Stati Uniti. Numerosi gli articoli pubblicati su Riviste prestigiose, gli studi e i saggi prodotti. Negli ultimi trent'anni ha concentrato la sua attenzione sull'emergere della donna come soggetto nella vita pubblica. L'ingresso è libero.
|
UAAR VE sede MESTRE - 22 FEB 2018 CON CICAP PADOVA: DARWIN DAY, L'EVOLUZIONE FANTASTICA |

GIOVEDI' 22 FEBBRAIO, ore 17.30 a MESTRE
DARWIN DAY 2018: L'EVOLUZIONE FANTASTICA
"La criptozoologia: dalle sirene allo yeti, storie di animali misteriosi" a cura di Lorenzo Rossi (divulgatore) e Manuela Travaglio (naturalista) del CICAP PADOVA
L'evoluzione darwiniana è un meccanismo complesso in cui un gran numero di variabili possono determinare delle specie viventi davvero curiose e impensabili. Forse è per questo motivo, oltre che per una profonda ignoranza, che, meravigliato dalla varietà delle soluzioni approntate dalla natura, il genere umano ha immaginato l'esistenza di animali fantastici. Forse, invece, è stata la paura per situazioni non controllabili a creare mostri ai quali all'occorrenza scaricare le situazioni pericolose non affrontabili da un genere umano così poco attrezzato. O, ancora, è stato per quella necessità così naturale di non riuscire ad affrancarsi dal branco, ed ecco allora la creazione immaginaria di esseri animali, a volte solo per metà animali e per metà umani, temuti ed esaltati come dei. Tutte queste immaginazioni hanno comunque alimentato superstizioni e false credenze. Di questo e molto altro ci parleranno i due relatori in un interessantissimo incontro! Non mancare! L'ingresso è libero, seguirà aperitivo. Il CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, è un'organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito.
|
UAAR VE - DARWIN DAY 16 feb. 2018 Ateneo Veneto |
Si è svolto ieri un riuscitissimmo Dawin Day all'Ateneo Veneto di Venezia. La sala era al completo, solo posti in piedi. 250 ragazze e ragazzi di quattro licei veneziani (Foscarini, Marco Polo, Benedetti, Sarpi-Tommaseo, che ringraziamo), per un argomento di grande attualità e controverse riflessioni: la capacità dell'uomo di incidere anche sul suo genoma.
questi i titoli e le relazioni che trovate anche sulla LOCANDINA
Venerdì 16 Febbraio 10,00-13,00 a Venezia presso l' Ateneo Veneto Campo San Fantin (a fianco della Fenice)
DARWIN DAY 2018 - X edizione
"L’uomo sta creando l’uomo. Le nuove frontiere per modificare il genoma"
Giornata di studio a cura del Circolo UAAR di Venezia, con la collaborazione dell’Ateneo Veneto, ed il patrocinio della Facoltà di Scienze UNIPD. Relazioni: Piero Benedetti (Biologia Molecolare Università di Padova) Introduzione alle nuove biotecnologie e al Sistema CRISPR - CAS 9
Anna Meldolesi (Specialista in Comunicazione scientifica) E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico.
Luigi Perissinotto (Filosofo del linguaggio, Università Ca’ Foscari Venezia) Problemi linguistici e morali nella Biologia contemporanea
|
UAAR SEDE DI MESTRE 14 FEB 2018 ESPROPRI ECCLESIASTICI |
Per la Settimana Anticoncordataria (SAC)11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) - 18 febbraio (1984 Concordato Craxi), quest'anno vi proponiamo:
MERCOLEDI' 14 FEBBRAIO A MESTRE, ore 17.30 Sede Uaar Via Napoli 49/A
“Gli espropri ecclesiastici e la soppressione delle corporazioni religiose nella prima metà dell’ottocento fino al biennio 1866/67” a cura di Gabriele Perin (laureato in storia).
Nella prima parte dell'interessante relazione verrà esposta l'applicazione in Italia della soppressione napoleonica delle corporazioni religiose; nella seconda parte verrà analizzata la politica ecclesiastica piemontese e quella dell'Italia Unita ricostruendo il percorso di due leggi importanti, quella del 1866 per la soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose e quella del 1867 che dispose la confisca dei beni degli enti religiosi (asse ecclesiastico).
Leggi di Governi coraggiosi e determinati che hanno rivendicato il senso di laicità e di preminenza dello Stato sulla religione. Una storia poco conosciuta e gravida di conseguenze infide come il Concordato con la Chiesa Cattolica che appesantisce da anni le finanze italiane e le ingerenze in politica.
Nell’ultima parte della relazione verrà analizzato il caso di un’abbazia in provincia di Padova, l’abbazia benedettina di Santa Maria Assunta di Praglia per ripercorrerne la storia, dalla prima soppressione napoleonica alla presa di possesso da parte dell’Intendenza di finanza nel 1867.
L'ingresso è libero. Seguiranno alla relazione, visto che ci è stato comunicato che si entra nel ramadam cattolico (quaresima), brindisi e frittelle grasse per tutti ;-)
Clicca sull'immagine per ingrandire la locandina
|
UAAR VE - 3 E 4 FEBBRAIO CONTINUA IL PRESIDIO ANTIFASCISTA |
DOPO IL 27 GENNAIO, CONTINUA SABATO 3 E DOMENICA 4 FEBBRAIO, IL PRESIDIO ANTIFASCISTA INSIEME ALL'ANPI E AD ALTRE ASSSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE
PIAZZETTA COIN MESTRE ORE 10-17
questo il volantino condiviso che distribuiremo
ANCHE UAAR IN PIAZZA CONTRO IL FASCISMO E LE DITTATURE Il Circolo Uaar di Venezia, interpretando con apprensione le attuali derive della società, plaude all’iniziativa “Mai più fascismi” messa in atto per il 27 gennaio e il 3-4 Febbraio dall’Anpi e dalle numerose associazioni civili e politiche firmatarie dell’Appello. Non sono poche le battaglie condotte dal nostro Circolo in questi anni, spesso insieme all’Anpi, in nome della libertà, della resistenza e contro l’esercizio dell’arroganza.
Tra i valori dell’UAAR si annoverano infatti, fin dalla sua costituzione e nel solco dei principi della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, l’uguaglianza, la valorizzazione delle individualità, la libertà di coscienza, il principio di pari opportunità nelle istituzioni per tutti i cittadini, senza distinzioni basate sul sesso, sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose, sulle opinioni politiche, sulle condizioni personali e sociali.
UAAR intende per la sua specifica finalità contrastare l’autentico totalitarismo di chi si adopera per imporre per legge a tutti i cittadini i principi morali di una particolare concezione del mondo e i privilegi di pochi e vuole contribuire all’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni, e ottenere il riconoscimento della piena uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini indipendentemente dalle loro convinzioni filosofiche e religiose.
In particolare, UAAR persegue l’abolizione di ogni privilegio accordato, di diritto o di fatto, a qualsiasi religione e si fa promotrice di numerose iniziative legali su diversi argomenti: dalla laicità della scuola ai simboli religiosi negli edifici pubblici, dal diritto al riconoscimento della propria identità non religiosa all’invadenza cattolica in RAI, senza dimenticare i diritti di chi non frequenta l’ora di religione. Tutte iniziative giunte alla Corte Costituzionale, in Cassazione e alla Corte Europea, e diverse di esse sono state coronate da successo.
Pensiamo che sia ancora possibile fermare il declino dell’Italia e che si possa costruire, insieme, una società che consenta a tutti i cittadini di essere realmente se stessi, convivendo pacificamente in un paese contraddistinto da un reale pluralismo e dal rispetto reciproco delle scelte individuali.
E’ per tutti questi motivi che il Circolo UAAR di Venezia è in Piazza democraticamente, contro il fascismo e le dittature, con Anpi e le numerose e varie associazioni civili firmatarie dell’appello.
|
|
|