
Lunedì 8 Febbraio alle ore 18,00, presso la sede del circolo UAAR di Favaro potremo partecipare ad una discussione introdotta da Stefano Vianello su:
“La posizione agnostica”
…….. mentre l'agnostico afferma semplicemente l'impossibilità di conoscere la verità sull'esistenza di dio o di altre forze soprannaturali, l'ateo, al contrario, afferma con certezza che non esiste alcun dio o qualsiasi altro tipo di entità o forza superiore.
Qui a fianco l’immagine di Thomas Henry Huxley, il naturalista britannico che nel 1869 per primo coniò il termine Agnosticismo.
Per approfondire vedi “Agnosticismo” di Stefano Vianello.
|
|

Venerdì 5 febbraio, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, si terrà una conferenza sul tema “Etica e laicità” con la partecipazione di Alessandro Zan, Presidente Arcigay del Veneto, su :
“Omofobia, i diritti civili, la laicità, come rimedio ai divieti e alle discriminazioni religiose”
Costituzione Italiana art.3 :“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” .
Bibbia, Isaia 3:9 : “La loro parzialità verso le persone li condanna ed essi ostentano il peccato come Sòdoma: non lo nascondono neppure; disgraziati!Si preparano il male da se stessi.”
Due testi certo non confrontabili in termini temporali. La carta costituzionale è frutto di un percorso storico e politico recente, è programmatica e prevede la possibilità di modifiche apportate per via democratica. La Bibbia è invece antica ma anche immutabile, è infatti definita un testo “sacro”.........
|

La Seconda Sindone è stata simpaticamente presentata Venerdì 29 gennaio 2010 a Treviso presso l’Auditorium Stefanini.
“Basta che un uomo possa soltanto concepire diverse soluzioni perché la fede, ossia l'unica soluzione, diventi fragile”. Paul Valéry, Quaderni, 1894-1945 (postumi 1957-61).
E’ stata proprio una grande e bella presentazione ieri sera a Treviso quella del prof. Garlaschelli del CICAP. Sul tappeto rosso è sfilata la sua sindone nuova di zecca veramente molto somigliante a quella che Torino si sta preparando ad esporre in pompa magna!!!......
|

Martedì 2 febbraio alle ore 17,30, presso la sede UAAR di Venezia si terrà una riunione di circolo e una discussione introdotta dal dott. Gianfranco Vazzoler su:
--- IL DOVERE DI MORIRE ---
Negli incontri e nei dibattiti degli ultimi tempi si discute spesso del “diritto a morire”. Oggi si determina un superamento dello stesso " diritto " a morire con il pensiero bioetico nato all' Università del Tennessee che vuol dimostrare che in certe condizioni si ha " l'obbligo " , " il dovere " di morire.E' un pensiero " forte " che desta perplessità e sgomento, ma che non può essere dimenticato o obliato ma criticato come faremo noi al seminario del 2 febbraio.
|

Venerdì 29 gennaio 2010 alle ore 20,30 in collaborazione con il “Circolo Bertrand Russell” di Treviso,presso l’Auditorium “L. Stefanini”, viale Terza Armata 35, Treviso,verrà esposta, a cura dei circoli UAAR di Padova, Treviso e Venezia, una copia della Sindone.
Interviene il Prof. Luigi Garlaschelli, docente di chimica all’ Università di Pavia, che ha realizzato questa seconda sindone a grandezza naturale, del tutto simile a quella custodita a Torino.
|
|
|
|
|
Pagina 66 di 70 |