Programma
PROGRAMMA CIRCOLO UAAR DI VENEZIA Stampa E-mail

Scarica il PDF con il Programma SETTEMBRE - DICEMBRE 2023

 

Tutti i dibattiti, compresi quelli tenuti presso le sedi del circolo, sono aperti anche ai non iscritti.

Per saperne di più tel. 331 133 1225 (no sms) www.uaar.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.uaar.it/venezia


ECCO LA NOSTRA PROGRAMMAZIONE SENZA CREDENZA


IMPORTANTE: fino al 30 novembre si può partecipare al Premio Letterario “Cara Margherita ti scrivo”, inviando i propri inediti in prosa o poesia a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Il concorso che verrà premiato al Candiani Mestre il 16 dicembre è dedicato alla nostra Presidente onoraria Margherita Hack (19.06.1912-29.06.2013) a 10 anni da quando ci ha lasciati.
Per info: https://www.uaarvenezia.it/images/Candiani/2023_cara_margherita_concorso.jpg o anche Sito o FB Uaar Venezia

11 set lunedì ore 17-18 Campo Margherita VE Dorsoduro 3686
Apertura iscrizioni per l’anno 2024 – sportello assistenza laica e sbattezzo– e raccolta adesioni alla Visita guidata al Museo di Storia Naturale di Venezia del 20 settembre.

14 set giovedì ore 18,00 MESTRE Centro Culturale CANDIANI
IL CINEMA A RAGION VEDUTA: 17 anni di Premio Brian alla Mostra del Cinema di Venezia nel rispetto dei diritti umani e della libertà di pensiero. Presentazione del film vincitore e motivazioni dell’attribuzione del premio 2023, con carrellata sulle pellicole vincitrici degli anni precedenti (a cura dei giurati Premio Brian Giuseppe Indelicato e Mariateresa Crisigiovanni).

20 set mercoledì ore 15.00 MSN Museo di Storia Naturale di Venezia
FESTA del XX SETTEMBRE! Per ricordare il 1870. A oltre 150 anni dal Breccia di Porta Pia e la fine dello Stato Pontificio e Unificazione d’Italia.
Visita guidata al Museo di Storia Naturale di Venezia nel centenario della sua apertura, nel segno delle scoperte scientifiche, del pensiero razionale e delle rivolte risorgimentali, con un eccezionale accompagnatore il paleontologo Fabrizio Bizzarini.

28 set giovedi ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli
TINELLO SPENSIERATEO: Un’atea sul cammino di Compostela, il resoconto di un viaggio effettuato un tempo dai pellegrini, oggi meta turistica e occasione di compagnia internazionale. Simpaticamente a cura di Anita Capodieci

09 ott lunedì ore 17.30 Campo Margherita VE Dorsoduro 3686
FESTA DELLO SBATTEZZO VENEZIA: nel mese dedicato allo sbattezzo, a 15 anni dal primo sbattezzo nazionale (2008), la situazione oggi in Italia di un gesto liberatorio. Raccolta richieste sbattezzo e invio gratuito a cura del Circolo. Ricordiamo che le comunicazioni di avvenuto «sbattezzo», possono essere caricate (in forma anonima) nel sito web sbattezzati.it. Centinaia di persone lo hanno già fatto.

12 ott giovedì ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli
CINEMA A RAGION VEDUTA- Visione di alcune scene del film drammatico “Quo vadis Aida?” 2021, dove Aida è un’interprete che lavora alle Nazioni Unite nella cittadina di Srebrenica. Quando l’esercito serbo occupa la città, la sua famiglia è tra le migliaia di cittadini che cercano rifugio

19 ott giovedì ore 17,30 MESTRE Centro Culturale CANDIANI
LA RIVOLUZIONE DI FREUD, tra evoluzione, neurologia, psicoanalisi e società. Dialogo tra la filosofa Maria Giacometti e il sociologo economico Michele Cangiani ; analizzando Freud, e la sua volontà di studiare l’essere umano e le sue nevrosi con il metodo scientifico non riconoscendo al suo interno alcuna forza divina.

26 ott giovedì ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli
FESTA DELLO SBATTEZZO MESTRE: nel mese dedicato allo sbattezzo, a 15 anni dal primo sbattezzo nazionale (2008), la situazione oggi in Italia di un gesto liberatorio. Raccolta richieste sbattezzo e invio gratuito a cura del Circolo. Ricordiamo che le comunicazioni di avvenuto «sbattezzo», possono essere caricate (in forma anonima) nel sito web sbattezzati.it. Centinaia di persone lo hanno già fatto.

09 nov giovedi ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli
TINELLO SPENSIERATEO: Herbert Marcuse e il suo pensiero critico sulla società. Con spezzoni di una sua intervista degli anni Sessanta alla Rai nel programma “Un’ora con”

13 nov lunedi ore 17,30 Campo Margherita VE Dorsoduro
IL “SANTO LAICO VENEZIANO” MARIO MARINONI ( 1885-1922) docente in diritto internazionale, a cura dello storico veneziano Pietro Lando
Anticlerale e definito “santo laico”, durante la prima guerra mondiale operò instancabilmente fondando il Comitato di difesa e di assistenza civile di Venezia, istituzione privata che svolse compiti di assistenza pubblica, in particolare a favore delle famiglie dei richiamati. Il Marinoni sostenne l’istituzione di posti di lavoro per le mogli dei richiamati e per i reduci della guerra, e molto altro… 

25 nov sabato ore 16-19 Piazza Ferretto Mestre
Nel mese contro le violenze alle donne
GAZEBO con i nostri materiali contro tutte le violenze di genere e con lettura di testi e poesie.

11 dic lunedì ore 17,30 Campo Margherita VE Dorsoduro 3686
Festa e saluti di fine anno con brindisi e cicchetti. Presentazione del nuovo programma e della rosa di poesie e prose in concorso per il premio letterario "Cara Margherita ti scrivo" che verrà attribuito sabato 16 dicembre, a Mestre al Candiani, in occasione dello spettacolo StarNight dell'astrofisica Elvira De Poli.
Raccolta iscrizioni 2024.

16 dic sabato ore 18.00 MESTRE Centro Culturale CANDIANI
"STAR NIGHT", un grande straordinario spettacolo video con immagini, voce e musica su cielo stelle e pianeti a cura dell'astrofisica Elvira De Poli, che ha lavorato con Margherita Hack, e che condurrà l’evento.
A seguire attribuzione del premio letterario ai vincitori del concorso “Cara Margherita ti scrivo” dedicato alla nostra Presidente onoraria Margherita Hack (19.06.1912 - 29.06.2013) a dieci anni da quando ci ha lasciati.

30 dic sabato - email, lettere, sito e Facebook
Convocazione formale ai soci con email e lettere, all'Assemblea Annuale del Circolo del 25 gennaio 2024 - aperta ai simpatizzanti - per eleggere i nostri Rappresentanti, e invio nuovo programma del circolo gen-mar 2024


Tutti gli incontri e dibattiti, compresi quelli tenuti presso le sedi del circolo, sono gratuiti e a ingresso libero.


I DIRITTI CIVILI NON CADONO DAL CIELO

PER UN’ITALIA LAICA E PIÙ CIVILE CONTRIBUISCI ALLE INIZIATIVE E SOSTIENI L’UAAR


L’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti,
è un’associazione nazionale che rappresenta le ragioni dei cittadini atei e agnostici, completamente indipendente da partiti o da gruppi di pressione di qualsiasi tipo.
Tra i valori a cui si ispira l’UAAR ci sono: la razionalità, la laicità, il rispetto dei diritti umani, la libertà di coscienza, il principio di pari opportunità nelle istituzioni per tutti i cittadini, senza distinzioni basate sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose.

UAAR - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Membro associato della Fédération Humaniste Européenne e della International Humanist and Ethical Union

indirizzi: SEDE CIRCOLO UAAR A MESTRE via Napoli 49/a 30172 Mestre
SEDE INCONTRI UAAR A VENEZIA Dorsoduro 3687 (Campo Margherita) - CAP 30123
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.     www.uaar.it/venezia   per inf. 331 133 1225 (no sms)