Articoli
Proposta di lettura: Yuval Noah Harari Homo Deus 2015 Breve storia del Futuro Stampa E-mail

Yuval Noah Harari
Homo Deus 2015

Breve storia del Futuro

Presentazione ufficiale:
Come nel libro precedente, Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità, Harari analizza il corso della storia descrivendo gli eventi e le singole esperienze umane, insieme a questioni etiche derivanti dalla storia. Nel libro, vengono esaminati molti aspetti filosofici, quali l'esperienza umana, l'individualismo, le emozioni umane e la coscienza. Allo stesso modo, il libro presenta le attuali capacità e le conquiste dell'umanità. Nel corso del XXI secolo, l'umanità tenterà di impiegare le sue conoscenze in modo significativo allo scopo di guadagnare la felicità, l'immortalità e poteri simili a quelli di Dio. In tutto il libro, Harari specula apertamente in vari modi su come questa ambizione possa essere realizzata nel futuro sulla base delle esperienze passate e del presente.

Proposto da Dario D.T. con questi appunti:
Dopo il prodigioso Sapiens, mi sono finalmente deciso ad affrontare l’Homo Deus di Harari, una “Breve storia del futuro”.
In realtà si delineano tanti possibili scenari futuri, in una sorta di guida di quello dove l’umanità potrebbe andare a parare.
La scrittura è discorsiva piuttosto che tecnica, e nel complesso ci sono numerosi spunti interessanti che credo nel loro complesso lascino una traccia significativa.


 
Proposta di Lettura: David Wallace-Wells La terra inabitabile 2019 Stampa E-mail

David Wallace-Wells
La terra inabitabile

(2019, letto nel 2024)
Una storia sul futuro
Mondadori

Presentazione ufficiale:
David Wallace-Wells ci offre una mappa dettagliata del futuro del pianeta attraverso il resoconto dei molteplici «effetti a cascata» del riscaldamento globale e delle sfide che esso comporta. Lo scenario prefigurato dagli studi disponibili è sconfortante, difficile da raccontare nella sua complessità. Soprattutto rimane incerto come, e quanto rapidamente, gli esseri umani reagiranno al disastro. Un libro terrificante, ma anche un appassionato invito all’azione. Perché, per quanto avvelenato, il nostro pianeta è destinato a sopravvivere. L’umanità, invece, ha solo una possibilità per immaginare un insieme di soluzioni tecnologiche, politiche e comportamentali che le permettano di preservare il proprio futuro. Nonostante tutto, possiamo ancora farcela.

Proposto da Dario D.T. con questi appunti:
Finalmente mi son deciso a leggerlo, avevo anche l’edizione originale inglese, ma ho preferito leggere la traduzione italiana. Terribile.
Io passo da catastrofista… ma lui di più; non riuscivo a leggere più di un capitoletto alla volta. È difficile accettare quanto stupida sia la specie umana, forse dovrei fregarmene completamente e cercare di passare alla meno peggio gli ultimi anni che mi restano.
La parte generale sull’effetto cascata, poi la disamina dei singoli effetti e dei loro possibili sviluppi e fin qui va bene.
Le parti finali invece, più di ragionamenti complessivi, le ho trovate via via più pesanti e dopo un po’ ho sorvolato.

 
Proposta di lettura: ANNIE DUKE - LASCIA PERDERE 2022 Stampa E-mail

ANNIE DUKE - LASCIA PERDERE
(ed. or. 2022, letto 2023)Egea

Sottotitolo: L’importanza di capire quando è meglio abbandonare le proprie posizioni.

 

Proposto da Dario D.T. con questi appunti:

L’importanza di capire quando è meglio abbandonare le proprie posizioni.La perseveranza va benissimo e a volte porta a risultati strepitosi, ma è essenziale capire quando è il caso di perseverare e quando invece è meglio lasciar perdere, anche se significa perdere quanto si è investito fino a quel momento. La “perseveranza irrazionale” può portare al disastro, a volte è meglio limitare le perdite. Ce lo insegna la psicologa cognitiva Annie Duke raccontandoci molte storie reali di campioni sportivi o imprenditori o politici. Emblematiche quelle di Muhammad Alì e degli scalatori dell’Everest che han saputo fermarsi vicinissimi alla cima. Ma c’è un gioco dove il “lasciar perdere” è indispensabile per poter vincere ed è il Poker; il segreto è proprio minimizzare le perdite, quando si capisce che la mano è perdente bisogna abbandonarla, anche si hanno già investito molte chips. E la Duke lo sa bene perché è stata anche una professionista del poker assai vincente: 4 milioni di dollari vinti in carriera nei tornei! Un volume chiaro e facile da leggere, ma al tempo stesso preciso nell’apparato teorico che lo supporta: può davvero essere utile a tutti.

 

 


 
UAAR VE: 29 WOMEN TALKING E PRESENTAZIONE NUOVO PROGRAMMA Stampa E-mail

Ci avviciniamo ad un'altra festa scippata ad un approccio naturale rivolto a considerare la primavera come un momento di ripresa della natura dopo la pausa invernale. Ti invitiamo perciò alla visione di alcune scene di un film drammatico che mette in luce quanto la tradizione religiosa, con i propri  usi e dogmi, possa mistificare la realtà. Dopo il film potremo parlare del nuovo programma e brindare in compagnia alla festa di primavera!

GIOVEDI' 28 MARZO, A MESTRE, ALLE ORE 17.30 presso la nostra sede di via Napoli 49/a

visione di alcune scene del film WOMEN TALKING - IL CORAGGIO DI SCEGLIERE, 2022 di Sarah Polley

Il film, tratto da una storia vera, è ambientato nel 2010 in una comunità religiosa della pianura boliviana che ha scelto una vita al di fuori del progresso tecnologico, oltre a ciò vige una pesante discriminazione nei confronti delle donne che non possono andare a scuola e imparare a leggere e a scrivere e che subiscono inquietanti violenze.

Le donne però parlano tra loro e l'occasione di una breve assenza degli uomini, le aiuterà a confrontarsi e a decidere di emanciparsi, pur arrovellandosi nei sensi di colpa della loro fede religiosa, in un modo davvero particolare e risolutivo, e soprattutto non violento.

Un film drammatico che davvero resta impresso per i suoi contenuti.

Seguirà l'analisi del nuovo programma per organizzare le attività dei prossimi mesi anche per abbozzare la lettera aperta per i costi  della visita a Venezia del sovrano vaticano, nonché capo dei sudditi cattolici.

Infine, brindisi e cicchetti per festeggiare la primavera con vovi e colomba!

A QUESTI LINK trovi il nuovo programma e anche il breve riassunto delle attività appena svolte, e anche di quelle future!

L'entrata è libera

 
UAAR VE: 21 FESTA EQUINOZIO E PREMIAZIONE ATE* D'ORO Stampa E-mail

Il 20 marzo, con l'equinozio, si entra di fatto nella stagione che porterà, almeno nella parte di Terra che abitiamo, più sole e più calore. E allora perché non festeggiare la primavera e, con l'occasione, anche il nostro premio annuale tutto dorato?

GIOVEDI' 21 marzo, alle ore 17.30, a MESTRE
presso la nostra sede di via Napoli 49/a

TINELLO SPENSIERATƎO: E' FESTA!  EQUINOZIO  E PREMIAZIONE ATE* D'ORO 2024

Ci prendiamo un incontro per fare festa, tralasciando almeno per qualche ora le tristezze!

Festeggiamo l'equinozio di primavera che ci conduce verso la suadente stagione estiva con un breve video che ci rammenterà il lato scientifico della questione.

Inoltre, come da tradizione oramai consolidata da ben 9 anni, il 1° di aprile il Circolo Uaar di Venezia (cioè l'insindacabile giuria una e trina!) attribuisce, ad un socio o a una socia che si  è contraddistinto per la sua utile attività, un premio e cioè l'ATE* D'ORO. Quest'anno, visto che in quella data ci saranno le uova di cioccolato e le colombe, anticipiamo un po'.

L'attribuzione dell'Ate* d'oro è un momento di suspense per tutte e tutti perché il premio è tanto ambito quanto segreto, almeno fino alla proclamazione!

Non mancare... l'ate* d'oro potresti essere tu!

Ovviamente è festa! Con brindisi, cicchetti e sorrisi per tutti!

L'ingresso è libero!

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 4 di 79