DONARE IL CORPO ALL'UNIVERSITA' PER LA RICERCA E L'INSEGNAMENTO SI PUO' |

Giovedì 9 Novembre alle 17.30 a Mestre, nella nuova sede del Circolo Uaar di Venezia in Via Napoli 49/A ( sede tutta da riempire di persone e contenuti)
DONARE IL CORPO ALL'UNIVERSITA'
PER LA RICERCA E L'INSEGNAMENTO SI PUO'
un incontro non convenzionale per una relazione del Prof. Andrea Porzionato dell'Istituto di Anatomia Umana del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova che ci informerà sulla possibilità, ancora poco conosciuta, di poter donare, una volta deceduti, il proprio corpo alla scienza.
La particolarità di questa possibilità di scelta ha indotto l'Istituto di Anatomia a regolamentare in modo accurato questa espressione di volontà.
Il nostro corpo produce, anche dopo la morte, un impatto sull'ambiente, oltre che nell'affettività dei nostri cari. Donare il corpo all'Università di Padova, che oggi è il punto di riferimento nazionale in questo campo, significa permettere alle future generazioni di medici e di specialisti di vedere "dal vivo" come è fatto l'interno di un corpo. Anche oggi che le tecniche diagnostiche sono di livello elevato, una cosa è vedere, per così dire il corpo riflesso e un'altra, più significativa, studiarlo direttamente. Anche Leonardo per i propri studi di anatomia utilizzò, non senza gravi rischi perchè era vietato dalla Chiesa, i corpi umani e di animali.
Insomma, avete mai provato a identificare un fiore con i bellissimi libri ricchi di disegni e fotografie? Vi siete accorti poi di quanto l'originale sia diverso, e anche molto più bello?!
L'ingresso è libero
|
|
A VENEZIA VALORIZZIAMO LA LIBERTA' CON UN CORSO SUI TEMPI E I MODI DELLA NON CREDENZA |
Martedì 7 Novembre alle 17.30 a Venezia, in collaborazione con l'ospitale Circolo Peroni di Venezia in Campo Margherita,
sulle Strade della Ragione:
CORSO SUI TEMPI E I MODI DELLA NON CREDENZA
Lezione 1 - LA LIBERA RIFLESSIONE NELL'ANTICHITA'
a cura di Maria Giacometti
Maria Giacometti, filosofa, ci introdurrà alla filosofia antica con un particolare accento ai pensatori che già dai tempi più remoti hanno rivendicato la libertà della non credenza, o almeno dello scetticismo e dell'agnosticismo, sulla base del loro ragionamento e della loro riflessione sul mondo conoscibile e sulle persone. Una lezione importante perché le riflessioni, i dubbi, le soluzioni logiche di alcuni pensatori di questa epoca, sono ancora oggi alla base dei dibattiti contemporanei sulla libertà di pensiero.
A questa lezione seguiranno altri appuntamenti interessanti, come il successivo sui pensatori del Medioevo e gli eretici, per un percorso di conoscenza che purtroppo la società attuale non valorizza abbastanza.
L'ingresso è libero
|
UAAR VE - CURIOSITA' LOCANDINA 9 NOVEMBRE |
Sono iniziate le affissioni delle locandine e distribuzione volantini del
7 novembre, Prima lezione sui tempi e modi della non credenza - P. Peroni Venezia
9 novembre, Donare il proprio corpo alla ricerca scientifica - Sede Uaar Mestre
Beh, una è cascata proprio a fagiolo: per gentile concessione del gestore della pasticceria Marini di Piazza Ferretto (quello che ci presta le sedie quando facciamo un gazebo), siamo finiti fra le gambe di uno scheletro :-)
CLICCA QUA per vedere in anticipo la locandina, dell'interessante incontro di cui vi scriveremo a breve.
|
UAAR VE - DOMENICA 22 OTT. GAZEBO A MIRANO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI |
DOMENICA 22 OTTOBRE GAZEBO A MIRANO, PIAZZA MARTIRI ORE 15-19
LA FELICITA’...DI ESSERE ATEI e senza peccato! a cura dell’UAAR VE delegazione di MIRANO
E’ la prima volta di Mirano! Il nostro gazebo arriva nella centralissima Piazza per richiesta dei soci e simpatizzanti della zona desiderosi di far riflettere le persone anche nella loro città. Saranno perciò divulgate informazioni e volantini CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RELIGIOSE E DI GENERE. (clicca sulla bella vignetta di Gava per ingrandirla)
In particolare proporremo la visione di quelli che ci piace chiamare “LIBRI LIBERI – UN ARCOBALENO DI FIABE”, CIOÈ LIBRI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEDICATI AI BAMBINI per i quali verrà divulgata anche una scheda informativa (guarda che bella, clicca qui https://www.uaarvenezia.it/images/gazebo/2017_10_scheda_libri_liberi.pdf .
I libri per bambini in visione sono un esempio di favole e fiabe contro le discriminazioni verso le persone omosessuali, scritti e disegnati in modo sempre delicato e adeguato alle sensibilità di tutti, per stimolare una riflessione sul sé e sugli altri, e per scongiurare nel futuro la violenza. E sono così belli che anche molti adulti dovrebbero leggerli. Eppure, in alcune scuole dove erano stati avviati dei progetti contro le discriminazioni, sono stati sommariamente condannati e relegati in scaffali nascosti, come è successo nel Comune di Venezia con il Sindaco e la Giunta Brugnaro, e purtroppo ciò è successo anche in altri numerosi Comuni italiani.
Ti aspettiamo insomma nella centralissima Piazza di Mirano con entusiasti sorrisi miranesi e non solo, perché…siamo felici di essere atei!
|
UAAR VE - INAUGURAZIONE 12 OTT. NUOVA SEDE (Mestre) |
Finalmente, dopo tanto stuccare, pitturare, montare e pulire, la nostra nuova sede è completa! È quindi con infinita soddisfazione che vi invitiamo al grande evento della settimana:
giovedì 12 ottobre, ore 17:30 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CIRCOLO Mestre, via Napoli 49/a
Pur conservando l’immancabile appuntamento mensile veneziano nella storica sede in Campo Margherita, il Circolo trova oggi una nuova casa sulla terraferma. Vogliamo inaugurarla con voi, in un pomeriggio di allegria con ricche sorprese, le nostre atee bevande e il nostro agnostico buffet! Vi consigliamo puntualità, per poter assistere al vero e proprio “varo” simbolico di quello che speriamo possa diventare un nuovo punto di riferimento per la vita culturale cittadina.
Per essere dei nostri, segui questa cartina con le istruzioni per arrivare da Venezia e dall’entroterra, con la macchina (potete parcheggiare due ore gratuitamente nelle strisce verdi del vicino Interspar) e a i piedi, con l’autobus e con il treno.
Vi aspettiamo!
|
UN LIBRO DELICATO MA NON CONVENZIONALE TRA AMORE E SCIENZA, ALLA VEZ A MESTRE |
GIOVEDI' 5 OTTOBRE alle ore ore 18,00 presso BIBLIOTECA VEZ
a Mestre piazz.le D. Di Sangue
Presentazione da parte dell'autrice Maria Giacometti (filosofa) del libro: "BIANCA E FRIEDRICH. Una storia d'amore, di cannocchiali e di fili d'erba",
introduce Angelo Mecca (grecista), con la partecipazione di Paolo Frasson (poeta).
Si tratta di un romanzo ambientato tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, che, attraverso le esperienze e i dialoghi dei protagonisti, porta alla luce una nuova visione del mondo.
In quegli anni infatti "la nuova scienza" mette in crisi la visione religiosa del mondo in quanto la centralità dell’uomo nell'universo e della chiesa viene messa in discussione. Nel lavoro sono citati Montaigne, Spinoza, i Libertini e altri personaggi della feconda epoca.
Non mancare! Sentire disquisire Maria è sempre un piacere! E poi la sala Vez ce l'hanno fatta penare, sarebbe un "peccato" non riempirla di atee e agnostiche presenze. Clicca sulla locandina per ingrandirla.
Ti ricordiamo che nel fine settimana dal 6 all'8 Ottobre a SENIGALLIA in Piazza del Duca si terrà il Festival
per i trenta anni dell’UAAR 1987-2017
FESTIVAL LAICO UMANISTA – TRENT'ANNI DA NON CREDERE
Tre giorni di Pluri Gazebo UAAR in Piazza sui temi della laicità: Nascere, Scuola, Diventare Adulti, Famiglie, Soldi, Diritti, la Fine,... Presentazione libri, incontri/dibattiti, laboratori, premiazioni vincitori dei Premi di laurea 2017; spettacolo, concerto e momenti conviviali.
Da Venezia ci siamo impegnati in quattro per un anniversario così importante!
Per chi volesse partecipare alla festa ci sono degli alberghi convenzionati e tanta simpatia!!!
|
MESTRE GAZEBO PER XX SETTEMBRE |
XX SETTEMBRE
UNA FESTA DIMENTICATA
così inizia il nostro bel volantino che abbiamo distribuito nel pomerigio di sabato 23 settembre in Piazza Ferretto,
guarda in questo link: IL BELLISSIMO PIEGHEVOLE
Beh, come prima uscita dopo le ferie ci siamo ritrovati proprio in tanti, una quindicina, il tempo era favorevole, e Piazza Ferrettto dalle 18 in poi si è densamente popolata, come pure l'interesse per i nostri temi. Tanta simpatia e poche bocche storte.
Clicca sulla foto (scattata prima dell'assembramento serale) per ingrandirla e vedere i nostri due striscioni nuovi nuovi
|
|
|
|
|
Pagina 44 di 124 |
|