Articoli
UAAR VE- Riapriamo con la Mostra del Cinema di Venezia - Premio Brian Stampa E-mail

E' arrivato settembre, e riprendiamo alla grande, con tre eventi dedicati alla Mostra del Cinema di Venezia che è in corso (dal 31 agosto al 10 settembre) dove sono presenti alcuni nostri giurati per assegnare il Premio Brian 2022 al film che maggiormente risponde alle tematiche UAAR.

Giovedì 8 settembre alle ore 17,30 (puntuali!) ci vediamo in sede a Mestre, in via Napoli 49, per parlare e vedere alcune scene del film "La scelta di Anne" di Audrery Diwan che l'anno scorso ha vinto il premio Brian ma anche il Leone d'Oro 2021 - Il film narra della scelta coraggiosa di una giovane donna degli anni '60 in Francia quando l'aborto era ancora reato;  daremo poi un po' di spazio anche al film "Teorema" del 1968 di Pasolini, pellicola che ha partecipato ad una vecchia edizione della mostra e ha aperto, con la sua visione, anche la Mostra del Cinema  di quest'anno.

Il giorno dopo venerdì 9 settembre l'appuntamento è alle ore 16,30 proprio sul red carpet del Palazzo del Cinema del Lido per un flashmob in favore del regista iraniano Jafar Panahi dissidente del regime e grande spirito laico. Il regista partecipa con una sua pellicola alla Mostra del Cinema ma non potrà essere presente perché è stato arrestato nel suo Paese il mese scorso. Per questa inquietante assenza la Mostra gli dedicherà un pannello di discussione ed il flashmob al quale vogliamo partecipare come UAAR.

Il terzo appuntamento dedicato al Premio Brian e alla Mostra del Cinema  è lunedì 12 settembre alle ore 17,30 in sede a Venezia - Campo Margherita di fronte alla farmacia - per incontrare  i giurati Uaar che ci racconteranno i motivi della scelta della pellicola premiata dal nostro Premio Brian per il 2022, dei film visti e del clima generale della Mostra specchio della società.

Sempre liberi di non credere e per la libertà di espressione che non ha religione.

 

 
PROPOSTE DI LETTURA SETTEMBRE 2022 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA SETTEMBRE 2022

a cura di Gianni G.

DACIA MARAINI - Caro Pier Paolo

KAHLIL GIBRAN - Le tempeste

TOMAS TRANSTROMER - Poesia Dal Silenzio

 

 
UAAR VE - Pronto il nuovo fresco programma Stampa E-mail

Ecco il  nuovo programma per l’autunno ricco e fresco, che non è poi così lontano. Clicca sull'immagine qui a lato per ingrandirla.

Prima però ti propiniamo un breve riepilogo delle nostre attività della prima parte dell’anno:

 

Abbiamo festeggiato i “20 anni da non credere” (2002-2022) del nostro circolo; partecipato al triennale congresso nazionale; contribuito all’organizzazione del XXXII Convegno europeo sui rapporti tra stati e chiese alla fondazione Cini s. Giorgio a Venezia; infine consolidato con due appuntamenti il nostro ritorno al centro culturale Candiani, da dove mancavamo dal 2017, non per nostra scelta!

Non sono mancati infine i nostri collaudati tinelli spensieratƎi nelle nostre sedi di Venezia e di Mestre.

Per i 20 anni da non credere del circolo trovi il bellissimo fascicolo a questo link:
VIDEO FASCICOLO 20 ANNI DA NON CREDERE
e inoltre a questo link… (con un po’ di pazienza perché sono numerose), puoi scorrere la  CARRELLATA FOTO 20 ANNI DA NON CREDERE

Del nuovo PROGRAMMA, ti segnaliamo sinteticamente questi appuntamenti.
A settembre il tradizionale Premio Brian per la Mostra del Cinema di Venezia, un riconoscimento al film che risponde maggiormente alle nostre tematiche e riflessioni, poi, sempre nella tradizione ricorderemo a Venezia il XX Settembre per la festa (dimenticata) della breccia di Porta Pia.
Il 28 settembre al Candiani presenteremo il libro di Maria Giacometti “Balthazar, ovvero perché il male”.

In ottobre e novembre saremo intrattenuti da alcuni tinelli filosofici proposti da Roberto Marangio che presenterà anche un suo libro, altri tinelli spensieratei saranno dedicati alla presentazione di un libro, alla matematica, all’ambiente, e per ricordare Carmelo Bene a 20 anni dalla sua morte. Ancora al Candiani in novembre mese contro la violenza di genere Lorenzo Pinna Presenterà il suo libro “Mondorotondo”.

Infine in dicembre prima del rinfresco e saluti di fine anno ricorderemo, con Franco e Aleramo,  la Bit Generation (anni sessanta) cara a molti dei nostri tanti e un poco attempati soci :)!

Tutti gli appuntamenti del programma  vanno verificati nel nostro sito sempre aggiornato www.uaarvenezia.it oppure, meglio,  venendo al circolo, oppure chiamando il 331.1331225. 

Ti aspettiamo con il fresco :-)
Un caloroso ateo o agnostico saluto dal Circolo UAAR di Venezia

 
PROPOSTE DI LETTURA AGOSTO 2022 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA AGOSTO 2022

a cura di Gianni G.

ANNA POLITKOVSKAJA - La Russia Puting

ILARIA CAPUA - La meraviglia e la trasformazione

MARIA GRAZIA CALANDRONE - Versi di libertà

 

 
PROPOSTE DI LETTURA LUGLIO 2022 Stampa E-mail

PROPOSTE DI LETTURA LUGLIO 2022

a cura di Gianni G.

FRANCESCO FILIPPI - Noi però gli abbiamo fatto le strade

GIULIA BLASI - BRUTTA

PIERGIORGIO ODIFREDDI - Sorella scimmia - fratello verme

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 3 di 72