UAAR VE - APPASSIONANTE BIODIVERSITA' VEN 23 AL CANDIANI, CON MICHELE ZANETTI |
Venerdì 23 Ottobre ore 17.30, Centro Culturale Candiani Mestre UAAR Circolo di Venezia per il ciclo LE STRADE DELLA RAGIONE Relatore Michele Zanetti, presenta e modera Christian Lorenzon
Tema: Conservazione della Biodiversità: una sfida difficile, ma ancora possibile
CLICCA SULL'IMMAGINE A SIN. PER VEDERE LA LOCANDINA
ti invito ad un evento sulla biodiversità con Michele Zanetti, un relatore dalla coinvolgente capacità divulgativa e in grado di arricchire le sue qualificate informazioni con riflessioni sulla natura, anche umana, che non risultano mai scontate e fuori luogo.
Michele ti proporrà perciò un'esplorazione empatica fra le sorprendenti “naturalezze” nelle quali siamo immersi e alle quali, purtroppo, diamo così poco conto.
Eppure oggi la salvaguardia della biodiversità è divenuta un’emergenza che va affrontata anche attraverso un mutamento di mentalità dei cittadini e il loro diretto coinvolgimento.
Con Michele abbiamo visitato il bellissimo orto botanico di Padova nel giugno di quest'anno. Il nostro "filosofo" è stato subissato di domande alle quali ha risposto con dovizia e grande pazienza, perché alcuni di noi erano davvero poco colti in materia. Il piccolo gruppo è stato così contagiato dalla sua passione per la natura. Con questo nuovo appuntamento speriamo che il virus di Michele contagi un pochino anche te.
Abstract: negli ultimi cinquant’anni si è verificata una pesante semplificazione nella geografia naturalistica delle Pianura Veneta. La perdita di habitat e di qualità degli stessi, ha superato i “buoni propositi” imposti dalla CEE all’Italia e la Biodiversità degli ambienti umanizzati appare a forte rischio. La relazione affronterà una serie di considerazioni circa il necessario mutamento di mentalità e di cultura da parte dei cittadini. Verrà inoltre affrontato il tema delle strategie possibili, in relazione alla nuova situazione determinatasi negli ultimi decenni, ai nuovi problemi e alle difficili sfide da affrontare.
Il Relatore, Michele Zanetti: Di origine ferrarese, 1947; diploma di perito industriale. Appassionato naturalista divulgatore è autore di numerosi volumi, tra cui Boschi e alberi della Pianura veneta orientale (1985), Flora notevole della Pianura veneta orientale (1986), Il fosso, il salice, la siepe (1988), Il bosco Olmè di Cessalto (1989), Il Piave, fiume vivente (1995). E’ coautore di importanti volumi scientifico divulgativi, tra cui Laguna di Venezia (1995), Sile (1999), Piave (2001), Lago di Garda (2002), Brenta (2003), Tagliamento (2006). Si occupa inoltre di didattica delle scienze naturali ed ha svolto una intensa attività di formazione e di divulgazione rivolta ai docenti. E’ coautore di numerose pubblicazioni, tra cui Osserva ogni cosa mentre cammini (1992), Piccoli animali della campagna (1998) e Animali della fattoria (2002). E’ autore o coautore di alcuni volumi-guida ad aree di grande interesse naturalistico, quali la Laguna di Venezia, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo e il Monte Baldo. Tra le sue opere di narrativa, figurano: Storie d’acqua. Racconti di fiume e di laguna, Il naufrago e altre storie di animali e uomini e Il segreto della Val di Nebbia. 8 racconti di montagna. E’ presidente dell’Associazione Naturalistica Sandonatese e fondatore dell’Osservatorio Florofaunistico Venetorientale, che dirige. Risiede a Musile di Piave (VE).
Ti aspettiamo, l'ingresso è libero e le naturalezze assicurate
|
|
UAAR VE - SABATO 17 OTTOBRE - PRESENTAZIONE LIBRO CREDERE ALLE CAZZATE! |
CREDERE ALLE CAZZATE! OVVERO FARSI RISUCCHIARE DA UN BUCO NERO INTELLETTUALE, SABATO 17 OTTOBRE
a Favaro Veneto in Via Cima Rosetta 19 alle ore 17,30 a cura di Cathia Vigato.
Attenzione la data è cambiata: era programmata per venerdì 16!
Ci hanno invitato alla bella iniziativa LA NOTTE ROSSA 2015 (clicca sul titolo per conoscere tutti gli eventi) a cura della Fondazione Rinascita, Arci e Auser e abbiamo aderito con piacere per un intervento sulle righe di "Credere alle cazzate" di Stephen Law che ci pareva a tema con l'iniziativa. Più che un libro è un vero vademecum per non farsi travolgere dalle immaginazioni fuorvianti. Bisogna fare attenzione il buco nero intellettuale non risparmia nessuno ed è difficile applicare sempre nella vita concreta il metodo scientifico della verificabilità di Einstein...ricordiamolo perchè è troppo bello:
« Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato"(Albert Einstein, lettera a Max Born del 4 dicembre 1926).
Ecco hai visto com'è spiazzante...per tutti noi che ci affidiamo alla nostra piccola misera esperienza di una vita....
Nella vita concreta si va infatti in fretta, a tentoni, mossi più spesso dall'istinto che dalla razionalità. E allora? Allora scansiamo almeno le baggianate più macroscopiche, guardiamo il buco nero e camminiamoci a fianco ironizzando e anche sorridendo sulla sua profondità. Stewen Law elenca alcuni metodi per fare più attenzione o almeno per provare a farlo (ed è già tanto).
Poi, però alla fine, rilassiamoci...qualche volta è piacevole anche cadere, basta averne la consapevolezza e giocare con noi stessi. Ma non facciamoci giocare da dittatori o manipolatori.
Infine. attenzione diffidiamo anche delle sette religiose, piccole o anche grandi, ...quelle sono un buco piuttosto pericoloso...perchè da sette diventano otto per mille! :-) ah ah ah (rido per non piangere!)
Il libro è: Credere alle cazzate. Come non farsi risucchiare in un buco nero intellettuale" di Stephen Law, 2015 Edizioni Nessun Dogma.
|
DA ANIMALI A DEI PER IMMAGINAZIONE!, VENEZIA 13 OTTOBRE |
DA ANIMALI A DEI, CON QUALE FACOLTA'? - MARTEDI' 13 OTTOBRE a Venezia in campo Margherita, alle ore 17, 30 a cura di Franco Codolo.
Il libro di Yuval Noah Harari è ambizioso perchè intende spiegare la storia dell'umanità, dagli albori ad oggi, in termini piuttosto particolari. La domanda che si pone l'autore è: come siamo arrivati fin qui con le luci e le ombre che questa preposizione sottintende? (Curiamo molte malattie, andiamo sulla luna, parte della popolazione del pianeta vive tra gli agi...ma c'è la guerra, tanti muoiono ancora di fame, stiamo sfinendo le risorse del pianeta e lo inquiniamo mentre ci avveleniamo...).
Ecco, la risposta è semplice. Abbiamo una facoltà particolare: la fantasia o meglio l'immaginazione. Che bello, dirai, la poesia, l'arte, la musica...già! Creiamo nella nostra mente delle proiezioni che a volte ci spingono in avanti, a volte però indietro tanto sono credulonerie! Siamo animali che parlano di cose che non esistono come divinità, nazioni, leggi e soldi e su queste siamo in grado di costruirci cose molto reali che coinvolgono la società tutta, e chi se ne sta fuori lo definiamo un pazzo. Uno scimpanzé non si immolerà mai, nè sacrificherà nulla, alla promessa che nel paradiso delle scimmie, dopo la morte, avrà tutte le banane che vorrà. l'Homo sapiens invece produce e crea queste storie che diventano fantasie collettive, a volte molto pericolose.
Resta dunque il dilemma: questa immaginazione è una brutta o bella facoltà? O ci ha reso schiavi di proiezioni? Ci ha fatto perdere il contatto concreto con la natura rendendoci anche infelici? Siamo malati di immaginazione? Vieni a chiacchierarne con noi.
Il libro in questione è: "Da animali a dei. Breve storia dell'umanità", di Yuval Noah Harari, 2014 Bompiani Editore.
|
DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI A MESTRE GIOVEDI' 8 OTTOBRE |
{nomultithumb}

IL DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI E SPRITZ ATEO E AGNOSTICO - Giovedì 08 ottobre a Mestre ore 18,00 presso Il PALCO – Gusto Arte Incontri – piazzetta C. Battisti 13 – quella del Toniolo
Spritz (Ateo o Agnostico) e presentazione e letture a cura dell’autore Franco Ferrari Delfino dal libro: DIALOGO DEI PICCOLI SISTEMI - Conversazione tra i cavalli di San Marco, i Mori della Torre dell'Orologio e l'Arcangelo Gabriele del Campanile, introduce il prof. Paolo Puppa.
Nella particolare e accogliente cornice de “Il Palco”, degustando uno spritz ateo e agnostico e cicchetti, l’autore presenterà “Il dialogo dei Piccoli sistemi”, un libro delicato, particolare e denso. Delicato perché tratta di alcuni dei monumenti, tra i più belli e caratteristici, della fragile Venezia situati proprio in piazza San Marco. Particolare perché riesce con la fantasia creativa dello scrittore a far dialogare tra loro “i mori” e i cavalli di San Marco e l’Arcangelo Gabriele. Denso perché non solo divulga la storia di questi particolari monumenti ma li pone di fronte alle nuove contraddizioni di una “modernità” a loro sconosciuta, a volte scomoda, a volte migliore del passato. Un bel libro, un libro che fa riflettere su come la storia e le tradizioni possano innestarsi nel presente senza che i reciproci carichi divengano fardelli che bloccano il ricordo e il dispiegarsi del futuro. Un futuro interculturale ben rappresentato dalla traduzione bifronte del libro in lingua inglese.
L'ingresso è libero
|
UAAR VE - 2 OTT CAEGHERI VE - LA LAICITA’ COME VICINANZA E INCLUSIONE |

LO STRANO CASO DEI MATRIMONI GAY
Venerdì 2 Ottobre ore 18,00 ai Calegheri, Campo san Tomà Venezia all’interno del 4° Festival Città Viva 01-04 ottobre:
LA LAICITA’ COME VICINANZA E INCLUSIONE, contro ogni discriminazione (verso i non credenti, gli omosessuali, le altre culture e religioni, ...): il controverso caso dei matrimoni fra persone dello stesso sesso registrati nei comuni italiani.
A cura del Gruppo Giovani UAAR Venezia (Stefano, Davide, Luisa, Cinzia...)
Ancora un tema attuale e un incontro tutto organizzato e gestito dai giovani uaar che sono andati ad indagare lo strano caso dei matrimoni gay celebrati all'estero da nostri connazionali e poi registrati in alcuni comuni italiani. Strano perchè in Italia i gay non si possono sposare, e surreale perchè dopo la registrazione il ministero dell'interno ha cercato di annullare gli atti opponendo delle motivazioni a dir poco fragili e alimentando anche, in certa parte dell’opinione pubblica, la discriminazione.
Alla fine è tutto finito "all'italiana", nessuno ne sa più niente, in un pastrocchio normativo che la UE insiste il bel paese debba sanare al più presto. E mentre il nostro Parlamento discute senza trovare un accordo sul riconoscimento delle convivenze, si moltiplicano le scuole antigender non solo private ma anche paritarie e confessionali...aiuto, aiuto! Ci vuole un estintore…la laicità! Venite a sentire, a informarvi! L’ingresso è libero. Cathiatea CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA BELLA LOCANDINA
|
UAAR VE - PUBBLICATO IL TERZO NUMERO DI 42 LA RIVISTA DEL CIRCOLO |
PUBBLICATO IL TERZO NUMERO DI 42 LA RIVISTA DEL CIRCOLO UAAR DI VENEZIA
Un numero quasi interamente dedicato alla 72^ MOSTRA* Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
42 è l'irriverente fogliaccio di libero pensiero a periodicità variabile del nostro circolo, gratuito e stampabile in proprio
PER VEDERE IL TERZO NUMERO DI 42 CLICCA SULL'IMMAGINE
* Un aiutino per chi come me non ci arriva suito, la MOSTRA è quella rosa con le tette e con il megafono. Vit
|
MESTRESISTE 2015 - sab 19 e dom 20 settembre Tavolo informativo UAAR a Forte Marghera |
MestResiste 2015 CON LA PRESENZA DEL GAZEBO INFORMATIVO UAAR Sabato e Domenica 19/20 Settembre, ore 16-20 a Forte Marghera
MestResiste ospita da sempre la parte più viva della città, quella che resiste contro la violenza e noi non potevamo che esserci con i nostri volantini e le nostre sollecitazioni, dalla richiesta di laicità a quella di un mondo senza le discriminazioni. Per l'occasione abbiamo ideato e distribuiremo un volantino sulla falsa questione del Gender, clicca sulla figura qui a fianco per leggerlo.
Tra gli appuntamenti della kermesse autunnale, oltre alla musica e all'allegria della libertà ti segnalo organizzati da ANPI: Sabato 19 alle ore 17.00 “A 70 anni da Hiroschima” con Mario Bonifacio , Alessandro Pascolini, Bruno Tonolo e Domenica 20 Settembre alle 16.30 “La buona scuola” con Ruggero Zanin e Carlo Forte, alle 18.30 "Migranti …perché" con Fabrizio Ferrari.
|
|
|
|
|
Pagina 61 di 124 |
|