Articoli
UAAR VE: 25 NOV GAZEBO A MESTRE CONTRO LA VIOLENZA DONNE Stampa E-mail

non c'è niente da spiegare, o da presentare, andiamo ai fatti:

 

SABATO, 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

A MESTRE IN PIAZZA FERRETTO

DALLE 16 ALLE 19 GAZEBO UAAR

Distribuiremo i nostri materiali contro la violenza, per la parità di genere e la libertà, distribuiremo un volantino, che vedi ai link fronte e retro, leggeremo poesie (se ne avete qualcuna di breve portatela).

Vi aspettiamo tutte e tutti.

 

Sempre libere, anche di non credere

Circolo UAAR di Venezia

 

 
MARIO MARINONI UN SANTO LAICO A VENEZIA IL 13 NOVEMBRE Stampa E-mail

 

LUNEDI' 13 NOVEMBRE, A VENEZIA, ore 17.30

presso la nostra sede di Campo Margherita, Dorsoduro 3687, (davanti la Farmacia)

MARIO MARINONI (in allegato la bella locandina)

a cura di Pietro Lando

Mario Marinoni (1885-1922), nativo di Mantova fu un importante cittadino di Venezia tanto che il campiello del Teatro La Fenice porta il suo nome.

Studioso di diritto internazionale, durante la prima guerra mondiale si adoperò in città, fondando il Comitato di difesa e di assistenza civile di Venezia, per sostenere le famiglie dei richiamati, procurando lavoro alle donne e ai reduci, calmierando i prezzi e molto altro. Inoltre dopo la guerra si fece parte attiva, politica, sociale ed economica, per la ricostruzione della città.

Mazziniano, e molto distante dalle influenze ecclesiali, fu definito un “santo laico”.

Ce ne parlerà Pietro Lando, biologo, storico e studioso delle attività economiche e industriali veneziane del'900, oltre che collaboratore delle Università di Venezia e Bologna, dell'Ateneo Veneto e della Fondazione Querini Stampalia, anticipando per noi gli interessanti contenuti, anche con alcune immagini, del suo prossimo libro su Marinoni, cioè su una parte importante di storia veneziana che ci riguarda.

L’ingresso è libero.

Seguirà brindisi in ricordo di Mario Marinoni, nell'auspicio che questa bella figura storica orientata a una buona pratica verso la cittadinanza possa essere esempio e punto di riferimento per il presente.

 

 
LA CRITICA DI HERBERT MARCUSE A MESTRE IL 9 NOVEMBRE Stampa E-mail

 

GIOVEDI' 9 NOVEMBRE, A MESTRE presso la nostra sede di Via Napoli 49/a, alle ore 17.30

TINELLO SPENSIERATƎO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema

HERBERT MARCUSE, UN FILOSOFO CRITICO DELLA SOCIETA'

Herbert Marcuse (1898-1979) è stato uno studioso della società, e un filosofo, che ha portato un apporto importante ai movimenti del 1968. La sua critica alla società, infatti, metteva a nudo un malessere diffuso, quello della repressione delle libertà fondamentali degli esseri umani da parte dell'organizzazione sociale ed economica, proponendo una sorta di sintesi del pensiero di Marx con quello di Freud. La breve introduzione includerà la visione di una sua intervista effettuata negli anni Sessanta alla Rai.

L'ingresso è libero. Seguirà, come d'uso nei nostri tinelli, conviviale rinfresco.

 

 
PROPOSTE DI LETTURA NOVEMBRE 2023 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA NOVEMBRE 2023

a cura di Gianni G.

CHIARA CORDELLI - Privatocrazia

FERNANDO PESSOA - Il secondo libro dell'inquietudine

FORUGH FARROKHZAD - Tutto il mio essere è un canto

IZET SARAJLIC - Chi ha fatto il turno di notte

 

 
UAAR VE: 19 RIVOLUZIONE FREUD, 26 FESTA SBATTEZZO Stampa E-mail

Ancora due giovedì, a Mestre, per due appuntamenti importanti:

GIOVEDI' 19 OTTOBRE, A MESTRE, ALLE ORE 17.30

CENTRO CULTURALE CANDIANI -saletta del primo piano-

LA RIVOLUZIONE DI FREUD

Due relatori d'eccezione, Maria Giacometti filosofa, e Michele Cangiani sociologo economico, per "analizzare", in un dialogo accattivante  tra evoluzione, neurologia, psicoanalisi e società, nientemeno che il signor Sigmund Freud (1856-1939, neurologo, psicoanalista e filosofo).

L'essere umano, e le sue pulsioni, sarà analizzato con il metodo scientifico, non riconoscendo al suo interno alcuna forza divina, e studiando piuttosto il suo cervello, il suo corpo, le sue nevrosi, e il suo comportamento in rapporto con la società.

L'entrata è libera, non mancate a questo interessante appuntamento!

Alleghiamo la bella locandina dell'evento.

 

 

GIOVEDI' 26 OTTOBRE, A MESTRE ORE 17.30 PRESSO LA NOSTRA SEDE DI VIA NAPOLI 49/A

FESTA DELLO SBATTEZZO!

Noi siamo ancora a spiegare perché è importante lo sbattezzo per chi non è credente: per coerenza, per libertà, a fini statistici, per non essere considerati sudditi della dittatura vaticana, e molto altro.

Siamo anche convinti che l'appartenenza a una religione non si possa imporre ai neonati e ai bambini, ma che dovrebbe essere, se proprio si ritiene necessaria, maturata insieme alla maggiore età da ciascuno in piena libertà.

Dunque festa dello sbattezzo! Con brindisi e cicchetti e la disponibilità del nostro Circolo per i modelli e per inviare le raccomandate di richiesta sbattezzo, e per gli studenti, anche ad accollarcene la spesa.

In questo link il volantino che abbiamo preparato:
https://www.uaarvenezia.it/images/sbattezzo/2023_ott_sbattezzo.jpg

Non mancare alla festa!

 

Sempre liberi di non credere, riflettere, e se lo riteniamo, sbattezzarci!

Circolo UAAR di Venezia

 

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 6 di 79