Articoli
IL COMMIATO...E FAMOLO STRANO! Stampa E-mail

Ci è venuta un'idea bislacca che poi non è neppure tanto inusuale:

IL COMMIATO.... E FAMOLO STRANO!

GIOVEDI 27 MAGGIO ORE 17. 30 VIA ZOOM,

Entra nella riunione in Zoom

https://us05web.zoom.us/j/85331562702?pwd=UFJZd1B4Z1ozRXRiZFNqRWhLZ09Kdz09

ID riunione: 853 3156 2702

Passcode: 6rvSmS

a cura di Cathia Vigato

Generalmente atei e razionalisti non sono superstiziosi, neppure gli agnostici, ma magari con il  "non si sa mai" qualche toccatina può anche scapparci :-). Dunque possiamo parlarne, sì, della nostra dipartita.

Questa volta però non in tema di disposizioni anticipate o di eutanasia ma in tema di saluto personalizzato da noi stessi.

La "cosa" non è poi così inusuale, in internet si trovano pure delle checklist di aiuto, basta pensarci per tempo. La chiacchierata metterà in luce alcuni aspetti della questione che "alla fine", piuttosto che essere interpretata come un esercizio di egoismo, può diventare un grande aiuto per chi resta.

Oltre alla chiacchierata sarà svelata un'idea nel cassetto del nostro Circolo veneziano che potrebbe diventare un informale contenitore di questi saluti molto particolari che saranno programmati, ne siamo certi, con tante sfumature e pure con dosi di intelligente ironia.

 

 
DI NUOVO! DOPO OTTO ANNI RIPRENDE LA RACCOLTA FIRME PER EUTANASIA LEGALE Stampa E-mail

Tre giorni di raccolta firme, assieme all'Associazione Luca Coscioni, saremo in piazza con dei tavoli per raccogliere ancora una volta le firme a favore della legge sull'Eutanasia Legale, una proposta di legge che giace oramai da otto anni in Parlamento, che è come dire immobile, come nel coma! Le firme raccolte saranno un ulteriore appello popolare al Parlamento perché la legge venga discussa e approvata.
Sarà anche avviata la campagna per il referendum che modificando l'art. 579 del codice penale renderebbe possibile l'eutanasia anche in Italia.
I banchetti saranno tenuti
a Mestre in piazzetta Matter venerdì 14 Maggio dalle 10.00 alle 13.00 e  sabato 15 Maggio dalle 15.00 alle 19.00;
a Venezia domenica 16 Maggio, davanti alla stazione, dalle 10.00 alle 13.00

Vi aspettiamo!

 
UAAR VE: OTTO PER MILLE MA PER POCHI PIGLIATUTTO Stampa E-mail

Con la primavera arrivano anche le incombenze delle dichiarazioni dei redditi, e l'otto e il cinque per mille, per due firme importanti.

E' una buona occasione per parlarne in una riunione dedicata dove ti sveleremo i segreti magici dell'otto per mille, e la razionalità del cinque per mille, due fratelli molto diversi tra loro!

Ecco il link per partecipare alla riunione zoom di

 

OTTO PER MILLE E RELIGIONI PIGLIATUTTO, CINQUE PER MILLE PER IL FUTURO

GIOVEDI' 29 APRILE ORE 17,30 IN ZOOM

https://us04web.zoom.us/j/3038753185?pwd=SHBlTjNHN3Jod0hPQU1mbG14VHNJUT09

ID riunione: 303 875 3185

Passcode: 4pfisu

Rubamazzetto o quasi nella divisione di una cifra importante e cioè l'8 per mille dell'IRPEF degli italiani tutti e un obolo dal quale nessuno può sottrarsi: un bottino di più 1 miliardo e 400 mila euro!!!  Ripercorreremo la storia e gli effetti di un meccanismo iniquo, le azioni intraprese da UAAR, e come controbatterlo con una firma, ma non solo.

La suddivisione del 5 per mille è molto diversa da quella dell'otto per mille, con molte ombre e qualche bella luce come quella della firma ad associazioni non religiose impegnate nel sociale. Come con la firma per UAAR che da sempre utilizza i fondi percepiti ogni anno in attività e campagne in favore della non credenza e per un futuro senza discriminazioni targate fedi e "magie".

Il codice fiscale per devolvere il 5 per mille ad UAAR è 92051440284. Per sostenerci apponi la firma nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle associazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997” e riporta il codice fiscale dell’UAAR nello spazio collocato subito sotto la firma.

Ecco un bellissimo esempio di cosa fa UAAR, la riuscitissima campagna in favore dell'autodeterminazione delle donne e dell'aborto farmacologico, in un video che riporta al centro le cose importanti e che non sono certo la manna miracolosa di Nicola donata al responsabile attuale della protezione civile -per combattere meglio il covid- da un governatore regionale!!!

Video l'Uaar a fianco delle donne con Alice Merlo, Cinzia Visciano, Adele Orioli e Silvia Baldassarre

https://www.youtube.com/watch?v=RUr_3-_Jqlo

A presto con altre iniziative dal Circolo e da UAAR e con un prossimo nuovo sito dedicato a una libertà importante che comincia per S ( e che non è un santo!)

 

 
PROPOSTE DI LETTURA MAGGIO 2021 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA MAGGIO 2021

a cura di Gianni G.

ETIENNE DE LA BOETIE - Discorso sulla servitù volontaria

RUPY KAUR - home body

VALTER TUCCI - I geni del male

 
Ancora RU486: video con Alice Merlo e gli studenti davanti ad un Liceo romano Stampa E-mail

Pubblichiamo il link del video con Alice Merlo (per vederlo puoi cliccare anche sull'immagine). Alice ci mette insomma più che la faccia su un manifesto per informare correttamente sull'aborto farmacologico soprattutto i giovani.

L'aborto farmacologico è osteggiato dai devoti che scrivono e divulgano da giorni, sorretti dai mezzi di informazione, vere e proprie falsità come quella che per le donne sia più dannoso dell'aborto chirurgico. Inoltre definiscono il nostro messaggio come distruttivo della società intera! Eh già, distruttivo nei riguardi di un "patriarcato" di fatto che nega ancora una volta alle donne il diritto di autodeterminazione!

Ecco il testo della nostra lettera non ancora pubblicata:

Gentile Redazione,
con riferimento alle recenti polemiche riguardanti le 150 strisce UAAR su autobus motonavi e vaporetti per RU486, vi inviamo le seguenti nostre riflessioni.

Ancora una volta davanti alla parola aborto e all'autodeterminazione delle donne si grida allo scandalo. Eppure le strisce affisse da UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) in tutta Italia, e a Venezia su bus motonavi e vaporetti, sono un flash - peraltro molto garbato con un esempio personale e non con un'esortazione - per informare le donne di una possibilità molto importante: l'aborto farmacologico che consente di non dover ricorrere all'aborto chirurgico.
Ecco il testo: “Ho scelto di interrompere volontariamente una gravidanza con la terapia farmacologica. L'ho potuto fare in tutta sicurezza. La RU486 evita il ricovero ospedaliero e l'intervento chirurgico: una scoperta scientifica meravigliosa per la salute delle donne”.
La pillola RU486 è un farmaco, non si può acquistare come una caramella dopo aver letto la nostra striscia, perchè deve essere prescritto da un medico. Come tutti i farmaci può avere degli effetti indesiderati che vanno bilanciati con i benefici, ad esempio quello di evitare un’operazione chirurgia con rischi molto maggiori per la salute della donna. Oggi, in periodo covid, evitare l'operazione e il ricovero successivo è ancora più importante. La donna che decide di abortire con questa alternativa per assumere la pillola deve comunque recarsi presso una struttura come un Day Hospital ospedaliero o un Consultorio. Sulla striscia affissa c'è scritto che Alice ha potuto interrompere la gravidanza “in tutta sicurezza”, proprio perché il protocollo prevede il controllo del medico anche se la paziente può tornare a casa. Inoltre, entro tre giorni dalla RU486 è necessaria l'assunzione di un altro farmaco che provoca le contrazioni dell’utero.
Una gravidanza indesiderata può presentarsi alla donna per tante e diverse situazioni, alcune donne potranno scegliere di portarla avanti comunque, altre di abortire.  Per l’UAAR in entrambi i casi le donne devono fare le loro scelte in libertà, con autodeterminazione e consapevolezza e con il rispetto e il supporto delle strutture sanitarie nazionali. Chi dice che non si può “lasciarle sole” sottointende forse che non sono in grado di decidere da sole.
Infine, ricordiamo ai lettori che l'UAAR ha rivendicato da sempre l’importanza dell’informazione e l'educazione sessuale e all'affettività nelle scuole, ed è in favore della contraccezione, oltre che della parità dei generi.
Alleghiamo per completezza il nostro volantino che stiamo distribuendo.
Cordialità.
Circolo Uaar di Venezia

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 9 di 73