Articoli
8 MARZO LUCIANA CROVATO BOCCARDI AL CANDIANI, 5 MARZO GAZEBO Stampa E-mail

 

MARZO DONNA

IN RICORDO DI LUCIANA CROVATO BOCCARDI (1932-2022)

Intervista a una donna libera.

MARTEDI’ 8 MARZO A MESTRE, ORE 17.30

PRESSO IL CENTRO CULTURALE CANDIANI -sala al primo piano-

Con Luciana, giornalista, scrittrice, donna di cultura, determinata e coraggiosa, avevamo programmato a novembre un incontro, per marzo di quest'anno, per presentare i suoi libri.  Alle soglie dei 90 anni, lucida e vitale, Luciana aveva voglia di parlare di tante cose e di poter esprimere le sue idee, a volte anche scomode. Abbiamo voluto confermarlo questo incontro e Luciana parlerà attraverso i suoi scritti, e qualche video, sollecitata dall’intervista condotta dal giornalista Luigi Fincato.

A dare “voce” a Luciana sarà Maria Teresa Crisigiovanni (Voci di Carta).

Presenta Cathia Vigato (Uaar VE).

Guarda a questo link l'intervista TV introduce l'evento https://youtu.be/b4Y6BRPvgB4

Ingresso libero, nel rispetto  normative covid,  fino ad esaurimento posti.

SABATO 5 MARZO GAZEBO INFORMATIVO IN PIAZZA FERRETTO A MESTRE, DALLE ORE 16 ALLE 18

Ancora in piazza, con il nostro gazebo informativo e la nostra determinazione per la parità e l’autodeterminazione delle donne e di tutti i generi, e contro la violenza.  In più troverai i nostri atei e agnostici sorrisi! Ti aspettiamo!

 

 

 
PROPOSTE DI LETTURA MARZO 2022 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA MARZO 2022

a cura di Gianni G.

ANNA ACHMATOVA - La corsa del tempo

DONNA J. HARAWAY - Manifesto Cyborg

YUVAL NOAH HARARI - Sapiens

 
UAAR VE - ASSEMBLEA DI CIRCOLO, IN TANTI E CORIACEI NONOSTANTE IL COVID Stampa E-mail

VERBALE ASSEMBLEA ANNUALE CIRCOLO DI VENEZIA

Oggi 17 febbraio 2022 ore 17,30 ci siamo riuniti per l'Assemblea Annuale del Circolo di Venezia, nella sede del circolo in via Napoli 49/A Mestre. L'Assemblea è stata formalmente convocata con posta elettronica e lettere (per chi non ha internet) il 30 dicembre 2021.

Presenti 16 socie e soci:
Chiara C, Claudia S, Cathia V, Dario D.T, Enrico B, Eugenio M, Gianna M, Giovanni B, Giuseppe A, Luigi F, Mario O, Mosè V, Renato D, Roberto M, Stefano P, Vittorio P.

Abbiamo ripercorso i momenti più importanti dell'anno, a partire dalla campagna per la RU486, la presentazione del libro che ha ispirato il film che ha vinto il Premio Brian e il Leone D'Oro 2021, e l'inaugurazione dei nostri Tinelli Spensieratei. Malgrado l'anno diviso a metà per il Covid, siamo riusciti comunque a organizzare numerosi incontri significativi, alcuni in zoom. Sono state poi portate all'assemblea le considerazioni sul leggero calo delle iscrizioni e sul bilancio della cassa che è rimasta con lo stesso attivo. Il tutto è riepilogato nel resoconto 2021 qui a fianco che si può scaricare cliccando sull'immagine.

L'assemblea si è poi rivolta alla programmazione, che ci vede tornare alle uscite pubbliche alcune anche nella prestigiosa sala del Candiani di Mestre. Dal dibattito sono scaturite belle idee che abbiamo già annotato e che metteremo in cantiere nel programma di primavera e annuale.

Abbiamo poi ricordato la fondazione del Circolo di 20 anni fa, il cui anniversario che festeggeremo è in aprile.
Il 21 aprile 2002, 11 soci e socie coraggiosi, si sono riuniti, per discutere e alla fine deliberare la costituzione del circolo. Fra questi, Attilio V. che verrà nominato coordinatore provvisorio (sarà riconfermato per 5 anni), Emilio Rosini (già fra l’altro ex deputato ex vicesindaco del Comune di Venezia, e poi diventerà uno dei 10 Presidenti Onorari UAAR), ed Enrico, compagno di liceo di Attilio (qui presente in assemblea).
Già un mese dopo in una affollatissima sala dei Caegheri, Renato D'Arsiè (allora Consigliere Comunale PdCI) organizza insieme a Emilio Rosini, una conferenza sulla Sala del Commiato, c'è anche Margherita Hack (si iscrive Vittorio).

Riguardo ai nostri Rappresentanti vengono riconfermati con la votazione dell'Assemblea, ringraziandoli per la rinnovata disponibilità e per l'attività effettuata durante il loro incarico.
Vengono riconfermati: Claudia S. (Coordinatrice) Stefano P. (Vicecoordinatore) Eugenio M. (Cassiere), che verranno, come sempre, coadiuvati senza formalità di cariche e scambiandosi i ruoli nelle tante "faccende" del circolo da socie e soci attivi.

Si conclude l'assemblea con un brindisi spirituale e con i complimenti ai Rappresentanti e a tutti, mangiando l'insalata di riso nero (o di suore!) preparata da Cathia e i galani di Chiara.


 
DARWIN DAY 2022 UAAR VENEZIA L'EVOLUZIONE DEI CODICI Stampa E-mail

 

XIV DARWIN DAY  MARTEDI' 15 FEBBRAIO 2022

ORE 10.00 - 13.00

"L’evoluzione dei codici: dalle triplette del DNA, ai codici binari della scienza dei computer, alla giurisprudenza che ne analizza i confini"

 

UAAR in collaborazione con ATENEO VENETO e UNIPD– Zoom webinar link zoom:

https://mediaspace.unipd.it/media/Darwin+Day+2022/1_ujanivxk/153492111

 

 

ore 10.00 Saluto di Antonella Magaraggia (Presidente dell’Ateneo Veneto)

Presentazione della Giornata di studio:

Piero Benedetti Univ. di Padova e CNR Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia Roma

Franco Ferrari (UAAR VE – Ateneo Veneto)

ore 10.15 Adriano Vlad Senior Research Collaborator, University of Oxford Inventor and Software Engineer, Vodafone Group

"Dal linguaggio naturale a quello dei computer - l'evoluzione dell'interazione uomo-macchina”

ore 10. 45 Graziano Martello Professore Associato in Biologia Molecolare Dipartimento di Biologia Università di Padova e Armenise Harvard Pluripotent Stem cell laboratory

“Ricostruire il programma delle cellule staminali”

ore 11.15 Alvio Renzini Associate Scientist to the National Institute of Astrophysics (INAF), at the Astronomical Observatory of Padova, Italy.

"Dai pochi ai molti dati: l'esempio della ricerca astronomica”

ore 11.45 Chiara Angiolini Ricercatrice nel Dipartimento di Legge Università di Siena

"Big data: organizzazione della conoscenza, organizzazione delle relazioni".

ore 12.15 Domande e risposte

 

 
SETTIMANA ANTICONCORDATARIA 11-18 FEBBRAIO A VENEZIA Stampa E-mail

 

SAC Settimana anticoncordataria 11-18 febbraio

LUNEDI' 14 FEBBRAIO,  a VENEZIA, ORE 17.30-18.30 Sede di Campo Margherita

 

L'11 febbraio 1929 fu sottoscritto (governo Mussolini) il Concordato (Patti Lateranensi) tra l'Italia e il Vaticano, stato dittatoriale della chiesa cattolica. Il 18 febbraio 1984 il Concordato fu modificato, ma non abolito (dal governo Craxi) istituendo il dispendioso otto per mille. Due date riunite nella nostra SAC settimana anticoncordataria!

Nel 1948 i patti furono inseriti nella nostra Costituzione, sic! blindando ogni possibile modifica o cessazione unilaterale degli accordi. Il Concordato oltre a garantire alla chiesa cattolica molti privilegi, uno per tutti, solo per fare un esempio, l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, ci costa ben sei miliardi l'anno...denari con i quali l'Italia potrebbe beh...fare sul serio miracoli nella scuola, per la sanità, la previdenza, il territorio e tanto altro!!!

Abolire il concordato è perciò il nostro motto da rinforzare con una bicchierata e cicchetti...anticoncordatari! Non mancare!

02/2022

 

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 5 di 72