Articoli
PREMIO BRIAN 2024 A VENEZIA E A MESTRE Stampa E-mail

 


LUNEDI' 9 SETTEMBRE, ORE 17.00 A VENEZIA IN CAMPO MARGHERITA (davanti la farmacia)

PREMIO BRIAN - MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2024

Ogni anno, a partire dal 2006,  l'UAAR attribuisce il nostro PREMIO BRIAN ad un film della MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (qui trovi riassunte tutte le pellicole premiate Premio Brian alla Mostra di Venezia | UAARche colga e divulghi con sensibilità i nostri temi.

Per questo traguardo i nostri giurati raggiungono da tutta Italia Venezia e già da fine agosto visionano decine di film al Lido e a Mestre, poi si confrontano, e in ultimo decidono la pellicola vincitrice.

Al momento della stesura di questo articolo non si conosce ancora il titolo del film vincitore, ma vi aggiorneremo e lunedì 9 a Venezia la nostra giurata Mariateresa Crisigiovanni, che con Giuseppe Indelicato ha seguito la kermesse in terraferma, ci renderà conto, con il suo solito modo affascinante e gentile, dell'attribuzione del premio e anche del clima, artistico, della 81a Mostra del Cinema di Venezia.

GIOVEDI' 12 SETTEMBRE, ORE 17.30 A MESTRE  PRESSO LA NOSTRA SEDE IN VIA NAPOLI 49/A.

ARTE SI, ARTE NO E PREMIO BRIAN 2024

Riprendiamo le attività del nostro Circolo a Mestre dopo la pausa estiva con un altro appuntamento sull'arte senza pregiudizi a cura del prof. Giuseppe Indelicato.

Questa volta Giuseppe, essendo giurato del Premio Brian, ci parlerà anche dell'attribuzione del Premio Brian stesso e della pellicola vincitrice, inserendo questo importante tassello artistico nel suo percorso di lezioni.

Due appuntamenti con il tema dell'arte (visiva), un modo umano di rappresentazione del mondo e dei propri sentimenti che cambia ed evolve in funzione della cultura, delle conoscenze e delle tecnologie applicate. Non mancare a questi interessanti appuntamenti!

 

 
Settembre, un due tre ... UAAR! Si riparte con il nuovo programma :-) Stampa E-mail

Eccoci alla fine di agosto (tutti sudati), e allora ti proponiamo il nuovo fresco e corroborante programma per l’autunno.

Innanzi tutto, dopo il successo dello scorso anno del premio letterario dedicato a Margherita Hack, abbiamo avviato il concorso letterario “Caro Piero ti scrivo” dedicato a Piero Angela e al suo geniale motto “pensa come uno scienziato”.
Il concorso è aperto a tutti, anche a te, e verrà premiato il 14 dicembre 2024.
Da luglio è stato diffuso attraverso volantini, locandine, e soprattutto per mezzo dei social del circolo di Venezia e dell’Uaar nazionale e, pensa che bello, già stiamo ricevendo le prime opere dei concorrenti. Vedi la bella locandina a questo link.

E veniamo al nuovo programma per l’autunno vedi l'immagine qui a fianco e scaricala dal NOSTRO LINK

che prevede tante iniziative e incontri:

In settembre il Premio Brian dell’Uaar ad un film che tratta dei nostri temi alla Mostra del Cinema di Venezia, e i giurati Uaar ce ne daranno conto con un appuntamento a Venezia; poi a Mestre il prof. Giuseppe Indelicato ci parlerà di Arte Si, Arte No (senza pregiudizi); al Candiani con Giulio Bobbo ricorderemo una festa dimenticata del XX Settembre 1870 (breccia di Porta Pia e presa di Roma); infine abbiamo organizzato un collegamento on line con il nostro tesoriere nazionale sulla situazione finanziaria dell’Uaar.

In ottobre a Mestre la presentazione del libro “Vizio Capitale” sugli scandali vaticani a cura dell’autore Giuseppe Pietrobelli (giornalista); seguirà al Candiani la proiezione e il dibattito sul video Earth System con Andrea Bergamasco (fisico, oceanografo e ricercatore CNR) che l’ha ideato e prodotto; quindi a Venezia un resoconto sulla nostra partecipazione al CICAP Fest di Padova e infine a Mestre una Festa dello sbattezzo che teniamo tradizionalmente in ottobre dal 2008  (primo sbattezzo nazionale Uaar).

In novembre: Maria Giacometti (filosofa), a Mestre, ci parlerà della “Filosofia e politica per la liberazione degli animali”; poi al Candiani Pietro Lando (storico e biologo) presenterà “Giudecca”, l'isola veneziana così vicina e lontana da Venezia; e nel mese contro la violenza alle donne, assisteremo a Venezia alla proiezione di alcune scene del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi; infine terremo un gazebo a Mestre contro tutte le violenze di genere.

In dicembre: Michele Zanetti (naturalista, scrittore e divulgatore) ci presenterà a Mestre il libro “La Gigia dal pass” sulla storia di una donna e delle sue libere natività; a Venezia presenteremo il nuovo programma 2025 e faremo una sintesi dell’anno 2024; conclusione dell’anno festosa al Candiani con un ricordo di Piero Angela assegnando i premi del concorso “Caro Piero ti scrivo” a lui dedicato.

Vi aspettiamo, e se volete partecipate al concorso “Caro Piero ti scrivo” con i vostro, pensieri, ricordi e riflessioni in prosa o in poesia e per il quale non serve essere scrittori professionisti ma solo amare la conoscenza, eh sì,  però declinata al razionale!

 

 
2024_09_02_vallortigara_parente_lettere_dalla_fine_del_mondo Stampa E-mail

Massimiliano Parente e Giorgio Vallortigara

Lettere dalla fine del mondo

proposto da Vittorio P.

 
2024_09_01_serenella_iovino_paesaggio_civile Stampa E-mail

Serenalla Iovino

Paesaggio Civile

Proposto da Dario D.T.

 
CARO PIERO TI SCRIVO, E TE LO MERITI! Stampa E-mail

 

Non riusciamo proprio a stare fermi :-) e abbiamo organizzato un nuovo concorso letterario

PREMIO LETTERARIO "CARO PIERO TI SCRIVO"

"Pensa come uno scienziato", Piero Angela 1928-2022

Dopo il successo del concorso letterario "Cara Margherita ti scrivo" dello scorso anno, per il quale abbiamo ricevuto molte opere meritevoli e conosciuto persone simpatiche "sulle nostre corde", abbiamo pensato di proporre un nuovo concorso letterario.

"Caro Piero ti scrivo" è dedicato a Piero Angela al quale Margherita ha volentieri passato la staffetta carica di entusiasmo per il pensiero libero, critico e razionale e la divulgazione della conoscenza accessibile a tutti.

Si può partecipare sin da ora e si possono inviare i propri elaborati in word (max 6000 battute) fino al 30 novembre, la presentazione e la premiazione delle opere avverrà sabato 14 dicembre alle ore 18 a Mestre presso il centro culturale Candiani durante una serata tutta dedicata a Piero Angela.

Non serve essere scrittori professionisti, basta dedicare un pensiero, una riflessione, un saluto al grande Piero. Pensiamo se lo meriti!

Qui la LOCANDINA DEL CONCORSO,

e qui il VOLANTINO DEL CONCORSO

che ti chiediamo di divulgare, trovi tutti i dettagli e se hai dei dubbi scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

E allora: fuori le penne in libertà :-) e buona estate!

 

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 4 di 81