MARZO DONNA, SESSISMO E LINGUAGGIO, A VENEZIA SI PENSA E POI SI PARLA |
![]() |
SESSISMO E LINGUAGGIO a cura di Claudia Sonego LUNEDI' 21 MARZO ore 17,30 Sede Venezia, Dorsoduro 3686 (vicino la farmacia) Scrive Claudia: "Sessismo nelle parole – Perché infermiera si e ingegnera no? Quanto le scelte dei vocaboli che usiamo riflettono i nostri pregiudizi e le nostre ideologie? La lingua, le parole, e molte espressioni che usiamo ci dicono molto su quanto la cultura sessista patriarcale sia ancora dominante. Anche persone che usano generalmente un linguaggio politicamente corretto, che mai direbbero "negro" o "mongoloide", poi usano tranquillamente espressioni come "in gonnella" per definire un qualunque titolo professionale riferito a una donna. Una riflessione sulle parole e sulle espressioni è quanto mai necessaria se vogliamo usare la lingua in maniera responsabile. Il linguaggio, infatti, ha un effetto non solo su di noi a livello di percezione interiore del mondo, ma anche su chi ascolta, e può contribuire a perpetuare stereotipi che in realtà, magari, vorremmo combattere".
|