SBATTEZZATI E NON PIU' SUDDITI, 25 OTTOBRE FESTA DELLO SBATTEZZO
SBATTEZZATI E NON PIU' SUDDITI, 25 OTTOBRE FESTA DELLO SBATTEZZO Stampa E-mail

 

LUNEDI 25 OTTOBRE ore 17,30 SEDE UAAR MESTRE Via Napoli 49 A

FESTA DELLO SBATTEZZO

CON CICCHETTI E SPRITZ ATEO PER TUTTI!

Punto sbattezzo, informazioni, moduli e e aiuto per liberarsi da un vincolo religioso imposto da bambini e dalla sudditanza del Vaticano.

Un’azione di coerenza e di libertà.

Suoi sudditi, perché battezzati”. Con queste parole, il 25 ottobre 1958, la Corte d’appello di Firenze assolveva il vescovo di Prato, che aveva denigrato pubblicamente due giovani, da poco sposati civilmente. Da questa fatwa vescovile i due giovani coniugi ebbero effetti negativi, tanto sul lavoro, tanto dal punto di vista dei rapporti sociali.

Purtroppo è vero, chi è stato battezzato, di solito da bambino con il pedo battesimo, soggiace al potere del Vaticano in quanto suo suddito, in pratica una doppia cittadinanza molto invasiva.

Dal 2008, il 25 Ottobre di ogni anno, da quando il Garante della privacy ha stabilito con un provvedimento l'elementare diritto di non voler più essere sottomessi alla dittatura vaticana, l’UAAR organizza perciò una Giornata dello sbattezzo.

Le ragioni per uscire dalla Chiesa Cattolica possono essere diverse: coerenza con i propri principi, non volere essere complici di numeri e statistiche falsate sui credenti, protesta perché discriminati in quanto gay, donne o ricercatori, rivendicazione della propria identità di ateo o agnostico. Oppure la semplice onestà intellettuale di dire “non sono più dei vostri”.

Circolo Uaar Venezia

25 Ottobre 2021

 

 

 

Aggiungi commento

I soci registrati, prima di inviare un commento, devono accedere con login e
password dall'apposito modulo LOGIN in basso a sinistra.

Se non sei socio i tuoi commenti potranno essere pubblicati dopo approvazione dei moderatori, e pertanto potrebbe trascorrere un po’ di tempo.

La scelta delle notizie e i commenti eventualmente espressi dai curatori
o dai visitatori non rappresentano necessariamente l’opinione dell’UAAR.

Codice di sicurezza
Aggiorna