GIOVEDI' 16 GENNAIO, a MESTRE, ore 17.30, presso la nostra sede di Mestre in via Napoli 49/a
FACCIAMO IL PUNTO SULLA LAICITA' DEL COMUNE DI VENEZIA!
Abbiamo invitato il consigliere comunale Paolo Ticozzi e il responsabile di Laicitalia Ciro Verrati, per fare il punto, in relazione alla laicità dell'istituzione, sul Comune di Venezia al quale abbiamo anche presentato come UAAR delle istanze (progetto RE.A.DY, intitolazione di una via o piazza a Margherita Hack, Sala del Commiato a Mestre);
inoltre ci sono le "solite" scelte di chi governa la città, di finanziamento alle chiese, e al movimento per la vita, alle quali vorremmo capire come possiamo democraticamente opporci perché i nostri denari, pubblici, vengano utilizzati diversamente!
All'incontro, oltre al direttivo del circolo UAAR, e alle socie e soci, e simpatizzanti che vorranno partecipare a questo interessante appuntamento, avremo anche come gradito ospite il responsabile territoriale dei radicali Samuele Vianello.
Insomma un bel gruppo vario, ma coeso nel principio cardine di laicità delle istituzioni, che potrebbe portare a nuove iniziative per il 2025.
Non mancare! Seguirà brindisi beneaugurante!
|
|
Con il solstizio di sabato 21 dicembre se ne va l’anno 2024 e noi siamo ateamente pronti ad acchiappare il 2025 anche senza strane natività!
AL LINK trovi il RESOCONTO 2024, sintetico ma realistico, delle attività svolte che ti invitiamo a scorrere “con la lente”. Quest’anno, dopo il successo dell’anno scorso del concorso dedicato a Margherita Hack, abbiamo lanciato il Premio Letterario “Caro Piero ti scrivo” dedicato a Piero Angela cui sono state presentate ben 159 opere! che abbiamo premiato con una grande festa il 14 dicembre al Candiani. Qui puoi scaricare il LIBRETTO del concorso che raccoglie tutte le opere https://www.uaarvenezia.it/images/libretto_piero.pdf e qui accedi al VIDEO della serata https://youtu.be/MtChZqlrasE
Con il sole che comincia a ricrescere all’orizzonte siamo anche noi pronti per ripartire mostrandoti cosa vogliamo combinare nei primi tre mesi 2025 con il nuovo PROGRAMMA che ti proponiamo nelle linee essenziali, vai al AL LINK .
Gli incontri saranno tenuti nelle nostre sedi, quella di Venezia il secondo lunedì del mese, quella di Mestre il giovedì che è il giorno di apertura settimanale, ma anche al Candiani di Mestre dove partecipano numerosi non iscritti curiosi e interessati alle nostre proposte.
Ti elenchiamo solo alcuni di questi nuovi appuntamenti.
Avremo due eventi al Candiani, uno con il prof. Luigi Garlaschelli sulla Sacra Sindone e uno con Adele Orioli sulla Gestazione per altri. Terremo un incontro con Paolo Ticozzi, consigliere comunale sulla situazione delle istanze laiche presentate e da presentare al Comune. La presentazione dell’ultimo libro di Beppe Merenda “Storie bibliche di puttane e di assassini” …molto altro fino alla festa dell’equinozio di primavera di marzo.
Ma in questo programma c’è un altro appuntamento per noi doppiamente importante, nello stesso pomeriggio di giovedì 6 febbraio, che riguarderà l’Assemblea Annuale del nostro Circolo e l’Assemblea Precongressuale al XIV Congresso nazionale. Per queste due Assemblee è importante la presenza di tutte le socie e soci!
Prima di concludere, desideriamo ringraziare chi ci ha accompagnato in quest'anno associativamente impegnativo, regalandoci simpatia, iscrivendosi all’Uaar, sostenendoci e dandosi da fare attivamente nelle tante “faccende” necessarie alla vita del Circolo. Grazie!
E allora buone e spumeggianti feste per il nuovo ciclo annuale, in simpatica compagnia, con spumante, panettoni e pandori, per un 2025 sempre più liberi di non credere!
Il Circolo UAAR di Venezia
|
Anche quest'anno saremo in piazza contro la violenza alle donne (e non solo)
SABATO 23 NOVEMBRE A MESTRE ore 16-19 in Piazza Ferretto
NOVEMBRE 2024 CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Anche quest'anno saremo in piazza, con determinazione, con i nostri materiali, il nostro volantino e le nostre idee contro la violenza alle donne e contro una società patriarcale che pare aver fatto della violenza e della competizione, anche fisica, uno dei suoi pilastri.
Sempre per l'autodeterminazione delle donne e la libertà di essere persone, non oggetti.
|
nel mese contro la violenza alle donne, ti proponiamo la storia, molto particolare, di un luogo declinato al femminile:
MERCOLEDI' 13 NOVEMBRE, ore 17,30 a MESTRE presso il Centro Culturale CANDIANI
STORIA DELLA GIUDECCA
a cura di Pietro Lando
(scrittore e laureato in Storia e Biologia) autore del libro “GIUDECCA” e grande conoscitore della storia del nostro territorio
"Giudeca nostra abandonada,
vint'anni de fame e sfrutamento
e adesso s'è rivà el momento
de dirghe basta e de cambià"
(Alberto d'Amico, 1973)
La storia di un’isola veneziana, così vicina e così lontana da Venezia, quasi la metà (un sesto) del cielo. Un'isola dove le donne hanno da sempre lavorato come, e accanto, agli uomini.
L'ingresso è libero.
|
GIOVEDI' 24 OTTOBRE A MESTRE, alle ore 17.30 presso la nostra sede di Via Napoli 49a
GRANDE FESTA DELLO SBATTEZZO
Cade in questo mese la giornata nazionale dello sbattezzo indetta da UAAR che il nostro circolo ha volentieri attivato il 25 ottobre 2008 in piazza Ferretto.
In quell'anno memorabile, l'accoglienza di donne uomini e giovani è stata entusiasta, e abbiamo “festeggiato” n.54 nuovi sbattezzi e tanti nuovi soci! Eravamo entusiasti anche noi! Le foto, che vedremo e commenteremo insieme. parlano da sole!
Siamo un pochino più datati, ma siamo ancora molto motivati, e la festa dello sbattezzo continua!
Lo sbattezzo è stata una conquista! Ed è importante per chi non è credente: per coerenza, per libertà, a fini statistici, per non essere considerati sudditi della dittatura vaticana e del pensiero religioso, per non essere complici del dispendio di denaro pubblico in preghiere e incensi, per la scuola pubblica, per la sanità pubblica, la previdenza pubblica e molto altro.
Siamo fortemente convinti che l'appartenenza a una religione non si possa imporre ai neonati e ai bambini, e che debba essere, se proprio si ritiene necessaria, maturata con la maggiore età, da ciascuno e in piena libertà, e che questa appartenenza debba essere privata, preziosa solo per sé stessi, e non in termini di denari pubblici spesi verso un'enclave, e un'istituzione patriarcale e dittatoriale.
Dunque festa dello sbattezzo sia! Con brindisi e cicchetti, e la disponibilità del nostro circolo per compilare i moduli di richiesta e per inviare le raccomandate di sbattezzo, e per i più giovani anche per accollarci la spesa.
Ti aspettiamo!
E' festa, libera!
Sempre liberi di non credere e di sbattezzarci!
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 79 |
|