Causa sciopero ACTV la cena veneziana di lunedì 13, dopo un breve consulto del direttivo, purtroppo è stata annullata.
Il diavolo ci ha messo lo zampino, dovevamo seguire, forse, un corso esorcismo...pare che quest'anno ci sia stato il boom di iscrizioni, ben 137, per la particolare scuola organizzata dall’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma e dal Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa (Gris). Nell’edizione 2021, verrà pure presentata una ricerca sull'esorcismo effettuata in collaborazione con l'Università di Bologna :-(
Per fregare il diavolo cattivo, non essendoci iscritti al corso, abbiamo deciso di passare al contrattacco sdoppiandoci, triplicarci era più complicato :-), con una doppia apertura delle nostre belle sedi!!!
LA SEDE VENEZIANA SARA' PERCIO' APERTA LUNEDI' 13 dalle ore 17.30 e, chi vorrà, potrà seguire il brevissimo tinello sull'ombelico di Adamo via Zoom dal cellulare o dal pc.
Inoltre potrete rinnovare l'iscrizione per poter partecipare alle assemblee precongressuali, e fare magari anche il delegato, del Congresso nazionale UAAR (è necessario iscriversi entro il 5 febbraio).
ANCHE LA SEDE DI MESTRE SARA' APERTA DALLE ORE 17.30 PER IL TINELLO SULL'OMBELICO, PER LE ISCRIZIONI, E PER IL SALUTO E BRINDISI MESTRE-VENEZIA effettuato in via telematica e non solo!!
Argomento: L'ombelico di Adamo, un importante dilemma Ora: 17.30
Entra nella riunione in Zoom e sdoppiati con noi!
https://us04web.zoom.us/j/76749637000?pwd=QzV5TlN0NE1rRnlaUkhJRHZCbnNJUT09
ID riunione: 767 4963 7000
Passcode: 5BHwAL
Se ci saranno nuove occasioni di incontro, prima delle feste per il nuovo anno, vi informeremo per tempo, nel frattempo salutiamo ateamente e agnosticamente godendoci panettoni, pandori, brindisi, piccoli regali augurali, senza bambinelli da immolare da adulti, e che caspita!!!
Sempre liberi di non credere, anche il prossimo anno :-)
Circolo UAAR di Venezia
|
|
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE, A MESTRE, ORE 17.30 in Piazza Ferretto
all’interno della Osteria Cicchetteria Ceola Corte dell’Orologio 4
PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Letture a tema con la voce dell’attrice SILVIA PIOVAN
L'ingresso è libero nel rispetto delle normative covid.
Le letture sono estratte da un lavoro teatrale, da un'idea di Silvia Piovan e Gaudi Tione Fanelli, "Ni una Más", da lei interpretato con appassionata forza contro la violenza alle donne. Queste le sue parole di presentazione della sua recitazione che è:
"...la rilettura artistica di un concetto: il maschilismo. Voglio suscitare discussioni e riflessioni su questa questione che è, a mio avviso, il nocciolo del problema della violenza alle donne. Il maschilismo è la radice del problema. Dare voce solo alle vittime, mostrando i segni della violenza, suscita compassione a va ad agire sul livello di pancia. Con il mio lavoro io voglio innescare discussioni critiche".
Gentilmente concesso dall'attrice, in anteprima, un contenuto extra: "Ci fioriscono gli occhi se ci guardiamo" che puoi vedere anche cliccando sull'immagine:

https://vimeo.com/483222309/66ce52823b
Un altro 25 Novembre per una data dedicata contro la violenza alle donne che pare non arrestarsi mai ed emerge, pesante, dai baratri delle situazioni reali peggiori, covid, guerre, crisi economica, disagi, credenze. Come se le donne fossero una comoda valvola di sfogo per il malessere della società.
Una data che però per le donne, e gli uomini, e per tutti coloro che vogliono agire contro la violenza, non è certo un piangersi addosso, un subire, ma è un momento di denuncia e di tensione per superare questa terribile situazione.
E anche Silvia fa la sua parte, intensa, facendo teatro. Teatro contro la violenza alle donne:
|
Mestre ci rivede presenti per un incontro importante al Centro Culturale Candiani
DOMENICA 7 NOVEMBRE ORE 17.30, A MESTRE PRESSO IL CENTRO CULTURALE CANDIANI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANNIE ERNAUX “L’EVENTO” organizzato da UAAR Circolo di Venezia con la collaborazione della casa editrice L'Orma, AIED, Mondadori Bookstore, Voci di Carta.
Ancora oggi una donna che decide della sua vita è definita coraggiosa, ma vorrebbe solo essere libera. Annie Ernaux ha scritto nel libro “L’Evento”, edito nel 2019 per l’Italia dalla casa editrice L’Orma, il suo vissuto, nella Francia degli anni 60, e la sua scelta clandestina a causa di una legge ingiusta che vietava e puniva l’aborto. Tra le pagine Annie, ventenne che vuole frequentare l’università, annota le sue impressioni e non si arrende anche se intorno a lei si fa deserto. E si ritrova sola e persona: la connotazione di donna oramai è solo una sfortuna, da aggirare in fretta, con determinazione. Da questo libro, denso, intenso, realistico, è stato tratto il film, che ha vinto il leone d’Oro, e che ha meritato il nostro Premio Brian UAAR, alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, con il titolo italiano “La scelta di Anne”, con la regista Audrey Diwan, la produttrice Lucy De Crescenzo, l’attrice Anamaria Vartolomei. Quattro donne insieme, di diverse generazioni, per un libro, e un film, sull’aborto e il coraggio, voci di libertà contro i divieti, le intimidazioni, i freni e i giudizi sulle scelte delle donne sul proprio corpo, allora come oggi. Alla presentazione parteciperanno: Elena Vozzi, caporedattrice de L’Orma Editore che ha curato l’edizione italiana del libro “L’Evento” e i rapporti con la scrittrice francese Annie Ernaux; Alice Merlo, testimoniale della campagna UAAR sull’aborto farmacologico; Giulia Musso, psicologa di AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica); Mariateresa Crisigiovanni, giurata alla Mostra del Cinema di Venezia per il Premio Brian; Cathia Vigato che introduce per il Circolo Uaar di Venezia; Simonetta Nardi (Voci di Carta) che presterà la sua voce per la lettura di alcuni brani del libro. L'ingresso è libero (l'accesso alla sala del Candiani prevede esibizione del green pass e mascherina). Ti aspettiamo! Vorremmo essere in tante e tanti per un argomento così importante e per un diritto ancora osteggiato sulla pelle delle donne. Divulga ai tuoi contatti!
nov2021
|
|
|
|
|
Pagina 8 di 74 |
|