QUO VADIS, AIDA? PREMIO BRIAN- RESOCONTO GIURATI UAAR MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2020
QUO VADIS, AIDA? PREMIO BRIAN- RESOCONTO GIURATI UAAR MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2020 Stampa E-mail

LUNEDI' 14 SETTEMBRE, in sede a Venezia Campo Margherita 3686

dalle 18.00 alle 19.30 PREMIO BRIAN 2020 - 77° Mostra del cinema di Venezia:

Dopo il tavolo informativo sui 150 anni del XX settembre, breccia di Porta Pia e fine dello Stato Pontificio (16.30-18.00)

Resoconto dei Giurati UAAR sulla Mostra del Cinema di Venezia - Comunicazione delle motivazioni dell’attribuzione del premio al film prescelto e impressioni sugli altri film in concorso e, in generale, del clima culturale della mostra del cinema veneziana 2020.

Posti limitati per garantire la distanza tra le sedie: comunicate in anticipo la vostra presenza a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. grazie!

qui di seguito il Comunicato stampa UAAR della pellicola premiata:

 

Mostra del Cinema di Venezia: il premio Brian a “Quo vadis, Aida?”

Posted: 10 Sep 2020 07:32 AM PDT

Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia insignito quest’anno del Premio Brian, assegnato fin dal 2006 dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) ed ufficialmente riconosciuto dalla Mostra.

«La protagonista, interpretata da Jasna Đuričić», spiega la giuria, «è laica, non è velata, ed è a tutti gli effetti la capofamiglia. Porta avanti un ruolo istituzionale, dismette i panni civili e milita. Tratteggia lei stessa il futuro della sua famiglia, nei tragici momenti della strage di Srebrenica. Personificazione del dolore causato dalla inumana quanto attualissima violenza dei conflitti etnico religiosi, Aida, donna oltre e sopra il suo stesso genere, donna laica schiacciata fra due mondi, in una narrazione straziante quanto serrata, ci permette comunque di sperare in un futuro migliore».

Il Premio Brian, dal nome del film satirico dei Monty Python Brian di Nazareth, viene conferito ogni anno alla pellicola che meglio evidenzia ed esalta «i valori del laicismo, cioè la razionalità, il rispetto dei diritti umani, la democrazia, il pluralismo, la valorizzazione delle individualità, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza le frequenti distinzioni basate sul sesso, sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose».

Vincitori delle passate edizioni del Premio Brian sono stati: nel 2006, Azul oscuro casi negro di Daniel Sanchez Arevalo; nel 2007, Le ragioni dell’aragosta di Sabina Guzzanti; nel 2008, Khastegi di Barman Motamedian; nel 2009, Lourdes di Jessica Hausner; nel 2010, I baci mai dati di Roberta Torre; nel 2011, Le Idi di Marzo di George Clooney; nel 2012, Bella addormentata di Marco Bellocchio; nel 2013, Philomena di Stephen Frears; nel 2014 Mita Tova di Tal Granit e Sharon Maymon; nel 2015 Spotlight di Tom McCarthy; nel 2016 La ragazza nel mondo di Marco Danieli; nel 2017 Les bienheureux di Sofia Djama; nel 2018 Sulla mia pelle di Alessio Cremonini; nel 2019 The perfect candidate di Haifaa Al Mansour.

La giuria è composta da Marcello Rinaldi (presidente) Maria Teresa Crisigiovanni, Micaela Grosso, Paolo Ferrarini, Adele Orioli.

Comunicato Stampa

 

Aggiungi commento

I soci registrati, prima di inviare un commento, devono accedere con login e
password dall'apposito modulo LOGIN in basso a sinistra.

Se non sei socio i tuoi commenti potranno essere pubblicati dopo approvazione dei moderatori, e pertanto potrebbe trascorrere un po’ di tempo.

La scelta delle notizie e i commenti eventualmente espressi dai curatori
o dai visitatori non rappresentano necessariamente l’opinione dell’UAAR.

Codice di sicurezza
Aggiorna